Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
LAUROCERASO Prunus Laurocerasus L. TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE
Noo
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Rosaceae Sottofamiglia: Spiraeoideae Tribù: Pruneae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Cherry Laurel, Chokecherry, English Laurel, Plum, Prunus, Laurier-Amande, Laurier-Cerise, Louro-cerejo, Laurel Cerezo, Loureiro-Cerejeira, Louro-Cereja, Louro-Inglês, Kirschlorbeer, Kirschlorbeerbaum, Lorbeerkirsche
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Laurocerasus Officinalis Roem., Cerasus Laurocerasus (L.) Dum.Cours., Cerasus Laurocerasus (L.) Loisel., Laurocerasus Officinalis M.Roem., Laurocerasus Otinii Carrière, Laurocerasus Ottinii Carrière, Laurocerasus Vulgaris Carrière, Padus Laurocerasus (L.) Mill., Prunus Grandifolia Salisb.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 15 METRI CON CHIOMA DENSA E ARROTONDATA. FOGLIE ALTERNE SEMPLICI CORIACEE OBLANCEOLATE O ELLITTICHE LUCIDE VERDE SCURO CON MARGINE FINEMENTE SEGHETTATO O INTERO. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI BIANCHI PROFUMATI IN RACEMI ERETTI ASCELLARI. CALICE GAMOSEPALO CON CINQUE SEPALI BREVI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI ROTONDATI. ANDROCEO CON NUMEROSI STAMI. GINECEO SUPERO MONOCARPELLARE CON STILO UNICO E STIGMA CAPITATO. FRUTTO DRUPA OVOIDE O GLOBOSA NERA LUCIDA A MATURAZIONE CONTENENTE UN SOLO SEME.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ BIANCO |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSA |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
APRILE-MAGGIO (INIZIO PRIMAVERA), CON RACEMI DI FIORI BIANCHI PROFUMATI
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originario delle regioni del Mar Nero e del sud-ovest dell'Asia (dalla Bulgaria alla Turchia e al Caucaso). Nel suo habitat naturale, si trova tipicamente in boschi decidui umidi e ombrosi, spesso come sottobosco di foreste di faggio, quercia e carpino. Predilige suoli fertili, ben drenati e da neutri ad alcalini, ricchi di humus e materia organica. Cresce in climi temperati con precipitazioni abbondanti e inverni miti, tollerando l'ombra densa.
Grazie alla sua robustezza e al fogliame attraente, il lauroceraso è stato ampiamente introdotto e coltivato come pianta ornamentale in molte parti d'Europa, Nord America, Australia e Nuova Zelanda. In queste regioni, si adatta a una vasta gamma di condizioni, prosperando in pieno sole o in ombra parziale e tollerando diversi tipi di suolo, anche se preferisce quelli umidi e ben drenati. In alcune aree, a causa della sua rapida crescita e della produzione di semi, si è naturalizzato e in alcuni casi considerato invasivo, diffondendosi in boschi e aree naturali, dove può competere con la vegetazione autoctona. La sua resistenza all'inquinamento atmosferico lo rende anche adatto a contesti urbani.
|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
GIUGNO-LUGLIO (INIZIO ESTATE) PER LE FOGLIE, AGOSTO-SETTEMBRE PER I FRUTTI (A MATURAZIONE COMPLETA)
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
FOGLIE FRESCHE (PER DISTILLAZIONE) E ACQUA DI LAUROCERASO (IDROLATO), RARAMENTE I FRUTTI
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
INTENSO AROMA DI MANDORLA AMARA DOVUTO AI GLICOSIDI CIANOGENICI, ACCOMPAGNATO DA NOTE ERBACEE AMARE NELLE FOGLIE FRESCHE E UN LEGGERO SENTORE DI BENZALDEIDE NELLE FOGLIE ESSICCATE.
IL CARATTERISTICO ODORE DI MANDORLA AMARA È UN CHIARO INDICATORE DELLA PRESENZA DI COMPOSTI CIANIDICI TOSSICI. L'AROMA SI AVVERTE SOPRATTUTTO QUANDO LE FOGLIE VENGONO SCHIACCIATE O DANNEGGIATE, POICHÉ IL TRAUMA CELLULARE FAVORISCE IL RILASCIO DI ACIDO CIANIDRICO.
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
SAPORE INIZIALMENTE AMARO E ASTRINGENTE, SEGUITO DA UN RETROGUSTO DI MANDORLA AMARA CARATTERISTICO DEI GLICOSIDI CIANOGENICI. SI PERCEPISCONO ANCHE NOTE ERBACEE E LIEVEMENTE DOLCIASTRE (BENZALDEIDE). ATTENZIONE: IL SAPORE DI MANDORLA AMARA SEGNALA TOSSICITÀ DA CIANURO.
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Glicosidi cianogenici: prunasina, amigdalina (derivati cianogenici), Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Tannini: ellagitannini, gallotannini, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Oli essenziali: benzaldeide (derivato dall'idrolisi dei glicosidi), Cumarine: esculetina, Alcaloidi: tracce di alcaloidi pirrolizidinici
|
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
L'uso richiede estrema cautela per la presenza di glicosidi cianogenici. Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia in quanto i glucosidi cianogenetici liberano il tossico acido cianidrico.
European Medicines Agency (EMA). (2014). "Assessment report on Prunus laurocerasus L., folium." EMA/HMPC/13652/2014 Jakovljević, M., et al. (2019). "Pharmacological activities of Prunus laurocerasus leaf extracts." Journal of Ethnopharmacology, 245:112178. DOI:10.1016/j.jep.2019.112178 Kremer, D., et al. (2015). "Cyanogenic glycosides in Prunus laurocerasus: Detoxification methods for phytotherapeutic use." Phytochemistry Reviews, 14(6):1075-1084. DOI:10.1007/s11101-015-9439-8 Raal, A., et al. (2012). "Traditional use of Prunus laurocerasus in Estonia: Risks and benefits." Journal of Herbal Medicine, 2(3):89-94. DOI:10.1016/j.hermed.2012.05.001 Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 412-414.
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
| CHINA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, SOGGETTI CON CARENZA DI VITAMINA B12, PAZIENTI IN TERAPIA CON SEDATIVI O IPOTENSIVI, SOGGETTI CON DISTURBI RESPIRATORI CRONICI, QUALSIASI PREPARAZIONE CASALINGA NON CONTROLLATA, USO PROLUNGATO OLTRE LE 2 SETTIMANE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, ASSOCIAZIONE CON ALTRI PRODOTTI CONTENENTI GLICOSIDI CIANOGENICI.
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE * SINTOMI DELL'AVVELENAMENTO: DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA, ROSSORE DEL VISO ED ALTERAZIONE PROGRASSIVA DELLA COSCIENZA FINO AL COMA. DOSE LETALE: 10 FRUTTI PER UN BAMBINO E 50 FRUTTI PER L'ADULTO. (ANCHE LE FOGLIE SONO TOSSICHE)
USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI, NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, NON UTILIZZARE FOGLIE O FRUTTI FRESCHI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI E PRIVI DI CIANURO, MONITORARE EVENTUALI EFFETTI AVVERSI. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | ALCALOIDI |
ALCOL |
ESTRATTI DI CHINA |
ESTRATTI DI NOCE VOMICA |
ESTRATTI DI OPPIO |
ESTRATTI DI QUEBRACO |
ESTRATTI DI STROFANTO |
FARMACI IPOTENSIVI |
FARMACI METABOLIZZATI DAL CITOCROMO P450 |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA PRUNUS LAUROCERASUS L.
Sintomi Principali
Gastrointestinali: nausea, vomito violento, dolori addominali
Cardiaci: tachicardia seguita da bradicardia, ipotensione
Neurologici: vertigini, cefalea, convulsioni, depressione respiratoria
Tipico: alito con odore di mandorla amara (cianuro)
Azioni Immediate
Rimozione del tossico:
Se <1 ora dall'ingestione → indurre vomito (solo in paziente cosciente)
Carbone attivo (50 g per adulto) per adsorbire tossici
Antidoto specifico:
Kit cianuro (idrossicobalamina o nitrito di sodio + tiosolfato), solo in ospedale
Intervento Medico Urgente
Chiamare il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Monitoraggio continuo: ECG, pressione arteriosa, saturazione O₂
Terapia di supporto: ossigeno, fluidi EV, anticonvulsivanti se necessari
Dati Tossicologici Critici
Dose letale stimata: 50-100 foglie (adulto), 1-2 foglie/kg (bambino)
Tempo d'azione: sintomi entro 15-30 minuti dall'ingestione
Avvertenza: Ogni uso domestico di questa pianta è altamente sconsigliato. Gli estratti devono essere privi di HCN libero e usati solo sotto controllo medico.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Baud, F.J. (2007). "Cyanide poisoning: Diagnosis and treatment." Critical Care, 11(1):R8. DOI:10.1186/cc5158 European Food Safety Authority. (2016). "Acute toxicity of cyanogenic glycosides." EFSA Journal, 14(12):e04635. DOI:10.2903/j.efsa.2016.4635 Geller, R.J., et al. (2006). "Pediatric cyanide toxicity from cherry laurel ingestion." Pediatrics, 118(1):e265-e268. DOI:10.1542/peds.2005-2692
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. L'ACQUA DI LAUROCERASO PER USO COSMETICO È VIETATA DALLA CEE.
|
AMIGDALINA... ⇩ ⇧
L'amigdalina è un composto chimico presente in diverse piante, in particolare nei semi di alcune Rosacee. Ecco un elenco delle piante che contengono amigdalina:
* Mandorle amare: sono la fonte più conosciuta di amigdalina, con una concentrazione particolarmente elevata.
* Noccioli di frutta:
* Pesche
* Albicocche
* Prugne
* Ciliegie
* Mele
* Lauroceraso: sia le foglie che i semi di questa pianta contengono amigdalina.
È importante notare che l’amigdalina può rilasciare acido cianidrico, una sostanza tossica, se ingerita e processata dall’organismo. Pertanto, il consumo di grandi quantità di semi o noccioli di queste piante può essere pericoloso.
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Spesso il Lauroceraso è confuso con l'Alloro. In passato veniva utilizzata impropriamente come rimedio contro la tosse (Acqua di Lauroceraso).
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Bolaric S., et al. (2005). Cyanogenic glycosides in Prunus laurocerasus L.. *Food Chemistry*, 91(1), 1-9. Vetter J. (2000). Plant cyanogenic glycosides. *Toxicon*, 38(1), 11-36. Mikov M., et al. (2007). Phenolic compounds in Prunus laurocerasus leaves. *Biochemical Systematics and Ecology*, 35(6), 395-399. Al-Snafi A.E. (2016). Medical importance of Prunus laurocerasus - A review. *IOSR Journal of Pharmacy*, 6(7), 47-55. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198