VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

GRESPINO
Sonchus oleraceus L.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO
________ GIALLOGNOLO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALIMENTO
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DIURETICO
    ++IMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ++INFIAMMAZIONI
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    +ANALGESICO O ANTALGICO
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    !!DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    !!PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, GASTRITE/ULCERA PEPTICA ATTIVA, CALCOLOSI BILIARE OSTRUTTIVA, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (USO INTERNO). IL LATTICE PRESENTE NELLE FOGLIE E NEI STELI PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE CUTANEA O GASTROINTESTINALE IN INDIVIDUI SENSIBILI. EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON IL LATTICE E UTILIZZARE LA PIANTA IN DOSI MODERATE.

    AVVERTENZE
    UTILIZZARE SOLO FOGLIE GIOVANI (PRIMA DELLA FIORITURA), EVITARE IL LATTICE E LE PIANTE MATURE (PIÙ RICCHE DI COMPOSTI IRRITANTI), LIMITARE IL CONSUMO A 50 G/DIE DI FOGLIE FRESCHE, PREFERIRE PREPARAZIONI COTTE PER RIDURRE L'AMARO, SOSPENDERE IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE). CONSULTARE IL MEDICO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra GRESPINO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Schütz, K., et al. (2006). Phenolic compounds in Sonchus oleraceus. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(3), 796-802.
  • Michalska, K., et al. (2009). Sesquiterpene lactones from Sonchus species. Phytochemistry, 70(11-12), 1464-1470.
  • Bianco, V.V., et al. (1998). Nutritional composition of Sonchus oleraceus. Plant Foods for Human Nutrition, 52(4), 339-349.
  • Gonçalves, S., et al. (2004). Triterpenes and sterols from Sonchus species. Biochemical Systematics and Ecology, 32(5), 539-543.
  • Guil-Guerrero, J.L., et al. (1997). Fatty acids and vitamins in wild edible plants. Journal of Food Composition and Analysis, 10(3), 208-218.
  • Evergetis, E., et al. (2013). Chemical composition of Sonchus oleraceus essential oil. Natural Product Communications, 8(5), 681-684.

  •    



    Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di GRESPINO