VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 21-07-2025

SANTOLINA
Santolina Chamaecyparissus L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Anthemideae
Sottotribù: Achilleinae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Abrotano Femmina, Crespolina Di Marchi, Gray Santolina, Lavender Cotton, Cipressina, Erba Bottoncina, Olivella, Lavender Cotton, Dwarf Lavender Cotton, Ground Cypress, Petit Cyprès, Santoline Petit Cyprès, Cipresillo, Hierba Lombriguera.
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Santolina Marchii Arrigoni, Chamaecyparissus Santolina (L.) Rich., Santolina Incana Lam., Santolina Viridis Willd.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ SUFFRUTICE SEMPREVERDE NANO, COMPATTO E DENSAMENTE RAMIFICATO, CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI E RAMETTI GIOVANI TOMENTOSI DI COLORE GRIGIO-ARGENTO. LE FOGLIE SONO PICCOLE, ALTERNE, SESSILI, LINEARI O STRETTAMENTE OBLUNGHE, PROFONDAMENTE DIVISE IN SEGMENTI CORTI E ARROTONDATI, CONFERENDO ALLA PIANTA UN ASPETTO SIMILE AL CIPRESSO. I FIORI SONO PICCOLI, TUBULOSI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, RIUNITI IN CAPOLINI GLOBOSI SOLITARI ALL'APICE DI LUNGHI PEDUNCOLI AFILLI. IL CAPOLINO È PRIVO DI LIGULE E COMPOSTO DA NUMEROSI FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UN ACHENIO PICCOLO E GLABRO, PRIVO DI PAPPO. LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA, CON UN ODORE CHE RICORDA LA LAVANDA O LA CAMOMILLA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO-GIUGNO (TARDA PRIMAVERA/INIZIO ESTATE), CON CAPOLINI GIALLI A FORMA DI BOTTONE
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige habitat aridi e soleggiati, tipici della macchia mediterranea, garighe, praterie secche, pendii rocciosi e terreni sassosi. Cresce bene su suoli poveri, calcarei, ben drenati e spesso superficiali. È una specie termofila che ama l'esposizione diretta al sole e tollera bene la siccità. La sua distribuzione è principalmente concentrata nel bacino occidentale del Mediterraneo, comprendendo la Spagna, la Francia meridionale, l'Italia (incluse le isole), e il Nord Africa. Si adatta a climi caldi e secchi con estati torride e inverni miti. La sua capacità di resistere a condizioni ambientali difficili e a suoli poveri la rende una componente caratteristica della vegetazione mediterranea xerofila. Viene anche coltivata come pianta ornamentale in giardini rocciosi e bordure asciutte in diverse parti del mondo.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ LUGLIO (METÀ ESTATE) PER RACCOLTA DI FOGLIE E CAPOLINI
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ RAMI CON FOGLIE E CAPOLINI (PARTI AEREE), OCCASIONALMENTE OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DAI FIORI
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSO, ERBACEO, CON NOTE DI LAVANDA, CAMOMILLA E ORIGANO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO, LEGGERMENTE TANNICO, CON RETROGUSTO AROMATICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ 1. Olio essenziale (principali costituenti) Monoterpeni: Artemisia chetone (principale componente), beta-mircene, alfa-pinene, Canfene, 1,8-cineolo (eucaliptolo) Sesquiterpeni: beta-cariofillene, Germacrene D 2. Flavonoidi Apigenina, Luteolina, Quercetina, Kaempferolo 3. Composti fenolici Acido rosmarinico, Acido clorogenico, Acido caffeico 4. Lattoni sesquiterpenici Santamarina, Santolina triene 5. Tannini Tannini condensati (proantocianidine)
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ANTIELMINTICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE ASTERACEAE, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, TERAPIE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI, ETÀ PEDIATRICA (<12 ANNI), EPILESSIA (PER POTENZIALE EFFETTO DEPRESSIVO SUL SNC), CONSUMO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI. CONSULTARE UN MEDICO PER USO PROLUNGATO O IN CONDIZIONI CLINICHE SPECIFICHE.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSAGGI ELEVATI DI OLI ESSENZIALI (RISCHIO DI IRRITAZIONE CUTANEA/MUCOSE), LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE PER EVITARE EFFETTI CUMULATIVI, DILUIRE SEMPRE GLI ESTRATTI ALCOLICI/TOPICI, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA 48H PRIMA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN PAZIENTI IPOTESI, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA AD ALCOL O ANSIOLITICI (SINERGIA DEPRESSIVA), NON APPLICARE SU PELLE LESIONATA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/CEFALEA PERSISTENTE.


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Non confondere la Santolina con la santonina, principio attivo del Seme santo


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Barrero, A. F., et al. (1993). Chemical composition of the essential oil of Santolina chamaecyparissus L.. Flavour and Fragrance Journal, 8(3), 139-144.
    • Marco, J. A., et al. (1993). Sesquiterpene lactones from Santolina chamaecyparissus. Phytochemistry, 32(5), 1181-1186.
    • Tavares, A. C., et al. (2010). Essential oils from Santolina chamaecyparissus: Chemical composition and antimicrobial activity. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 58(20), 10926-10933.
    • Pascual-Villalobos, M. J., & Robledo, A. (1998). Antimicrobial activity of extracts from Santolina chamaecyparissus against phytopathogenic bacteria and fungi. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 46(3), 1169-1172.
    • Hernández, M. D., et al. (2016). Antioxidant and anti-inflammatory activities of Santolina chamaecyparissus extracts. Industrial Crops and Products, 83, 529-536.

       



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SANTOLINA