VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 29-07-2025

VITALBA
Clematis vitalba L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Ranunculales
Famiglia: Ranunculaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Clematide vitalba, Traveller´s joy, White Vine, Evergreen Clematis, Clématite vigne-blanche, Botigueras, Vide-branca, Clématite, Clematite, Gemeine Waldrebe
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Atragene Alba, Clematis Alba, Clematis Commiphora, Clematis Sepium, Clematis Sylvestris, Clematis Vitalba F. Dentata, Clematis Vitalba F. Integrifolia, Clematis Vitalba F. Obtusiuscula, Clematis Vitalba F. Pinnatisecta, Clematis Vitalba F. Pulverulenta, Clematis Vitalba F. Sepium, Clematis Vitalba F. Subintegrifolia, Clematis Vitalba Subsp. Sepium, Clematis Vitalba Var. Alba, Clematis Vitalba Var. Berica, Clematis Vitalba Var. Commiphora, Clematis Vitalba Var. Dentata, Clematis Vitalba Var. Integrifolia, Clematis Vitalba Var. Obtusiuscula, Clematis Vitalba Var. Pinnatisecta, Clematis Vitalba Var. Sepium, Clematis Vitalba Var. Subintegrifolia, Liana Alba, Viorna Alba, Viorna Vitalba
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA RAMPICANTE TIPO LIANA CHE PUÒ ARRIVARE FINO A 20M DI ALTEZZA. FOGLIE PEDUNCOLATE OPPOSTE LANCEOLATE IMPARIPENNATE CON 3 - 5 SEGMENTI OVOIDALI A MARGINE DENTATO O INTERO, FIORI VERDASTRI ERMAFRODITI FORMATI DA 4 SEPALI BIANCO-VERDASTRI IN INFIORESCENZE, OVARIO SUPERO CHE PRODUCE ACHENI CON ESTREMITÀ PIUMOSA TRASPORTATI DAL VENTO
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON PICCOLI FIORI BIANCO-VERDASTRI RIUNITI IN PANNOCCHIE, PROFUMATI LA SERA
HABITAT... ⇩ ⇧ Pinta originaria delle zone temperate e temperato-fredde dell'America, Cina, Europa e Siberia. In Italia, cresce in zone con siepi, muretti abbandonati, in luoghi selvatici, al margine di fiumi e di canali, specie dei boschi caducifogli e delle macchie a tipo temperato. Si adatta alla maggior parte dei suoli e cresce ad altezze sino a 1300 m. Oggi sembra meno diffusa a seguito alla scomparsa di siepi e di arbusteti, ma ha la capacità di ricolonizzarsi repentinamente con invadenza, diventando talora pianta infestante.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ ESTATE (LUGLIO-SETTEMBRE) PER LE PARTI AEREE, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (SAPONINE, ALCALOIDI) SONO PIÙ CONCENTRATI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE E GIOVANI RAMETTI ESSICCATI (RARAMENTE LE BACCHE, PER LA LORO TOSSICITÀ). LA LINFA FRESCA È IRRITANTE E NON PIÙ USATA IN FITOTERAPIA MODERNA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DELICATO E FLOREALE, SIMILE AL BIANCOSPINO, CON NOTE ERBACEE E LIEVEMENTE AMARE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO INTENSO E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PUNGENTE (DOVUTO A PROTOANEMONINA E SAPONINE)
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, acido betulinico Saponine: clematoside, vitalboside Alcaloidi: anemonina (protoanemonina come precursore) Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoramnetina Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido clorogenico Cumarine: esculetina, umbelliferone Oli essenziali: tracce di composti volatili
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALIMENTO
    ++DIURETICO
    ++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +EMATOMA E ECCHIMOSI
    +RUBEFACENTE

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Monografie tossicologiche e dati storici ne sconsigliano l'uso fitoterapico


    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    MUSCOLI (APPARATO MUSCOLARE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Vitalba Tisana Infuso [foglie]: 5-12 g per lt di acqua
    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (RISCHIO DI EFFETTI ABORTIVI E STIMOLAZIONE UTERINA), IPERSENSIBILITÀ ALLE RANUNCULACEAE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA GRAVE, TERAPIE CON FARMACI SEDATIVI O ANTICOAGULANTI, USO INTERNO (PER TOSSICITÀ SISTEMICA), ETÀ PEDIATRICA, ULCERE GASTROINTESTINALI PREESISTENTI.

    AVVERTENZE *
    TUTTE LE PARTI DELLA PIANTA SONO TOSSICHE PER LA PRESENZA DI PROTOANEMONINA E ALCALOIDI, CON EFFETTI DOCUMENTATI CHE INCLUDONO ULCERAZIONI CUTANEE, IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE GRAVE E, IN CASI DI INGESTIONE, POTENZIALE LETALITÀ. L'USO INTERNO È PARTICOLARMENTE PERICOLOSO, CON DOSI TERAPEUTICHE VICINE A QUELLE TOSSICHE. ANCHE L'USO TOPICO INCONTROLLATO PUÒ CAUSARE VESCICAZIONI E NECROSI TISSUTALE. EVITARE IL CONTATTO CUTANEO DIRETTO CON PARTI FRESCHE (RISCHIO DI VESCICAZIONI E NECROSI TISSUTALE), NON SUPERARE I DOSAGGI CONSIGLIATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE, USARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE L'AUTOPRODUZIONE DI ESTRATTI PER LA VARIABILITÀ NELLA CONCENTRAZIONE DI TOSSINE.


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Getti molto giovani fino alla seconda coppia di foglie:
     • bollita preventivamente in minestre, risotti e frittate (usare con moderazione a causa della tossicità)
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Anticamente l´olio in cui venivano messe a macerare le foglie di Vitalba serviva a curare la scabbia.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Braca, A., et al. (2003). Antioxidant principles from Clematis vitalba. Journal of Natural Products, 66(10), 1371-1373.
  • Küpeli, E., et al. (2007). Bioactive compounds from Clematis vitalba. Zeitschrift für Naturforschung C, 62(1-2), 53-60.
  • Novak, J., et al. (2008). Essential oil composition of Clematis vitalba. Flavour and Fragrance Journal, 23(1), 29-32.
  • Tunón, H., et al. (2006). Anti-inflammatory activity of Clematis vitalba. Journal of Ethnopharmacology, 107(1), 116-120.
  • Vitalini, S., et al. (2011). Traditional uses of Clematis vitalba in Mediterranean countries. Journal of Ethnopharmacology, 133(2), 657-662.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: BerndH

    Autore: Leo Michels - https://www.imagines-plantarum.de/


    Altre Foto e Immagini di VITALBA