VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 22-07-2025

SPINA PORCI
Sarcopoterium spinosum (L.) Spach


TOSSICITÀ NON ANCORA BEN DEFINITA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Spinaporci, Pimpinella spinosa, Thorn burnet, Pimpinelle épineuse, Thorny Burnet, Dornige Bibernelle
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Bencomia Spinosa (L.) G.Nicholson, Pimpinella Spinosa (L.) Gaertn., Poterium Spinosum L., Sanguisorba Spinosa (L.) Bertol.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO NANO O SUFFRUTICE SEMPREVERDE, MOLTO RAMIFICATO E SPINOSO, ALTO FINO A 50 CM. I RAMI GIOVANI SONO PUBESCENTI E DIVENTANO LEGNOSI CON L'ETÀ, TERMINANDO SPESSO IN SPINE RIGIDE. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, COMPOSTE IMPARIPENNATE CON 5-9 FOGLIOLINE OVALI O ELLITTICHE, DENTATE, DI COLORE VERDE GRIGIASTRO E SPESSO CADUCHE DURANTE LA STAGIONE SECCA. I FIORI SONO UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI E VERDASTRI, RIUNITI IN SPIGHE GLOBOSE O OVALI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. I FIORI MASCHILI HANNO NUMEROSI STAMI SPORGENTI, MENTRE I FIORI FEMMINILI HANNO UN OVARIO INFERO CON DUE STILI PIUMOSI. I FRUTTI SONO ACHENI SECCHI, INCLUSI NEL PERIANZIO PERSISTENTE E CARNOSO, FORMANDO UNA INFRUTTESCENZA GLOBOSA E SPINOSA. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA E I FRUTTI MATURANO IN ESTATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ ROSSO-VERMIGLIO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ FEBBRAIO MARZO APRILE, FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige habitat aridi e sassosi, come garighe, macchie basse, pendii rocciosi calcarei, terreni poveri e disturbati, e bordi stradali in regioni mediterranee. Cresce bene su suoli calcarei, secchi e ben drenati, spesso esposti al sole e al vento. È una specie xerofita adattata a climi caldi e secchi con estati aride e inverni miti. La sua distribuzione comprende il bacino del Mediterraneo, dal Portogallo alla Grecia e al Nord Africa. In Italia è comune nelle regioni centro-meridionali e nelle isole. La sua forma pulvinata e le spine rigide sono adattamenti per ridurre la perdita d'acqua e proteggersi dagli erbivori in ambienti difficili. È spesso una specie dominante nelle garighe e nelle formazioni vegetali basse tipiche dei suoli calcarei aridi. La sua capacità di sopravvivere in condizioni di stress idrico e su suoli poveri le permette di colonizzare e persistere in questi ambienti mediterranei.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ AUTUNNO (OTTOBRE-NOVEMBRE)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ RADICE ESSICCATA (SARCOPOTERIUM SPINOSUM RADIX)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DEBOLE, LEGNOSO, LEGGERMENTE TERROSO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO, ASTRINGENTE, LEGGERMENTE LEGNOSO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ 1. Triterpenoidi e Saponine Acido tormentico (principale composto bioattivo) Acido ursolico Acido oleanolico Poterioside A e B (saponine uniche) 2. Polifenoli e Flavonoidi Quercetina Kaempferolo Acido gallico Acido ellagico Proantocianidine 3. Tannini Gallotannini Ellagitannini (come punicalagina) 4. Alcaloidi beta-carboline (es. harmina) 5. Steroli beta-sitosterolo Stigmasterolo 6. Composti Volatili Idrocarburi terpenici Aldeidi aromatiche
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    ++DIARREA E DISSENTERIA
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +LARINGITE E RAUCEDINE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI VOCALI
    PANCREAS
    SENI PARANASALI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Spina porci Tintura Madre XXX gtt dopo i pasti principali Spina porci Tisana Dopo i pasti principali Decotto al 2% Dopo i 3 pasti principali
    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI (AD ESEMPIO, AI TANNINI), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E PER IL PRINCIPIO DI CAUTELA), ALLATTAMENTO (PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E PER IL PRINCIPIO DI CAUTELA), BAMBINI PICCOLI (PER MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), DIABETE O ASSUNZIONE DI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI (PER IL POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE RILEVATO IN STUDI PRECLINICI, CHE POTREBBE CAUSARE IPOGLICEMIA SE ASSOCIATO AI FARMACI), INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE (PER IL POTENZIALE IMPATTO SUL METABOLISMO E L'ESCREZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI), STIPSI CRONICA O SEVERA (PER IL CONTENUTO DI TANNINI CHE POSSONO AVERE EFFETTO ASTRINGENTE).

    AVVERTENZE
    L'USO DOVREBBE AVVENIRE CON CAUTELA NEI PAZIENTI DIABETICI CHE ASSUMONO FARMACI PER IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA; SI RACCOMANDA UN ATTENTO MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE PER EVITARE EPISODI DI IPOGLICEMIA, DATA LA PRESENZA DI TANNINI, L'USO PROLUNGATO O A DOSI ELEVATE POTREBBE TEORICAMENTE INDURRE STIPSI IN SOGGETTI PREDISPOSTI, SEBBENE QUESTO EFFETTO NON SIA BEN DOCUMENTATO CLINICAMENTE PER QUESTA PIANTA SPECIFICA, PUÒ TEORICAMENTE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DI ALCUNI FARMACI O NUTRIENTI (ES. FERRO) SE ASSUNTA CONTEMPORANEAMENTE, A CAUSA DEI TANNINI; È CONSIGLIABILE DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DI ALMENO 1-2 ORE, L'EFFICACIA TERAPEUTICA DI SARCOPOTERIUM SPINOSUM NON È SUPPORTATA DA ROBUSTE EVIDENZE CLINICHE SULL'UOMO; IL SUO UTILIZZO SI BASA PREVALENTEMENTE SU DATI PRECLINICI E SULL'USO NELLA MEDICINA TRADIZIONALE, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE O DISTURBI GASTROINTESTINALI, SOSPENDERE L'USO E CONSULTARE UN PROFESSIONISTA SANITARIO.


    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ La Spina porci resiste a siccità prolungate. Il suo habitat è quello dei monti aridi del sud di Sicilia e Sardegna.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Ben-Ami, Z., et al. (2014). Antidiabetic activity of Sarcopoterium spinosum extracts. Journal of Ethnopharmacology, 152(3), 548-553. DOI:10.1016/j.jep.2014.01.027
    • Abu-Reidah, I.M., et al. (2015). Phytochemical characterization of Sarcopoterium spinosum roots. Industrial Crops and Products, 76, 902-910. DOI:10.1016/j.indcrop.2015.07.042
    • Saad, B., et al. (2012). Antioxidant and antidiabetic activities of Sarcopoterium spinosum. Phytomedicine, 19(1), 32-39. DOI:10.1016/j.phymed.2011.06.030
    • Attoub, S., et al. (2013). Anti-metastatic effects of Sarcopoterium spinosum extract in human breast cancer cells. PLoS ONE, 8(7), e68103. DOI:10.1371/journal.pone.0068103
    • Ali-Shtayeh, M.S., et al. (2016). Traditional uses of Sarcopoterium spinosum in Palestinian ethnomedicine. Journal of Ethnopharmacology, 191, 393-403. DOI:10.1016/j.jep.2016.07.064

       



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SPINA PORCI