Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
CARLINA Carlina acaulis L. TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA
?
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Cichorioideae Tribù: Cardueae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Cardo Nano, Carlina Bianca, Stemless Carline Thistle, Silver Thistle, Ground Thistle, Silberdistel, Stengellose Eberwurz, Große Wetterdistel
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Carlina Caulescens Lam., Carlina Chamaleon Vill., Carlina Acaulis Subsp. Acaulis, Carlina Acaulis Subsp. Caulescens (Lam.) Gaudich., Carlina Acaulis Var. Alpina Willk., Carlina Acaulis Var. Caulescens (Lam.) DC.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
ERBACEA PERENNE ACAULE (O CON FUSTO BREVISSIMO), CON ROSETTA BASALE DI FOGLIE PENNATOSETTE, CORIACEE, SPINOSE SUL MARGINE. CAPOLINO GRANDE (FINO A 15 CM DI DIAMETRO), SOLITARIO AL CENTRO DELLA ROSETTA, CIRCONDATO DA NUMEROSE BRATTEE ESTERNE PATENTI, SPINOSE, ARGENTEE E LUCIDE CHE SI APRONO E CHIUDONO IN BASE ALL'UMIDITÀ ATMOSFERICA. FIORI TUBULOSI DEL DISCO CENTRALI, ERMAFRODITI, DI COLORE BIANCO-ARGENTEO O GIALLASTRO. FRUTTO È UN ACHENIO CON PAPPO PIUMOSO.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ BIANCO-ARGENTATO |
________ ROSSO-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originaria delle regioni montuose dell'Europa centrale e meridionale. Cresce spontanea in pascoli alpini e subalpini, praterie aride, pendii rocciosi, zone sassose e terreni calcarei, prediligendo suoli ben drenati, poveri e spesso esposti al sole. Si trova generalmente a quote elevate, tra i 1000 e i 2800 metri di altitudine. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi e sull'Appennino centro-settentrionale. La sua forma acaule (senza fusto apparente) è un adattamento agli ambienti di alta montagna esposti al vento e al freddo. La sua presenza è tipica di pascoli di altitudine e praterie sassose.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
OTTOBRE, METÀ AUTUNNO
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
RIZOMA E OLI ESSENZIALI
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
INTENSO AROMATICO-CANFORATO, CON NOTE TERROSE E RESINOSE
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
AMARO-PUNGENTE, CON RETROGUSTO BALSAMICO E LIEVEMENTE METALLICO, PERSISTENTE, SIMILE AL CARCIOFO
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Oli essenziali: carlina ossido, alfa-pinene, beta-pinene, limonene, mircene
Polieni: deidrocarlina, carlina triene
Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧
Carlina Tintura Madre
Preparata dalla parte sotterranea fresca tit alcol.65°
XXX gtt 3 volte al giorno
Carlina Tisana
Decotto: 1.5 g in acqua fredda - bollire brevemente e filtrare
1 tazza 1-3 volte al giorno
|
CONTROINDICAZIONI EVITARE PER L'USO IN FITOTERAPIA |
AVVERTENZE PARE CHE LA PIANTA SIA ABBASTANZA TOSSICA A CAUSA DEL CONTENUTO IN FURIL-BENZILACETILENE |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧
Attenzione alla tossicità di questa pianta. Le sue proprietà e indicazioni terapeutiche non hanno conferme nel riscontro scientifico.
|
USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧
Ricettacoli florali giovani:
•stesso uso dei Carciofi
Le radici hanno il gusto del Finocchio
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Carlina viene dal latino Carolus perché pare che Carlo Magno avesse impiegato le radici per far guarire i propri soldati dalla peste.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Carlinae radix. Strasbourg: EDQM. Appendino, G., et al. (1984). The structure of carlina oxide. Tetrahedron Letters, 25(8), 841-842. Hegnauer, R. (1996). Chemotaxonomie der Pflanzen. Band 4. Birkhäuser Verlag. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198