© COMPOSIZIONE DI ERBEOFFICINALI
| |
| ORGANI BERSAGLIO | |
| BOCCA | |
| ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI | |
| PENE | |
| SISTEMA IMMUNITARIO | |
| VAGINA | |
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI | |
| HERPES SIMPLEX 1 (LABIALE) | |
| HERPES SIMPLEX 2 (GENITALE) | |
SPENNELLATURE HERPES SIMPLEX
| ||
| 30 % | ||
| 30 % | ||
| 20 % | ||
| 20 % | ||
Preparazione: | ||
| Bollire 2 cucchiai di erbe in 1 tazza di acqua per 15 minuti e filtrare. | ||
Assunzione: | ||
| NON INGERIRE. Utilizzare il liquido filtrato per fare spennellature sulle zone interessate dall'herpes. | ||
Annotazioni: | ||
| L'efficacia può essere aumentata aggiungendo al preparato 2 o 3 gocce di olio essenziale di Tea tree (Melaleuca viridiflora) ed assumendo integratori alimentari a base di UNCARIA ed ECHINACEA per rinforzare le proprie difese immunitarie. | ||
Controindicazioni: | ||
| Bambini sotto ai 12 anni, donne in gravidanza, allattamento, malattie autoimmuni, gravi patologie. | ||
| AUTOMEDICAZIONE - DISCLAIMER | ||