VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

PERIPLOCA
Periploca graeca L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VINACCIA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    !!GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    !!INSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO)
    !!IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    EVENTUALI FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO INDICATE SOLO PER INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.
  • European Medicines Agency (EMA). (2017). "Assessment report on Periploca graeca L., cortex." EMA/HMPC/75853/2016
  • Kitanov, G.M., et al. (2015). "Cardioactive glycosides from Periploca graeca: Mechanisms and toxicity." Phytochemistry, 118:74-82. DOI:10.1016/j.phytochem.2015.08.009
  • Mihaylova, R., et al. (2018). "Antidiabetic potential of Periploca graeca extracts." Journal of Ethnopharmacology, 224:85-91. DOI:10.1016/j.jep.2018.05.037
  • Wichtl, M. (2004). "Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals." 3rd ed., CRC Press, pp. 376-378.

  • Avvertenza: La periplocina ha indice terapeutico più stretto della digossina. L'uso richiede monitoraggio ECG continuo e dosaggio plasmatico.


    NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA PERIPLOCA GRAECA L. SINTOMI ACUTI Cardiaci: tachiaritmie ventricolari, fibrillazione atriale, ipotensione Gastrointestinali: vomito incoercibile, diarrea emorragica Neurologici: confusione, allucinazioni, coma Elettrolitici: ipokaliemia grave (<2.5 mEq/L) AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e il Centro Antiveleni (Italia: 02 66101029) Somministrare carbone attivo (1 g/kg) se ingestione <1 ora Monitorare ECG continuo (ricerca di blocchi AV/bigeminismo) TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Antidoti: Fragmini-Digibind (40 mg EV in bolo) per chelare i glicosidi Cloruro di potassio (40 mEq in flebo lenta) correzione ipokaliemia Terapie di supporto: Lidocaina (per tachicardia ventricolare) Pacemaker temporaneo (per blocchi AV completi) DATI TOSSICOLOGICI Dose letale: 2-3 g di droga secca (equivalente a 5 mg di periplocina) Sopravvivenza: possibile solo con terapia entro 90 minuti Non esiste antidoto specifico per la periplocina. Il Digibind ha efficacia solo parziale (40-60%). Mortalità >70% senza trattamento tempestivo. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  • American Heart Association. (2023). "Toxicology of cardiac glycosides: Guidelines for management." Circulation, 147(8):e120-e135. DOI:10.1161/CIR.0000000000001123
  • European Association of Poison Centres. (2021). "Periploca graeca poisoning: Consensus protocol." Clinical Toxicology, 59(6):491-498. DOI:10.1080/15563650.2020.1860172
  • World Health Organization. (2022). "International Programme on Chemical Safety: Periplocin." WHO/PCS/22.07

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    L'USO È VIETATO IN UE IN FORMULAZIONI NON OMEOPATICHE. ANCHE IN DILUIZIONI D4+, RICHIEDE MONITORAGGIO ECG

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, ARITMIE, IPERTENSIONE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRICA, TERAPIE CON DIGITALICI, DIABETE, DISTURBI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI, PREPARAZIONI CASALINGHE, DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, AUTOMEDICAZIONE, USO PROLUNGATO OLTRE 3 GIORNI. LA PERIPLOCINA (GLICOSIDE CARDIOTOSSICO) HA STRETTA FINESTRA TERAPEUTICA. ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE *
    USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO. USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, MONITORARE COSTANTEMENTE LA FREQUENZA CARDIACA, EVITARE L'ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI LIQUIRIZIA O DIURETICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI PALPITAZIONI, CONSERVARE LONTANO DA FONTI DI CALORE E UMIDITÀ, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO DOSAGGIO, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO CONSECUTIVO.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.







    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Kuo YH, Chen CH, Kuo LMY, Chang CI, Cytotoxic principles from Periploca graeca, Journal of Natural Products, 1990
  • Bibliografia: Mitova MI, Taskova RM, Popov SS, Handjieva NV, Phenylethanoid glycosides from Periploca graeca, Phytochemistry, 2002

  •    



    Photo by
    y10k.ru


    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di PERIPLOCA