Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
IRIDE VERSICOLORE Iris versicolor L. TOSSICITÀ MEDIO-ALTA

EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA
?
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Iridaceae Sottofamiglia: Iridoideae Tribù: Irideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Iride variegata, Blue Flag, Blueflag, Dagger Flower, Harlequin Blueflag, Liver Lily, Varied-Color Iris, Water Flag, Water Iris, Wild Iris, Poison flag iris, Liver lily, Lirio azul
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Iris caroliniana Watson, Iris pulchella, Iris dierinckii, Xiphion versicolor, Iris laevigata
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM CON RIZOMA STRISCIANTE CARNOSO. FOGLIE ENSIFORMI BASALI ERETTE GLAUCHE CON NERVATURA PARALLELA. FUSTO ERETTO AFILLO O CON POCHE FOGLIE RIDOTTE. INFIORESCENZA A CIMA CON 1-3 GRANDI FIORI ERMAFRODITI ZIGOMORFI. PERIGONIO COMPOSTO DA SEI TEPALI PETALOIDI DISPOSTI SU DUE VERTICILLI, QUELLI ESTERNI PIÙ GRANDI E PENDENTI (FALLE), QUELLI INTERNI PIÙ PICCOLI ED ERETTI (PETALI). FALLE CON MACCHIE GIALLE E VENATURE VIOLA. STILI PETALOIDI RAMIFICATI CHE COPRONO GLI STAMI. OVARIO INFERO TRICARPELLARE CON NUMEROSI OVULI. CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA TRIGONA CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ AZZURRASTRO |
________ AZZURRINO |
________ AZZURRO |
________ AZZURRO-CHIARO |
________ AZZURRO-VIOLETTO |
________ BLU |
________ BLU-AZZURRO |
________ CELESTE |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
GIUGNO-LUGLIO (INIZIO ESTATE), CON FIORI BLU-VIOLA CARATTERISTICI DELLE ZONE UMIDE
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originaria del Nord America orientale. Il suo habitat tipico comprende zone umide come paludi, acquitrini, rive di fiumi e laghi, fossi e prati umidi. Predilige terreni acidi o neutri, ricchi di materia organica e costantemente umidi o bagnati. Cresce spesso in pieno sole o in ombra parziale e si adatta a diverse condizioni di umidità del suolo, tollerando anche periodi di allagamento. Si trova in un ampio intervallo altitudinale, dal livello del mare fino a quote elevate nelle regioni montuose. La sua distribuzione geografica si estende dal Canada orientale fino agli Stati Uniti orientali e centrali.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE), QUANDO IL RIZOMA RAGGIUNGE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
RIZOMA ESSICCATO (RACCOLTO IN AUTUNNO O INIZIO PRIMAVERA)
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
VEGETALE TERROSO, CON NOTE LEGGERE DI VIOLETTO E TANNINI
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
INIZIALMENTE DOLCIASTRO, SEGUITO DA INTENSO AMARO E ASTRINGENTE
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Isoflavoni (irigenina, iristectorigenina, irisolidone)
Triterpeni (alfa-amirina, beta-amirina, lupeolo)
Xantoni (mangiferina, isomangiferina)
Acidi organici (acido miristico, acido laurico)
Oli essenziali (furanoidi, iridali)
|
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, MALATTIE EPATICHE O RENALI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE, DISIDRATAZIONE.
L´EFFETTO LASSATIVO-DIURETICO E COLAGOGO O L´EFFETTO PURGANTE DRASTICO SONO IN FUNZIONE DELLA QUANTITÀ. PER LE DOSI RIVOLGERSI AD UN ESPERTO. |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE L'USO PROLUNGATO, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ EPATICA, SOSPENDERE IN CASO DI DIARREA PERSISTENTE, EVITARE L'ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, NON ASSOCIARE A FARMACI EPATOTOSSICI O DIURETICI. |
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
La radice non va confusa con quella dell'Iride gialla delle paludi
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Bruneton, J. (2016). Pharmacognosy: Phytochemistry, Medicinal Plants Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs European Medicines Agency (2011). Assessment report on Iris versicolor L. Foster, S., & Duke, J.A. (2000). A Field Guide to Medicinal Plants WHO (2009). WHO Monographs on Selected Medicinal Plants, Vol. 4 |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198