rev. 02-08-2025 |
ALSTONIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: --- Superdivisione: --- Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Albero del diavolo, Mara pallido, Indian devil tree, Ditabark, Milkwood pine, White cheesewood and Pulai, Black board tree, Pagoda tree, Alipauen, Andarayan, Australian fever bark tree, Australian quinine bark tree, Bitter-bark tree, Chatian, Chatina, Chatiwan |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Echites scholaris L. Mant., Pala scholaris L., Echites pala Ham., Echites scholaris L. Mant., Pala scholaris L. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ALBERO SEMPREVERDE ORIGINARIO DEL SUD-EST ASIATICO, CINA, INDIA E AUSTRALIA. ALTO FINO A 40 M CON FOGLIE GLABRE CHE FIORISCE IN OTTOBRE PRODUCENDO PICCOLI FIORI BIANCHI PROFUMATI. I SEMI SONO OBLUNGHI CON MARGINI CILIATI TERMINANTI CON CIUFFETTO DI PELI LUNGHI 2 CM. LA CORTECCIA È AMARA CON LINFA LATTESCENTE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧OTTOBRE, METÀ AUTUNNO |
HABITAT... ⇩ ⇧Cresce ad altitudini varie, fino ai 2900 metri di altitudine. Cresce in prossimità della costa, nelle foreste di mangrovie e nelle foreste miste. Di solito si sviluppa sulle creste e pendii con sabbia a terreni argillosi. Cresce anche su terreni calcarei e basici. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧INVERNO-SECCO: NOVEMBRE-FEBBRAIO (CORTECCIA DA PIANTE MATURE, MASSIMA CONCENTRAZIONE DI ALCALOIDI COME ECHITAMMINA) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧CORTECCIA ESSICCATA (RACCOLTA IN INVERNO, DA PIANTE ADULTE >10 ANNI) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧LEGGERO AROMA LEGNOSO-AMARO, CON NOTE TERROSE E PUNTA METALLICA |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMARO-INTENSO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO METALLICO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Alcaloidi: echitamina, echitamidina, alstonina, scholaricina, scholarina, Triterpenoidi: alfa-amirina, beta-amirina, lupenone, lupeolo, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina, Acidi fenolici: acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico, Glicosidi: echitoside, alstonoside, Oli essenziali: linalolo, alfa-terpineolo, beta-cariofillene |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧Alstonia infuso Infuso della corteccia Infusione per 10 min al 5% Bere durante il giorno Alstonia Polvere della corteccia Polvere della corteccia |
CONTROINDICAZIONI NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA DATA LA SCARSITÀ DI STUDI SULLA SUA TOCCICITÀ E PER IL SUO ALTO CONTENUTO DI ALCALOIDI. LE PROPRIETÀ E LE INDICAZIONI DESCRITTE SONO RELATIVE SOLO ALL'USO EMPIRICO E POPOLARE |
AVVERTENZE Per il suo contenuto di alcaloidi l'intera pianta può essere ritenuta tossica ed il suo utilizzo deve essere controllato dal medico. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Alstonia scholaris (L.) R.Br. |
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |