Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
BALSAMO DEL PERÙ Myroxylon balsamum (L.) Harms var. pereirae (Royle) Harms TOSSICITÀ BASSA

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE
!!
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Varietà: pereirae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Peru Balsam, Indian Balsam, Black Balsam, Balsam Of Peru, Balsamo Del Perù, Balsamo Indiano, Balsamo Nero, China Oil, Honduras Balsam, Olio Di China, Pero Balsam, Peruvian Balsam
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Myroxylon Pereirae (Royle) Klotsch, Myroxylon Balsamum Var. Pereirae, Myroxylon Pereirae (Royle) Baill., Myroxylon Toluiferum Var. Pereirae (Royle) J.F.Macbr., Toluifera Pereirae (Royle) Baill.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
ALBERO SEMPREVERDE ALTO 15-30 M, CON TRONCO DIRITTO E CORTECCIA GRIGIO-BRUNASTRA, LISCIA NEI GIOVANI ESEMPLARI E FESSURATA NEGLI ADULTI. FOGLIE ALTERNE, IMPARIPENNATE, CON 5-13 FOGLIOLINE ELLITTICHE, CORIACEE, LUCIDE SUPERIORMENTE E PALLIDE CON PUNTEGGIATURE GHIANDOLARI INFERIORMENTE. INFIORESCENZE ASCELLARI A RACEMO, CON FIORI BIANCO-ROSATI, PROFUMATI, ZIGOMORFI. FRUTTO A LEGUME INDEISCENTE, ALATO, CONTENENTE 1-2 SEMI. PRODUCE UNA RESINA BALSAMICA AROMATICA (BALSAMO DEL PERÙ) CHE TRASUDA NATURALMENTE DAL TRONCO. APPARATO RADICALE ROBUSTO, ADATTO A TERRENI PROFONDI.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
GENNAIO FEBBRAIO MARZO (FAVORITA DA UMIDITÀ E CLIMA TROPICALE)
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Albero tropicale originario dell'America Centrale, principalmente El Salvador, Guatemala e Messico meridionale. Cresce nelle foreste umide tropicali e subtropicali, tra i 500 e i 1500 metri di altitudine, in zone con clima caldo, elevata umidità e precipitazioni ben distribuite (1500-3000 mm annui).
Predilige suoli profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, spesso di origine vulcanica. Vegeta in foreste primarie o secondarie, associato ad altre specie tropicali come Liquidambar styraciflua e Quercus spp. È sensibile al gelo e richiede protezione dai venti forti. La sua coltivazione è legata alla produzione della resina balsamica, utilizzata in profumeria e medicina. La deforestazione e lo sfruttamento eccessivo ne hanno ridotto gli habitat naturali.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, INVERNO, PRIMAVERA
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
RESINA OLEOSA OTTENUTA DALLA CORTECCIA E DAL LEGNO DELL'ALBERO. QUESTO BALSAMO, NOTO COMMERCIALMENTE COME BALSAMO DEL PERÙ (BALSAM OF PERU), VIENE ESTRATTO MEDIANTE INCISIONI O SCOTTATURE DEL TRONCO, SEGUITE DALLA RACCOLTA DELLA RESINA CHE FUORIESCE. LA RESINA VIENE SPESSO ASSORBITA DA STRACCI APPLICATI SULLE FERITE, CHE SUCCESSIVAMENTE VENGONO BOLLITI PER SEPARARE IL BALSAMO
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
DOLCE-VANIGLIATO INTENSO, CON NOTE BALSAMICHE CALDE, SENTORI DI CANNELLA E LEGNO SPEZIATO, FONDO RESINOSO. AROMA CARATTERISTICO DEL BALSAMO DEL PERÙ, PIÙ COMPLESSO E VANIGLIATO RISPETTO AL BALSAMO DEL TOLÙ.
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
DOLCE-VANIGLIATO INIZIALE, CON FONDO BALSAMICO CALDO, LIEVE PICCANTEZZA CANNELLA E RETROGUSTO RESINOSO-LEGNOSO.IL SAPORE, PERCEPIBILE IN ESTRATTI/TINTURE, RICORDA LA VANIGLIA CON NOTE SPEZIATE.
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Miscela complessa di resine e olio essenziale
Oli essenziali: benzil benzoato, benzil cinnamato, stirene, nerolidolo, vanillina
Resine: acido cinnamico, acido benzoico, acido peruvico
Fenilpropanoidi: coniferina, siringina
Flavonoidi: pinocembrina, pinostrobina
Sesquiterpeni: alfa-bergamotene, beta-bisabolene
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
| AMAMELIDE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA VERSO UNO O PIÙ COMPONENTI, ALLERGIA NOTA ALLA CANNELLA (CROSS-REATTIVITÀ), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (PER ASSENZA DI STUDI SPECIFICI), ETÀ PEDIATRICA (SOTTO I 2 ANNI), SOGGETTI CON TENDENZA ATOPICA O PREDISPOSIZIONE A REAZIONI ALLERGICHE CUTANEE, E APPLICAZIONE SU LESIONI CUTANEE ESTESE O INFIAMMATE |
AVVERTENZE EVITARE L'USO INTERNO PER LA SCARSA TOLLERANZA GASTROINTESTINALE, TESTARE SEMPRE SU UNA PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DELL'USO TOPICO PER VERIFICARE REAZIONI ALLERGICHE, NON APPLICARE SU FERITE PROFONDE O USTIONI GRAVI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, EVITARE L'INALAZIONE PROLUNGATA IN SOGGETTI ASMATICI, E MONITORARE EVENTUALI SEGNI DI DERMATITE DA CONTATTO |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧
Associato all´olio di ricino è uno dei migliori cicatrizzanti. Può anche essere assorbito dalla pelle - però - e dar luogo a nefriti o cistiti. È citato il suo impiego contro il cancro.(J.L. Hartwell - Lloydia - 33 - 97 - 1970).
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
L'aroma del balsamo del Perù somiglia molto a quello della Vaniglia
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Balsamum peruvianum. Strasbourg: EDQM. Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier. Langenheim, J. H. (2003). Plant Resins: Chemistry, Evolution, Ecology, Ethnobotany. Timber Press. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198