VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 24-10-2025

MERCORELLA
Mercurialis annua L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooDIURETICO
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooSTITICHEZZA O STIPSI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Campanini, Enrica. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Tecniche Nuove.
  • Wichtl, Max. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. Medpharm GmbH Scientific Publishers.
  • Revisioni tossicologiche e schede di sicurezza sulla presenza di metilammina e saponine in Mercurialis annua L.
  • Documentazione storica sull'uso tradizionale della Mercurialis come purgante e diuretico.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    I principi attivi della Mercorella tendono ad accumularsi nell'organismo; pertanto anche piccole quantità ripetute creano problemi di accumulo tossico.
    Poco attiva quando è essiccata. Se abbondante nei pascoli può dare avvelenamento agli animali e forti coliche intestinali agli uomini se la mischiano inconsapevolmente ad insalate.
    Secondo una tradizione popolare la presenza di mercorella sotto le viti fa andare a male il vino.Il medico greco Ippocrate consigliava gocce di succo fresco di mercuriale, da instillare direttamente nell'orecchio, per curare le sordità parziali o temporanee.La medicina popolare raccomandava l'utilizzo del succo estratto dalle foglie fresche di questa piantina per interrompere la produzione di latte delle nutrici. 1

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    ASSOLUTA CONTROINDICAZIONE PER QUALSIASI USO INTERNO O ESTERNO, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, ANZIANI, PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE, INSUFFICIENZA EPATICA, MALATTIE GASTROINTESTINALI INFIAMMATORIE O OSTRUTTIVE, ANEMIA, EMOGLOBINURIA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA. ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE *
    NON UTILIZZARE LA PIANTA IN FITOTERAPIA A CAUSA DELLA SUA ELEVATA TOSSICITÀ EPATICA, RENALE ED EMOLITICA. L'INGESTIONE ACCIDENTALE PUÒ CAUSARE SINTOMI GRAVI COME VOMITO, DIARREA SANGUINOLENTA, NEFRITE, EMOLISI, CONVULSIONI E COMA. ANCHE IL CONTATTO CUTANEO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE. NESSUNA AVVERTENZA PER UN USO CORRETTO, POICHÉ NON ESISTE UN USO CORRETTO E SICURO DI QUESTA PIANTA A FINI TERAPEUTICI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra MERCORELLA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1 http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/Mercurialis_annua.htm 2 Dal libro "Erbe di città" vol I - di Giovammi Appendino - Riccardo Luciano - Renzo Salvo - ed ArabaFenice.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 498-500.
  • European Medicines Agency (2014). Assessment report on Mercurialis annua. *EMA/HMPC/763293/2017*.
  • Hegnauer R. (1964). Chemotaxonomie der Pflanzen. *Birkhäuser Verlag*, 3: 412-415.
  • Duke J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. *CRC Press*, 2nd ed., 245-246.

  •    



    Jacob Sturm (1771-1848)

    Autore: Olivier Pichard

    Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

    Infiorescenze di fiori maschili

    Infiorescenze di fiori maschili

    Autore: Michael Becker

    Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di MERCORELLA