VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

TÈ ROSSO
Aspalathus linearis (Burman f.) R. Dahlgren


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO
________ ROSSO-ARANCIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ANTINFIAMMATORIO
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++INFIAMMAZIONI
    ++ALLERGIE
    ++CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    CONTROINDICAZIONI
    SEBBENE IL ROOIBOS SIA GENERALMENTE SICURO, UN CONSUMO ECCESSIVO POTREBBE PORTARE A EFFETTI COLLATERALI MINORI COME MAL DI STOMACO O DIARREA, A CAUSA DELL'ELEVATO APPORTO DI POLIFENOLI. NEL CASO MODERARE IL CONSUMO E BERE MOLTA ACQUA.

    AVVERTENZE
    PUÒ INTERAGIRE CON ALCUNI FARMACI, IN PARTICOLARE QUELLI CHE INFLUENZANO I LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE O LA PRESSIONE ARTERIOSA. CHI ASSUME FARMACI PER IL DIABETE O L'IPERTENSIONE DOVREBBE CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DI CONSUMARE GRANDI QUANTITÀ DI ROOIBOS. ALCUNI STUDI SUGGERISCONO CHE IL ROOIBOS POSSA AVERE EFFETTI ESTROGENICI LIEVI, IL CHE POTREBBE ESSERE UNA CONSIDERAZIONE PER LE PERSONE CON CONDIZIONI SENSIBILI AGLI ORMONI, COME IL CANCRO AL SENO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra TÈ ROSSO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Aspalathus linearis (Burman f.) R. Dahlgren









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Joubert, E., & de Beer, D. (2011). Rooibos (Aspalathus linearis) beyond the farm gate: From herbal tea to potential phytopharmaceutical. South African Journal of Botany, 77(4), 869-886.
  • Morton, J. F. (1983). Rooibos tea, Aspalathus linearis, a caffeineless, low-tannin beverage. Economic Botany, 37(2), 164-173.
  • Muller, C. J., et al. (2013). Zulu medicinal plants with antibacterial activity. Journal of Ethnopharmacology, 145(3), 826-831.
  • Kawano, A., et al. (2009). Hypoglycemic effect of aspalathin, a rooibos tea component from Aspalathus linearis, in type 2 diabetic model db/db mice. Phytomedicine, 16(5), 437-443.
  • Marnewick, J. L., et al. (2011). Effects of rooibos (Aspalathus linearis) on oxidative stress and biochemical parameters in adults at risk for cardiovascular disease. Journal of Ethnopharmacology, 133(1), 46-52.
  • Kunishiro, K., et al. (2001). Effects of rooibos tea extract on antigen-specific antibody production and cytokine generation in vitro and in vivo. Bioscience, Biotechnology, and Biochemistry, 65(10), 2137-2145.
  • Sissing, L., et al. (2011). In vitro chemoprotective activity of rooibos against aflatoxin B1-induced mutagenicity. Food and Chemical Toxicology, 49(8), 1832-1836.
  • Marais, C., et al. (2000). Circular dichroism of rooibos tea flavonoids. Phytochemistry, 53(8), 991-998.
  • Standley, L., et al. (2001). Amino acid composition of rooibos. South African Journal of Botany, 67(3), 363-367.
  • Bramati, L., et al. (2003). Quantitative characterization of rooibos tea. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(25), 7472-7474.
  • Schulz, H., et al. (2003). Quality assessment of rooibos tea. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 51(4), 1055-1061.

  •    



    Autore: Winfried Bruenken

    Image by tea-china.biz


    Altre Foto e Immagini di TÈ ROSSO