VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

VERATRO VERDE
Veratrum viride Aiton


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooANTI ANGIOGENICO
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooCARDIOTONICO O CARDIOCINETICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia

  • Kupchan SM et al. Tumor inhibitors. LXXIV. Active principles of Veratrum viride. J Pharm Sci. 1961;50:474-7.
  • European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on Veratrum spp. 2013. EMA/HMPC/457716/2011
  • Moerman DE. Native American Ethnobotany. Timber Press, 1998. ISBN 0-88192-453-9
  • Ellenhorn MJ. Ellenhorn's Medical Toxicology. 2nd ed. Williams & Wilkins, 1997.
  • American Herbal Products Association. Botanical Safety Handbook. 2nd ed. CRC Press, 2013.


  • L'uso moderno è controindicato per rischi vitali. L’uso fitoterapico di V. viride è altamente rischioso e sconsigliato senza supervisione medica specialistica


    NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA Veratrum viride SINTOMI CRITICI (insorgenza 10-30 minuti) Cardiaci: Bradicardia (<40 bpm), ipotensione grave (PA <80/50), collasso Neurologici: Parestesie periorali, convulsioni, depressione respiratoria Gastrointestinali: Vomito incoercibile, diarrea emorragica AZIONI IMMEDIATE (pre-ospedaliera) Allerta emergenza: Chiamare il 118 e Centro Antiveleni (800.883300) Primo intervento: Posizione laterale di sicurezza Carbone attivo (1 g/kg) solo se entro 15' dall'ingestione Monitorare ECG/SpO2 (se disponibile) Controindicazioni assolute: Induzione vomito Somministrazione liquidi (rischio aspirazione) TERAPIA OSPEDALIERA Stabilizzazione: Atropina 0.5-1 mg EV (ripetibile) per bradicardia Noradrenalina per ipotensione refrattaria Decontaminazione: Lavaggio gastrico solo entro 1 ora Emodialisi per alcaloidi circolanti Monitoraggio intensivo: ECG continuo (blocchi AV, torsioni di punta) Elettroliti sierici (K?, Na?) PROGNOSI Dose letale: 2-3 g di radice fresca (˜ 0.1 mg/kg veratrina) Sopravvivenza: <30% senza terapia intensiva BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • Goldfrank's Toxicologic Emergencies. 11th ed. McGraw-Hill, 2019. ISBN 9781259859618
  • European Resuscitation Council Guidelines 2021. Resuscitation 2021;161:152-165
  • TOXBASE®. Veratrum Poisoning. UK NPIS, 2023
  • Pianta ad altissima mortalità - richiede terapia intensiva immediata. Non esiste antidoto specifico

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (IPOTENSIONE, ARITMIE, SCOMPENSO CARDIACO), DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, NEUROPATIE), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRODUODENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI FRAGILI, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O CARDIOATTIVI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI O LASSATIVI, STATI DI DISIDRATAZIONE. PIANTA AD ALTISSIMA TOSSICITÀ - L'USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO IN QUALSIASI FORMA (RISCHIO DI ARRESTO CARDIACO)

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ASSOLUTAMENTE IL FAI-DA-TE, MONITORARE COSTANTEMENTE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON ASSOCIARE AD ALTRI IPOTENSIVI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E TITOLATE, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.








    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Alcaloidi sterolidi: veratrina, jervina, pseudojervina, rubijervina, veratramina, cevadina, veratroilzina, germina
  • Glicosidi: veratroside
  • Esteroidi: veralkamina
  • Composti terpenoidi: veratrolo
  • Kupchan, S.M., et al. (1961). Journal of Medicinal Chemistry; Fugh-Berman, A. (1997). Journal of Toxicology; European Medicines Agency (EMA) Assessment Report on Veratrum spp.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di VERATRO VERDE