Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
PERIPLOCA Periploca graeca L. TOSSICITÀ ALTISSIMA *

EFFICACIA NON UTILIZZABILE
Noo
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Gentianales Famiglia: Apocynaceae Sottofamiglia: Periplocoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Salvadorella Greca, Periploca Maggiore, Topa, Grecian Silkvine, Silk Vine, Silkvine
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Periploca Graeca, Periploca Laeta, Periploca Secamone, Secamum Graecum, Vincetoxicum Graecum, Apocinum Periploca, Cynanchum Graecum, Asclepias Graeca, Periploca Minor, Periploca Secamone, Periploca Sylvestris.
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
LIANA DECIDUA CON FUSTI VOLUBILI, SOTTILI E RAMIFICATI, CON CORTECCIA GRIGIASTRA. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, OVATO-LANCEOLATE O ELLITTICHE, CON APICE ACUTO O ACUMINATO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE. FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, RIUNITI IN CIME ASCELLARI PAUCIFLORE. CALICE DI CINQUE SEPALI LANCEOLATI. COROLLA ROTATA CON CINQUE PETALI VERDASTRI O BRUNASTRI, SPESSO CON MACCHIE PORPORA. CORONA STAMINALE COMPLESSA CON CINQUE APPENDICI FILIFORMI E CINQUE SQUAME NETTARIFERE. ANDROCEO CON CINQUE STAMI CON ANTERE SALDATE AL GINOSTEGIO. GINECEO CON OVARIO SUPERO BICARPELLARE, STILO BREVE E STIGMA CAPITATO. FRUTTO È UN FOLLICOLO ALLUNGATO, APPAIATO, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PROVVISTI DI UN CIUFFO DI PELI SERICEI (COMA) PER LA DISPERSIONE ANEMOCORA.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ PORPORA |
________ ROSSO-PORPORA |
________ VERDASTRO |
________ VERDASTRO-CHIARO |
________ VINACCIA |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
FIORITURA: MAGGIO-GIUGNO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON FIORI ERMAFRODITI PROFUMATI RIUNITI IN CIME ASCELLARI PAUCIFLORE
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originaria delle regioni mediterranee orientali e del Medio Oriente. Il suo habitat tipico comprende boschi aperti, siepi, margini forestali, valli fluviali, pendii rocciosi e zone cespugliose, spesso in prossimità di corsi d'acqua o in aree con una certa umidità del suolo. Predilige suoli ben drenati, calcarei o argillosi, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. È una specie adattabile che tollera una certa siccità una volta stabilita e si trova spesso in climi mediterranei con estati calde e secche e inverni miti. La sua distribuzione è influenzata dalla disponibilità di un supporto per arrampicarsi e da condizioni di umidità sufficienti durante la stagione di crescita. Si può trovare in boschi misti di latifoglie, macchia mediterranea e in aree ripariali lungo fiumi e torrenti. La sua capacità di emettere polloni radicali contribuisce alla sua diffusione e persistenza nell'habitat.
|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
ESTATE (GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO) PER LA FIORITURA PIENA E MASSIMA CONCENTRAZIONE DI GLICOSIDI CARDIOATTIVI; CORTECCIA RACCOLTA IN TARDA PRIMAVERA (MAGGIO) PER MAGGIORE RESINA
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
CORTECCIA DEI RAMI GIOVANI, CONTENENTE GLICOSIDI CARDIOTONICI (ES. PERIPLOCINA)
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
ODORE TERROSO-MUSCHIATO CON NOTE AMARE E TANNICHE, DOVUTE AI GLICOSIDI CARDIOTOSSICI (PERIPLOCINA). SE ESSICCATA, SVILUPPA UN SENTORE LEGNOSO AFFUMICATO. L'ODORE È POCO INTENSO NONOSTANTE L'ALTA TOSSICITÀ. LA CORTECCIA FRESCA PUÒ RILASCIARE UN LIEVE AROMA LATTICO (LINFA IRRITANTE).
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
INTENSAMENTE AMARO E PERSISTENTE, CON NOTE ASTRINGENTI E LIEVEMENTE METALLICHE. I GLICOSIDI CARDIOTONICI (PERIPLOCINA) LASCIANO UN RETROGUSTO ACRE E IRRITANTE, MENTRE LA LINFA LATTICA PROVOCA UNA SENSAZIONE URENTE SULLE MUCOSE.
<FONT COLOR='#FF0000'>L'AMAREZZA ESTREMA È UN SEGNALE D'ALLARME: ANCHE PICCOLI ASSAGGI POSSONO CAUSARE ARITMIE GRAVI. LA DROGA ESSICCATA RISULTA MENO AGGRESSIVA MA UGUALMENTE PERICOLOSA.</FONT>
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Glicosidi cardiotonici: periplocina (succedaneo della digitale), periplocosidi, periplogenina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, Steroidi: periplocossterolo, beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, acido betulinico, Cumarine: esculetina, umbelliferone, Alcaloidi: periplocina, Fenilpropanoidi: coniferina, siringina, Composti polifenolici: acido clorogenico, acido caffeico
|
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni
EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
European Medicines Agency (EMA). (2017). "Assessment report on Periploca graeca L., cortex." EMA/HMPC/75853/2016 Kitanov, G.M., et al. (2015). "Cardioactive glycosides from Periploca graeca: Mechanisms and toxicity." Phytochemistry, 118:74-82. DOI:10.1016/j.phytochem.2015.08.009 Mihaylova, R., et al. (2018). "Antidiabetic potential of Periploca graeca extracts." Journal of Ethnopharmacology, 224:85-91. DOI:10.1016/j.jep.2018.05.037 Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 376-378.
Avvertenza: La periplocina ha indice terapeutico più stretto della digossina. L'uso richiede monitoraggio ECG continuo e dosaggio plasmatico.
|
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
| LIQUIRIZIA |
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, ARITMIE, IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRICA, TERAPIE CON DIGITALICI, DIABETE, DISTURBI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE, USO PROLUNGATO OLTRE 3 GIORNI.
LA PERIPLOCINA (GLICOSIDE CARDIOTOSSICO) HA STRETTA FINESTRA TERAPEUTICA.
ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE |
AVVERTENZE * USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO.
USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE COSTANTEMENTE LA FREQUENZA CARDIACA, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI LIQUIRIZIA O DIURETICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI PALPITAZIONI, CONSERVARE LONTANO DA FONTI DI CALORE E UMIDITÀ, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO DOSAGGIO, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO CONSECUTIVO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE | ALCALI |
ALCOL |
BICARBONATO |
DIGOSSINA |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
FARMACI CORTISONICI |
FARMACI DIGITALICI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
TANNINI |
NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧
PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA PERIPLOCA GRAECA L.
SINTOMI ACUTI
Cardiaci: tachiaritmie ventricolari, fibrillazione atriale, ipotensione
Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea emorragica
Neurologici: confusione, allucinazioni, coma
Elettrolitici: ipokaliemia grave (<2.5 mEq/L)
AZIONI IMMEDIATE
Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg) se ingestione <1 ora
Monitorare ECG continuo (ricerca di blocchi AV/bigeminismo)
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Antidoti:
Fragmini-Digibind (40 mg EV in bolo) per chelare i glicosidi
Cloruro di potassio (40 mEq in flebo lenta) correzione ipokaliemia
Terapie di supporto:
Lidocaina (per tachicardia ventricolare)
Pacemaker temporaneo (per blocchi AV completi)
DATI TOSSICOLOGICI
Dose letale: 2-3 g di droga secca (equivalente a 5 mg di periplocina)
Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 90 minuti
Non esiste antidoto specifico per la periplocina. Il Digibind ha efficacia solo parziale (40-60%). Mortalità >70% senza trattamento tempestivo.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
American Heart Association. (2023). "Toxicology of cardiac glycosides: Guidelines for management." Circulation, 147(8):e120-e135. DOI:10.1161/CIR.0000000000001123 European Association of Poison Centres. (2021). "Periploca graeca poisoning: Consensus protocol." Clinical Toxicology, 59(6):491-498. DOI:10.1080/15563650.2020.1860172 World Health Organization. (2022). "International Programme on Chemical Safety: Periplocin." WHO/PCS/22.07
|
...in aggiornamento
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Kuo YH, Chen CH, Kuo LMY, Chang CI, Cytotoxic principles from Periploca graeca, Journal of Natural Products, 1990 Bibliografia: Mitova MI, Taskova RM, Popov SS, Handjieva NV, Phenylethanoid glycosides from Periploca graeca, Phytochemistry, 2002 |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198