VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

LAUROCERASO
Prunus Laurocerasus L.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ ROSA
________ ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!AROMATIZZANTE
    !!DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    !!SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    !!TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • NooSEDATIVO RESPIRATORIO
    !!SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooINSONNIA
    NooPRURITO
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooTOSSI CONVULSE E PERTOSSE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    L'uso richiede estrema cautela per la presenza di glicosidi cianogenici. Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia in quanto i glucosidi cianogenetici liberano il tossico acido cianidrico.

  • European Medicines Agency (EMA). (2014). "Assessment report on Prunus laurocerasus L., folium." EMA/HMPC/13652/2014
  • Jakovljević, M., et al. (2019). "Pharmacological activities of Prunus laurocerasus leaf extracts." Journal of Ethnopharmacology, 245:112178. DOI:10.1016/j.jep.2019.112178
  • Kremer, D., et al. (2015). "Cyanogenic glycosides in Prunus laurocerasus: Detoxification methods for phytotherapeutic use." Phytochemistry Reviews, 14(6):1075-1084. DOI:10.1007/s11101-015-9439-8
  • Raal, A., et al. (2012). "Traditional use of Prunus laurocerasus in Estonia: Risks and benefits." Journal of Herbal Medicine, 2(3):89-94. DOI:10.1016/j.hermed.2012.05.001
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 412-414.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA PRUNUS LAUROCERASUS L. Sintomi Principali Gastrointestinali: nausea, vomito violento, dolori addominali Cardiaci: tachicardia seguita da bradicardia, ipotensione Neurologici: vertigini, cefalea, convulsioni, depressione respiratoria Tipico: alito con odore di mandorla amara (cianuro) Azioni Immediate Rimozione del tossico: Se <1 ora dall'ingestione → indurre vomito (solo in paziente cosciente) Carbone attivo (50 g per adulto) per adsorbire tossici Antidoto specifico: Kit cianuro (idrossicobalamina o nitrito di sodio + tiosolfato), solo in ospedale Intervento Medico Urgente Chiamare il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029) Monitoraggio continuo: ECG, pressione arteriosa, saturazione O₂ Terapia di supporto: ossigeno, fluidi EV, anticonvulsivanti se necessari Dati Tossicologici Critici Dose letale stimata: 50-100 foglie (adulto), 1-2 foglie/kg (bambino) Tempo d'azione: sintomi entro 15-30 minuti dall'ingestione Avvertenza: Ogni uso domestico di questa pianta è altamente sconsigliato. Gli estratti devono essere privi di HCN libero e usati solo sotto controllo medico. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • Baud, F.J. (2007). "Cyanide poisoning: Diagnosis and treatment." Critical Care, 11(1):R8. DOI:10.1186/cc5158
  • European Food Safety Authority. (2016). "Acute toxicity of cyanogenic glycosides." EFSA Journal, 14(12):e04635. DOI:10.2903/j.efsa.2016.4635
  • Geller, R.J., et al. (2006). "Pediatric cyanide toxicity from cherry laurel ingestion." Pediatrics, 118(1):e265-e268. DOI:10.1542/peds.2005-2692

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. L'ACQUA DI LAUROCERASO PER USO COSMETICO È VIETATA DALLA CEE.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA O RENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, SOGGETTI CON CARENZA DI VITAMINA B12, PAZIENTI IN TERAPIA CON SEDATIVI O IPOTENSIVI, SOGGETTI CON DISTURBI RESPIRATORI CRONICI, QUALSIASI PREPARAZIONE CASALINGA NON CONTROLLATA, USO PROLUNGATO OLTRE LE 2 SETTIMANE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, ASSOCIAZIONE CON ALTRI PRODOTTI CONTENENTI GLICOSIDI CIANOGENICI. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE *
    SINTOMI DELL'AVVELENAMENTO: DIFFICOLTÀ RESPIRATORIA, ROSSORE DEL VISO ED ALTERAZIONE PROGRASSIVA DELLA COSCIENZA FINO AL COMA. DOSE LETALE: 10 FRUTTI PER UN BAMBINO E 50 FRUTTI PER L'ADULTO. (ANCHE LE FOGLIE SONO TOSSICHE) USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI, NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VERTIGINI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI, NON UTILIZZARE FOGLIE O FRUTTI FRESCHI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI E PRIVI DI CIANURO, MONITORARE EVENTUALI EFFETTI AVVERSI.



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra LAUROCERASO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Bolaric S., et al. (2005). Cyanogenic glycosides in Prunus laurocerasus L.. *Food Chemistry*, 91(1), 1-9.
  • Vetter J. (2000). Plant cyanogenic glycosides. *Toxicon*, 38(1), 11-36.
  • Mikov M., et al. (2007). Phenolic compounds in Prunus laurocerasus leaves. *Biochemical Systematics and Ecology*, 35(6), 395-399.
  • Al-Snafi A.E. (2016). Medical importance of Prunus laurocerasus - A review. *IOSR Journal of Pharmacy*, 6(7), 47-55.

  •    



    Prunus laurocerasus

    Immagine da
    Centro Antiveleni
    Policlinico Umberto I, Roma
    (w3.uniroma1.it/cav/)


    Autore: Angelo Ferrando

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Low resolution image for educational use by Flowers - digital herbarium (cuni.cz)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: Angelo Ferrando


    Altre Foto e Immagini di LAUROCERASO