QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025
PINO MARITTIMO Pinus pinaster Aiton
TOSSICITÀ BASSA EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE !!
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
BOTANICA
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Pinophyta o Coniferophyta Classe: Pinopsida Ordine: Pinales Famiglia: Pinaceae Sottofamiglia: Pinoideae
Abete Di Francia, Albero Della Pece, Albero Della Resina, Pino A Foglie Di Abete, Pino Bordolese, Pino Costiero, Pino D'Aleppo, Pino Delle Lande, Pino Di Bordeaux, Pino Di Corte, Pino Di Mare, Pino Marino, Pino Marittimo, Pino Selvatico, Pinastro, Pinastro Marittimo, Pinastro Mediterraneo
Pinus Maritima Du Roi, Pinus Maritima Var. Alterna Dum.Cours., Pinus Neglecta H.Low Ex Godr., Pinus Pinaster Var. Minor (Loisel.) Rouy, 1913
CONIFERA SEMPREVERDE DELLA FAMIGLIA PINACEAE CHE RAGGIUNGE ALTEZZE DI 20-35 METRI. PRESENTA UN TRONCO DIRITTO CON CORTECCIA SPESSA, PROFONDAMENTE FESSURATA, DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO NELLA PARTE INFERIORE E PIÙ ARANCIONE NELLE SEZIONI SUPERIORI. LA CHIOMA È PIRAMIDALE NEGLI ESEMPLARI GIOVANI, DIVENTANDO APPIATTITA E IRREGOLARE CON L'ETÀ.
GLI AGHI, RIUNITI IN FASCETTI DI DUE, SONO RIGIDI, SPESSI E DI COLORE VERDE BRILLANTE, LUNGHI 10-25 CM E CON GUAINA BASALE PERSISTENTE. I CONI MASCHILI SONO PICCOLI E GIALLI, RIUNITI IN GRUPPI ALL'ESTREMITÀ DEI RAMI. I CONI FEMMINILI (STROBILI) SONO SOLITARI O A GRUPPI DI 2-3, DI FORMA CONICO-OVOIDALE, LUNGHI 8-22 CM, DI COLORE BRUNO-ROSSASTRO A MATURITÀ. PRESENTANO SCAGLIE LEGNOSE CON UMBO PROMINENTE E RIMANGONO SULL'ALBERO PER DIVERSI ANNI PRIMA DI APRIRSI PER RILASCIARE I SEMI. I SEMI, DOTATI DI UN'ALA MEMBRANACEA, SONO LUNGHI 7-8 MM
PRIMAVERA (APRILE-MAGGIO), CON CONI MASCHILI GIALLI E FEMMINILI ROSSASTRI, POCO APPARISCENTI
COLORI OSSERVATI
________ GIALLO
________ GIALLO-ORO
________ ROSA
Annotazione sui colori osservati
Essendo una conifera non produce fiori nel senso comune del termine (con petali). La sua riproduzione avviene tramite strobili (comunemente chiamati coni o pigne) distinti per sesso.
I colori descritti si riferiscono agli strobili nel periodo della "fioritura" (antesi).
SPECIE CARATTERISTICA DELLA REGIONE MEDITERRANEA OCCIDENTALE. IL SUO HABITAT NATURALE COMPRENDE PRINCIPALMENTE ZONE COSTIERE E SUBLITORANEE, DOVE FORMA FORESTE PURE O MISTE. È PARTICOLARMENTE ADATTATO A SUOLI POVERI, ACIDI E SABBIOSI, TIPICI DELLE DUNE COSTIERE E DEI TERRENI SILICEI DELL'ENTROTERRA.
QUESTA SPECIE DIMOSTRA UNA SPICCATA ELIOFILIA, RICHIEDENDO ESPOSIZIONE PIENA ALLA LUCE SOLARE PER SVILUPPARSI OPTIMALMENTE. MOSTRA NOTEVOLE RESISTENZA ALLA SALSEDINE E AI VENTI MARINI, CHE LE PERMETTE DI PROSPERARE IN AMBIENTI LITORANEI. SOPPORTA BENE LA SICCITÀ ESTIVA MA È SENSIBILE AI RISTAGNI IDRICI E AI SUOLI CALCAREI.
L'AREALE NATURALE SI ESTENDE LUNGO LE COSTE ATLANTICHE E MEDITERRANEE DELLA PENISOLA IBERICA, FRANCIA SUD-OCCIDENTALE, ITALIA (SPECIALMENTE IN TOSCANA, LAZIO, SARDEGNA E SICILIA), CROAZIA E NORD AFRICA. È STATO AMPIAMENTE RIMBOSCHITO ANCHE AL DI FUORI DEL SUO AREALE NATURALE PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE DUNE COSTIERE E LA PRODUZIONE RESINOSA.
IL PINO MARITTIMO COLONIZZA SPESSO TERRENI DEGRADATI E AREE PERTURBATE, MOSTRANDO CARATTERISTICHE PIONIERE. FORMA ECOSISTEMI IMPORTANTI PER IL CONSOLIDAMENTO DEI SUOLI SABBIOSI E CREA HABITAT PER NUMEROSE SPECIE ANIMALI E VEGETALI TIPICHE DELLA MACCHIA MEDITERRANEA.
TARDA PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO), QUANDO LA CORTECCIA E GLI AGHI RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (ES. PROANTOCIANIDINE)
(Parti ricche in principi attivi)
LA DROGA PRINCIPALE DI PINUS PINASTER AITON È LA GEMMA (O GETTO GIOVANE), UTILIZZATA IN GEMMOTERAPIA. ALTRE DROGHE SECONDARIE INCLUDONO LA CORTECCIA DEI RAMETTI GIOVANI E, IN MISURA MINORE, LE FOGLIE (AGHI) E LA RESINA.
INTENSO, FRESCO E BALSAMICO, CARATTERISTICO DELLA TREMENTINA, CON NOTE RESINOSE, TERPENICHE E LEGGERMENTE AGRUMATE
AMARO, RESINOSO E BALSAMICO, CON UNA NOTA DI TREMENTINA E UNA LEGGERA ASTRINGENZA. IL RETROGUSTO È PERSISTENTE E CANFORATO
L´olio essenziale di pino è efficace per varie patologie dell´apparato respiratorio - specialmente in quelle croniche in cui occorra fluidificare le secrezioni - tuttavia è conveniente seguire la prescrizione medica. Evitare l´uso diretto in acqua o su zolletta di zucchero.
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (PROANTOCIANIDINE, OLI ESSENZIALI), GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (O 18 ANNI SECONDO EMA), PAZIENTI CON EPILESSIA O PREDISPOSIZIONE A CONVULSIONI (SPECIE PER L'OLIO ESSENZIALE), TERAPIE CON ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI (RISCHIO DI INTERAZIONE CON VITAMINA K), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER POSSIBILE ACCUMULO DI METABOLITI), ASMA BRONCHIALE, PERTOSSE
AVVERTENZE LIMITARE L'USO DELL'OLIO ESSENZIALE A DOSI MINIME (1-2 GOCCE/DIE) E MAI PURO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA E GLICEMIA (POTENZIALE EFFETTO IPOTENSIVO E IPOGLICEMIZZANTE), SOSPENDERE ALMENO 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA, NON UTILIZZARE IN CASO DI OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI O CALCOLI RENALI, ATTENZIONE A POSSIBILI IRRITAZIONI CUTANEE O MUCOSE IN SOGGETTI SENSIBILI
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
Pino marittimo O.E.
L´olio essenziale è il fitocomplesso più attivo
50-100 mg al giorno
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
ESSENZE GERMICIDE MEDIE
Le essenze il cui potere antisettico è improvviso e imprevedibile nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide medie"
Sono le seguenti: Pino, Cajeput, Eucalipto, Lavanda, Mirto, Geranio rosato, Petit grain, Estragone, Serpillo, Niaouli.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide medie hanno un I.A. medio che va dallo 0,126 del OE di Serpillo al 0,296 del OE di Eucalipto e Lavanda. Questo non vuol dire semplicemente che sono meno o poco efficaci rispetto alle "maggiori", ma che i risultati medi, ovvero calcolati su una sperimentazione allargata a molti batteri, hanno potere antisettico medio inferiore. Le essenze germicide medie sono quelle più utilizzate nelle specialità farmaceutiche.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
Il genere ´Pinus´ ha diverse specie. Pare che le gemme più pregiate siano quelle del Pino di Scozia (P. silvestris L.) Il Pino da pinoli (P. Pinea L.) è il più noto e caratteristico per l´alto fusto e la grande chioma a forma di ombrella. Il Pino marittimo tanto diffuso sui nostri litorali è il P. maritima Lamk. Le 'gemme' potrebbero essere raccolte solo da alberi caduti o abbattuti per diradamento.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Packer L, Rimbach G, Virgili F, Antioxidant activity and biologic properties of a procyanidin-rich extract from pine bark, pycnogenol, Free Radical Biology and Medicine, 1999
Rohdewald P, A review of the French maritime pine bark extract (Pycnogenol), a herbal medication with a diverse clinical pharmacology, International Journal of Clinical Pharmacology and Therapeutics, 2002