© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 22-07-2025 |
SPACCAPIETRA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: --- Divisione: Pteridophyta Classe: Filicopsida Ordine: Polypodiales Famiglia: Aspleniaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Erba Ruggine, Rugginina, Felce Ruggine, Cedracca, Filicicchia, Spaccapietre, Dortoir, Rustyback Fern, Scale Fern, Cétérach Officinal, Doradilla, Goldrute. |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Asplenium Ceterach L., Gymnogramma Ceterach (L.) Spreng., Grammitis Ceterach (L.) Sw., Scolopendrium Ceterach (L.) Roth, Hemidictyum Ceterach (L.) Bernh., Acrostichum Ceterach (L.) Willd., Antigramma Ceterach (L.) T. Moore, Ceterach Aureum (Cav.) Lag., Asplenium Aureum Cav., Ceterach Officinalis Willd. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PICCOLA FELCE SEMPREVERDE CON RIZOMA BREVE E STRISCIANTE, DENSAMENTE RICOPERTO DI SQUAME LANCEOLATE, BRUNE E SCURE. LE FOGLIE (FRONDE) SONO PENNATOSETTE, CORIACEE, LUNGHE FINO A 15 CM, CON SEGMENTI OVALI O ROTONDEGGIANTI, PROFONDAMENTE LOBATI O CRENATI, DI COLORE VERDE SCURO SULLA PAGINA SUPERIORE E DENSAMENTE RICOPERTE DI SQUAME STELLATE BIANCO-ARGENTEE O RUGGINE SULLA PAGINA INFERIORE. I SORI (AMMASSI DI SPORANGI) SONO ROTONDI E SI TROVANO SULLA PAGINA INFERIORE DEI SEGMENTI FOGLIARI, PRIVI DI INDUSIO. LA RIPRODUZIONE AVVIENE TRAMITE SPORE RILASCIATE DAGLI SPORANGI. IN CONDIZIONI DI SICCITÀ LE FRONDE SI ARRICCIANO SULLA PAGINA INFERIORE SQUAMOSA, PROTEGGENDO GLI SPORANGI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE, ESTATE-AUTUNNO. NON HA VERI E PROPRI FIORI, PRODUCE SPORE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat di fessure di rocce calcaree o dolomitiche, muri a secco, rupi, e talvolta cresce anche su suoli sassosi e ben drenati in zone aride e soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie xerofita molto resistente alla siccità, in grado di sopravvivere a lunghi periodi di disidratazione ripiegando le fronde sulla pagina inferiore tomentosa per ridurre la perdita d'acqua. Si trova spesso in ambienti con elevata insolazione e scarsa disponibilità idrica, come pendii rocciosi esposti a sud. La sua distribuzione comprende l'Europa meridionale e centrale, il bacino del Mediterraneo, l'Asia occidentale e il Nord Africa. In Italia è comune soprattutto nelle regioni centro-meridionali e nelle isole, in ambienti rupicoli calcarei. La sua capacità di tollerare condizioni estreme di aridità e di ancorarsi saldamente a substrati rocciosi le permette di colonizzare habitat inospitali per molte altre piante. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LE FRONDE (FOGLIE) SI RACCOLGONO DURANTE TUTTO L'ANNO, MA PREFERIBILMENTE IN PRIMAVERA-ESTATE (APRILE-LUGLIO) |
DROGA UTILIZZATA FRONDA ESSICCATA (CETERACH OFFICINARUM HERBA) |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, ERBACEO, CARATTERISTICO, LEGGERMENTE AROMATICO |
SAPORI DELLA DROGA MUCILLAGINOSO, LEGGERMENTE AMARO, SALINO, ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti fenolici Acidi fenolici: Acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico. Flavonoidi: Rutina, quercetina, kaempferolo, luteolina. Cumarine: Esculetina, umbelliferone. 2. Triterpenoidi e steroli Triterpeni pentaciclici: Acido oleanolico, acido ursolico. Fitosteroli: beta-sitosterolo, campesterolo. 3. Polisaccaridi Mucillagini (effetti emollienti e protettivi sulle mucose). 4. Lipidi Acidi grassi (acido palmitico, linoleico, alfa-linolenico). 5. Composti volatili Sesquiterpeni e idrocarburi alifatici. 6. Altri metaboliti Tannini (effetti astringenti). Alcaloidi (in tracce, non ben caratterizzati). |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI, CALCOLOSI BILIARE (SE NON SOTTO CONTROLLO MEDICO, A CAUSA DELLE PROPRIETÀ COLERETICHE/COLAGOGHE CHE POTREBBERO MOBILIZZARE I CALCOLI), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER LE PROPRIETÀ DIURETICHE E PER IL POTENZIALE ACCUMULO DI METABOLITI), GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO (MANCANO DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, SE NE SCONSIGLIA L'USO PER PRINCIPIO DI CAUTELA), BAMBINI PICCOLI (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), PRESENZA DI EDEMA DOVUTO A INSUFFICIENZA CARDIACA O RENALE. |
AVVERTENZE UTILIZZARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON CALCOLOSI URINARIA (NEFROLITIASI) IN QUANTO L'AZIONE DIURETICA POTREBBE, IN TEORIA, FACILITARE IL PASSAGGIO DI CALCOLI DI PICCOLE DIMENSIONI, MA ANCHE CAUSARE COLICHE RENALI IN CASO DI CALCOLI PIÙ GRANDI; L'USO DOVREBBE AVVENIRE SOLO SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, IN CASO DI DISTURBI GASTROINTESTINALI (NAUSEA, DOLORE ADDOMINALE) O ALTRE REAZIONI AVVERSE, SOSPENDERE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO, DATA LA SUA AZIONE DIURETICA, È IMPORTANTE ASSICURARE UN'ADEGUATA IDRATAZIONE DURANTE IL PERIODO DI TRATTAMENTO, NON SOSTITUIRE LE TERAPIE MEDICHE CONVENZIONALI PER PATOLOGIE RENALI O BILIARI CON L'USO DI QUESTA PIANTA. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|