VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 22-07-2025

SPONDILIO
Heracleum sphondylium L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +AFRODISIACO
    +ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +ASTENIA SESSUALE
    +ERITEMATOGENO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +RIPIGMENTANTE
    +VITILIGINE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ AI COMPONENTI, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, FOTODERMATITI PREESISTENTI, USO CON FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA

    AVVERTENZE
    EVITARE IL CONTATTO CON LA LINFA FRESCA, USARE SOLO SOTTO SUPERVISIONE SPECIALISTICA, PROTEGGERE LA PELLE DALL'ESPOSIZIONE SOLARE DOPO L'USO, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO CONTENUTO DI FURANOCUMARINE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI ARROSSAMENTO CUTANEO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SPONDILIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Judžentienė, A., & Būdienė, J. (2008). Volatile constituents from aerial parts and roots of Heracleum sphondylium L. subsp. sibiricum (L.) Simonk. Chemistry of Natural Compounds, 44(1), 125-127. DOI:10.1007/s10600-008-0046-4
    • Mazzio, E.A., & Soliman, K.F.A. (2009). In vitro screening for the tumoricidal properties of international medicinal herbs. Phytotherapy Research, 23(3), 385-398. DOI:10.1002/ptr.2636
    • Zidorn, C., et al. (2005). Polyacetylenes from the Apiaceae vegetables carrot, celery, fennel, parsley, and parsnip and their cytotoxic activities. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(7), 2518-2523. DOI:10.1021/jf048041s
    • European Medicines Agency (EMA) (2010). Assessment report on Heracleum sphondylium L., radix. EMA/HMPC/39455/2010
    • Sarker, S.D., & Nahar, L. (2004). Natural medicine: the genus Heracleum. Phytotherapy Research, 18(8), 635-640. DOI:10.1002/ptr.1526
    • Hegnauer, R. (1971). Chemotaxonomie der Pflanzen. Birkhäuser Verlag, Basel.
    • Tutin, T.G., et al. (1968). Flora Europaea, Vol. 2. Cambridge University Press.

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di SPONDILIO