rev. 05-07-2025 |
COCILLANA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Ordine: Sapindales Famiglia: Meliaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Trompillo, Carrapeta, Cedro Macho, Huapi Bark, Guapi Bark, Upas, Alligatorwood, American Muskwood |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Guarea Rusbyi Britton è Attualmente Considerato Un Sinonimo Di Guarea Guidonia (L.) Sleumer. Pertanto, I Suoi Sinonimi Botanici Sono Inclusi In Quelli Di Guarea Guidonia: Guarea Alba C.DC., Guarea Alternans C.DC., Guarea Andreana C.DC., Guarea Aubletii A.Juss., Guarea Bahiensis Klotzsch, Guarea Bilibil C.DC., Guarea Brachystachya Moc. & Sessé 1 Ex DC., Guarea Cabirme C.DC., Guarea Campestris C.DC., Guarea Eggersii C.DC., Guarea Francavillana C.DC., Guarea Grandifolia DC. [Illegitimate], Guarea Guara (Jacq.) P.Wilson, Guarea Leticiana Harms, Guarea Multiflora A.Juss., Guarea Multijuga A.Juss., Guarea Parva C.DC., Guarea Puberula Pittier, Guarea Pungans 2 A. St.-Hil., Guarea Purgans A.Juss., Guarea Racemiformis S.F.Blake, Guarea Rubescens C.DC., Guarea Rubricalyx S.Moore, Guarea Rubrisepala Cuatrec., Guarea Rusbyi (Britton) Rusby, Guarea Surinamensis Miq. Ex C.DC. [Invalid], Guarea Sylvestris S.Moore, Guarea Trichilioides L. [Illegitimate], Guarea Trichilioides Var. Brachystachya C.DC., Guarea Trichilioides Var. Colombiana C.DC., Guarea Trichilioides Var. Decandra C.DC., Guarea Trichilioides Var. Pallida C.DC., Guarea Tuberculata Var. Purgans 3 (A.Juss. Ex A.St.Hil) C.DC., Guarea Xiroresana C.DC., Samyda Guidonia L., Sycocarpus Rusbyi Britton |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ALBERO DI MEDIE DIMENSIONI CHE PUÒ RAGGIUNGERE I 15-30 METRI DI ALTEZZA. PRESENTA UNA CORTECCIA LISCIA O LEGGERMENTE RUGOSA E FOGLIE COMPOSTE, PARIPENNATE, CON 4-8 PAIA DI FOGLIOLINE OPPOSTE O SUBOPPOSTE. LE FOGLIOLINE SONO GENERALMENTE ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON APICE ACUMINATO E BASE ASIMMETRICA, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI. I FIORI SONO PICCOLI, PROFUMATI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO, RIUNITI IN INFIORESCENZE A PANNOCCHIA ASCELLARI. I FRUTTI SONO CAPSULE GLOBOSE O OVOIDALI, DEISCENTI, CHE CONTENGONO SEMI AVVOLTI DA UN ARILLO CARNOSO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ GIALLO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧STAGIONE UMIDA TROPICALE (NOVEMBRE DICEMBRE FEBBRAIO MARZO IN SUD AMERICA) |
HABITAT... ⇩ ⇧Specie arborea tipica delle foreste pluviali tropicali umide. Cresce prevalentemente nelle regioni neotropicali, in particolare in Sud America, in paesi come Bolivia e possibilmente altre aree limitrofe. Si trova generalmente nelle foreste di pianura e nelle zone collinari a basse altitudini, dove le temperature sono elevate, l'umidità è alta e le precipitazioni sono abbondanti e ben distribuite durante tutto l'anno. Predilige terreni ricchi di materia organica, ben drenati ma costantemente umidi, tipici degli ambienti forestali tropicali. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧FINE STAGIONE SECCA (AGOSTO-OTTOBRE) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧CORTECCIA (CORTEX GUAREAE), RARAMENTE FOGLIE |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧LEGNOSO-TERROSO, CON NOTE BALSAMICHE E LIEVE AROMA CANFORATO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO PICCANTE E LEGGERA SENSAZIONE RESINOSA |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Limonoidi: rusbyina, guidottianina, methylangolensate, Triterpenoidi: beta-amirina, α-amirina, lupeolo, Alcaloidi: rusbina, guareina, Flavonoidi: quercetina, rutina, kaempferolo, Sesquiterpeni: beta-caryophyllene, alfa-humulene, germacrene D, Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | EMETICO |
++ | BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI |
++ | CATARRO VIE RESPIRATORIE |
++ | ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO |
+ | LASSATIVO O PURGANTE |
+ | STITICHEZZA O STIPSI |
+ | TOSSE |
+ | TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
BRONCHI E BRONCHIOLI |
CAVO ORO-FARINGEO |
INTESTINO |
STOMACO |
VIE RESPIRATORIE |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
IPECACUANA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE MELIACEAE, PATOLOGIE GASTROINTESTINALI ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE A DOSI DI 1-3 G PROVOCA VOMITO-PROSTRAZIONE ED AZIONE PURGATIVA. NON SONO DISPONIBILI STUDI FARMACOLOGICI RECENTI. |
AVVERTENZE POSSIBILE IRRITAZIONE GASTRICA A DOSI ELEVATE, MONITORARE IN CASO DI TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI, EVITARE USO PROLUNGATO OLTRE 4 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA O VOMITO, VERIFICARE PUREZZA DELL'ESTRATTO PER EVITARE CONTAMINANTI |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE LA CORTECCIA DI QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |