VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 29-07-2025

VITALBA
Clematis vitalba L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALIMENTO
    ++DIURETICO
    ++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +EMATOMA E ECCHIMOSI
    +RUBEFACENTE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Monografie tossicologiche e dati storici ne sconsigliano l'uso fitoterapico



    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI ABORTIVI E STIMOLAZIONE UTERINA), IPERSENSIBILITÀ ALLE RANUNCULACEAE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, TERAPIE CON FARMACI SEDATIVI O ANTICOAGULANTI, USO INTERNO (PER TOSSICITÀ SISTEMICA), ETÀ PEDIATRICA, ULCERE GASTROINTESTINALI PREESISTENTI.

    AVVERTENZE *
    TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE PER LA PRESENZA DI PROTOANEMONINA E ALCALOIDI, CON EFFETTI DOCUMENTATI CHE INCLUDONO ULCERAZIONI CUTANEE, IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE GRAVE E, IN CASI DI INGESTIONE, POTENZIALE LETALITÀ. L'USO INTERNO È PARTICOLARMENTE PERICOLOSO, CON DOSI TERAPEUTICHE VICINE A QUELLE TOSSICHE. ANCHE L'USO TOPICO INCONTROLLATO PUÒ CAUSARE VESCICAZIONI E NECROSI TISSUTALE. EVITARE IL CONTATTO CUTANEO DIRETTO CON PARTI FRESCHE (RISCHIO DI VESCICAZIONI E NECROSI TISSUTALE), NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, USARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE L'AUTOPRODUZIONE DI ESTRATTI PER LA VARIABILITÀ NELLA CONCENTRAZIONE DI TOSSINE.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra VITALBA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Braca, A., et al. (2003). Antioxidant principles from Clematis vitalba. Journal of Natural Products, 66(10), 1371-1373.
  • Küpeli, E., et al. (2007). Bioactive compounds from Clematis vitalba. Zeitschrift für Naturforschung C, 62(1-2), 53-60.
  • Novak, J., et al. (2008). Essential oil composition of Clematis vitalba. Flavour and Fragrance Journal, 23(1), 29-32.
  • Tunón, H., et al. (2006). Anti-inflammatory activity of Clematis vitalba. Journal of Ethnopharmacology, 107(1), 116-120.
  • Vitalini, S., et al. (2011). Traditional uses of Clematis vitalba in Mediterranean countries. Journal of Ethnopharmacology, 133(2), 657-662.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: BerndH

    Autore: Leo Michels - https://www.imagines-plantarum.de/


    Altre Foto e Immagini di VITALBA