VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 07-07-2025

FICUS INSIPIDA
Ficus insipida Willd.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++PROTEOLITICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++INFIAMMAZIONI


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL LATTICE O AI COMPONENTI DELLA PIANTA, GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA E ABORTO), ULCERA GASTRODUODENALE ATTIVA, MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA RENALE, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI

    AVVERTENZE
    EVITARE ASSOLUTAMENTE L'USO DEL LATTICE FRESCO NON TRATTATO, SUPERVISIONE MEDICA OBBLIGATORIA PER L'USO INTERNO, IDRATARSI ABBONDANTEMENTE DURANTE L'USO, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO CONTINUATIVO, MONITORARE ELETTROLITI NEL SANGUE IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE CONTEMPORANEAMENTE L'ASSUNZIONE DI FARMACI GASTROLESIVI O DIURETICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DIARREA EMORRAGICA O DOLORI ADDOMINALI INTENSI



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FICUS INSIPIDA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Alves, T. M. A., Silva, A. F., Brandão, M., & Grandi, T. S. (2000). Biological screening of Brazilian medicinal plants. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz, 95(5), 707-711.
    • Gupta, M. P. (Ed.). (1995). 270 medicinal plants commonly used in Panama. Iberoamericana de Publicaciones.
    • Corthout, J., Pieters, L., Smets, E., Laekeman, G., Vanden Berghe, D., & Vlietinck, A. J. (1991). Antioxidant activity of flavonoid-containing plant extracts. Fitoterapia, 62(6), 491-494.
    • Oliveira, F. A., Gurgel Júnior, G. D., Martins, D. T. O., Quintans Júnior, L. J., & Araújo, A. A. S. (2010). Analgesic and anti-inflammatory activity of the hydroalcoholic extract of Ficus insipida Willd. (Moraceae) leaves. Journal of Ethnopharmacology, 127(2), 277-283.

       



    Photo by
    fm2.fieldmuseum.org


    Photo by
    ctfs.si.edu


    Photo by
    arboretum.arizona.edu


    Photo by
    pick5.pick.uga.edu


    Photo by
    ctfs.si.edu


    Photo by
    pick5.pick.uga.edu


    Photo by
    mobot.mobot.org



    Altre Foto e Immagini di FICUS INSIPIDA