VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SASSIFRAGA
Saxifraga granulata L.


TOSSICITÀ NON ANCORA BEN DEFINITA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++CALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    ++DIURETICO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE SAXIFRAGACEAE, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE, ULCERE GASTROINTESTINALI, TERAPIE CON FARMACI DIURETICI O ANTICOAGULANTI, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), CONSUMO DI PREPARATI NON STANDARDIZZATI O PARTI CRUDE IN DOSI ELEVATE.

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI (TANNINI), DILUIRE GLI ESTRATTI ALCOLICI PER USO INTERNO (RISCHIO DI IRRITAZIONE GASTRICA), MONITORARE LA FUNZIONALITÀ RENALE IN CASO DI USO PROLUNGATO, EVITARE ASSUNZIONE CONTEMPORANEA CON ALCOL O FARMACI EPATOTOSSICI, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA PRIMA DI APPLICAZIONI TOPICHE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA PERSISTENTE, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI (ES. ANTICOAGULANTI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A DOSAGGI CONTROLLATI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SASSIFRAGA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Riferimenti botanici e fitochimici su Saxifragaceae:
    • Tutin, T.G., et al. (1964). Flora Europaea (Vol. 1). Cambridge University Press. (Descrizione botanica della specie).
    • Hegnauer, R. (1969). Chemotaxonomie der Pflanzen (Vol. 5). Birkhäuser Verlag. (Analisi fitochimica delle Saxifragaceae).
    • Bate-Smith, E.C. (1962). "The phenolic constituents of plants and their taxonomic significance." Journal of the Linnean Society (Botany), 58(370), 95-173. (Presenza di flavonoidi e tannini).
    • Harborne, J.B., & Williams, C.A. (2000). "Advances in flavonoid research since 1992." Phytochemistry, 55(6), 481-504. (Riferimento ai flavonoidi nelle Saxifragaceae).
    • Jensen, S.R. (1991). "Plant iridoids, their biosynthesis and distribution in angiosperms." In Ecological Chemistry and Biochemistry of Plant Terpenoids (pp. 133-158). Clarendon Press. (Possibile presenza di iridoidi).

       



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SASSIFRAGA