VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 07-07-2025

GENEPÌ
Artemisia genipi Stechm. et ssp.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA NORMALE


 ++ 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Asterales
Famiglia: Asteraceae
Sottofamiglia: Asteroideae
Tribù: Anthemideae
Sottotribù: Artemisiinae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Assenzio genepì a spiga, Genipi, Genipì, Genepi delle Alpi, Genepi femmina, Genepi maggiore, Genepi bianco, Genepi nero o maschio, Alpine wormwood, Glacier wormwood (A.glacialis), Schwarze Edelraute
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Artemisia Genipi Stechm. è Considerato Un Sinonimo Di Artemisia Umbelliformis Lam., I Suoi Sinonimi Botanici Sono: Absinthium Congestum, Artemisia Eriantha, Artemisia Gabriellae, Artemisia Glacialis Var. Intermedia, Artemisia Laxa, Artemisia Laxiflora, Artemisia Mutellina, Artemisia Oligantha, Artemisia Petrosa, Artemisia Petrosa Subsp. Eriantha, Artemisia Villarsii Non è Possibile Fornire Sinonimi Specifici Per Le Sottospecie Glacialis E Vulgaris Di Artemisia Genipi In Quanto Artemisia Genipi è Il Sinonimo Di Artemisia Umbelliformis E Non Ha Sottospecie Denominate Glacialis E Vulgaris. Artemisia Glacialis E Artemisia Vulgaris Sono Specie Distinte All'interno Del Genere Artemisia E Hanno I Propri Insiemi Di Sinonimi. Sinonimi Di Artemisia Glacialis L.: Absinthium Congestum, Absinthium Glaciale, Artemisia Elegans, Artemisia Glacialis Var. Intermedia Sinonimi Di Artemisia Vulgaris L.: Absinthium Vulgare, Artemisia Coarctata, Artemisia Discolor, Artemisia Heterophylla, Artemisia Indica, Artemisia Japonica, Artemisia Macrocephala, Artemisia Opulenta, Artemisia Parviflora, Artemisia Sericea, Artemisia Sinensis, Artemisia Spathulata, Artemisia Subdigitata, Artemisia Sylvatica, Artemisia Taurica
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ CONSIDERANDO CHE ARTEMISIA GENIPI STECHM. È UN SINONIMO DI ARTEMISIA UMBELLIFORMIS LAM., LA DESCRIZIONE BOTANICA SI RIFERISCE A QUEST'ULTIMA SPECIE. ARTEMISIA UMBELLIFORMIS È UNA PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E RAMIFICATI, DENSAMENTE RICOPERTI DI PELI ARGENTINI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, PROFONDAMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, ANCH'ESSE ARGENTEE E PELOSE. I FIORI SONO PICCOLI CAPOLINI GIALLI O GIALLO-VERDASTRI, RIUNITI IN CORIMBI DENSI ALL'APICE DEI FUSTI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA. PER QUANTO RIGUARDA LE SPECIE MENZIONATE COME POTENZIALI SOTTOSPECIE (CHE IN REALTÀ SONO SPECIE DISTINTE): ARTEMISIA GLACIALIS È UNA PICCOLA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI PROSTRATI O ASCENDENTI E FOGLIE PROFONDAMENTE DIVISE IN SEGMENTI LINEARI, GLABRE O SCARSAMENTE PELOSE, SPESSO CON UN ASPETTO GLAUCO. I CAPOLINI SONO SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI, CON FIORI GIALLI O ROSSASTRI. È MENO AROMATICA DI A. UMBELLIFORMIS. ARTEMISIA VULGARIS È UNA PIANTA ERBACEA PERENNE PIÙ ALTA E ROBUSTA, CON FUSTI ERETTI E FOGLIE PENNATOSETTE CON SEGMENTI LANCEOLATI E DENTATI, DI COLORE VERDE SCURO SULLA PAGINA SUPERIORE E BIANCASTRE E TOMENTOSE SU QUELLA INFERIORE. I CAPOLINI SONO PICCOLI E NUMEROSI, DI COLORE GIALLO-ROSSASTRO, RIUNITI IN PANNOCCHIE RAMIFICATE. HA UN ODORE AROMATICO CARATTERISTICO, DIVERSO DA QUELLO DI A. UMBELLIFORMIS.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ LUGLIO-AGOSTO (PIENA ESTATE), CON CAPOLINI GIALLI RAGGRUPPATI
HABITAT... ⇩ ⇧ Cresce tipicamente in alta montagna, tra i 1800 e i 3500 metri di altitudine. Predilige pendii rocciosi, morene, ghiaioni e praterie alpine con suoli poveri, ben drenati e spesso calcarei o silicei. È una specie endemica delle Alpi occidentali e centrali, adattata a condizioni climatiche rigide con inverni lunghi e nevosi, estati brevi e fresche, forte irradiazione solare e venti intensi. Si trova spesso in associazione con altre specie alpine resistenti al freddo e all'aridità fisiologica. Per quanto riguarda le specie menzionate come potenziali sottospecie (che in realtà sono specie distinte), Artemisia glacialis cresce anch'essa in alta montagna su pendii rocciosi e detritici, mentre Artemisia vulgaris predilige ambienti più disturbati e antropizzati a quote inferiori, come bordi stradali, scarpate, ruderi e terreni incolti, con una preferenza per suoli ricchi di azoto.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ AGOSTO-SETTEMBRE (FINE ESTATE), DURANTE LA PIENA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ SOMMITÀ FIORITE (ARTEMISIAE GENIPI HERBA)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ INTENSAMENTE AROMATICO, CANFORATO, CON NOTE AMARE E BALSAMICHE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FORTEMENTE AMARO, PERSISTENTE, CON RETROGUSTO CANFORATO E LIEVEMENTE PICCANTE
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Oli essenziali: tujone (monoterpene chetone), canfora (monoterpene chetone), alfa-pinene (monoterpene), beta-pinene (monoterpene), limonene (monoterpene), borneolo (monoterpenolo). Sesquiterpeni lattoni: artemisinina (sesquiterpene lattone), deidroleucodina (germacranolide), artecanina (germacranolide). Flavonoidi: apigenina (flavone), luteolina (flavone), quercetina (flavonolo). Acidi fenolici: acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido caffeico (acido idrossicinnamico). Cumarine: esculetina (cumarina), umbelliferone (cumarina). Polifenoli: tannini (condensati). Altri composti: resine, sostanze amare (principi amari non identificati).
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AROMATIZZANTE
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    FEGATO E VIE BILIARI
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI GUSTATIVI
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPILESSIA, EPATOPATIE, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERE GASTROINTESTINALI, INSUFFICIENZA RENALE

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (MAX 2 G/DIE DI DROGA SECCA), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI A BASSO CONTENUTO DI TUJONE (<0,1%), SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI O TREMORI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ALCOL O FARMACI NEUROTOSSICI, VERIFICARE LO STATUS DI PROTEZIONE DELLA SPECIE PRIMA DELLA RACCOLTA

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ L´uso dei Genepì è limitato all´industria liquoriera per la disponibilità di sostanze vegetali più sicure ed efficaci. Generalmente la pianta con fiori maschili è più ricercata in quanto più aromatica.

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ I vari genepì sono piccolissime composite che vivono ad alta quota sulle Alpi centro-occidentali tra i 1500 ed i 3000 metri. Fanno parte delle flora protetta. Il termine genepì comprende alcune specie delle sole artemisie perché le achillea si trovano in commercio con altri nomi.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bicchi, C., Rubiolo, P., Marschall, H., Weyerstahl, P., & Laurent, R. (1998). Constituents of Artemisia genipi Weber. Essential oil. Flavour and Fragrance Journal, 13(1), 40-46.
  • Appendino, G., Tagliapietra, S., Nano, G. M., & Picci, V. (1984). Sesquiterpene lactones from Artemisia genipi Weber. Phytochemistry, 23(3), 709-711.
  • Mucciarelli, M., Caramiello, R., Maffei, M., & Chialva, F. (1995). Essential oils from some Artemisia species growing spontaneously in North-West Italy. Flavour and Fragrance Journal, 10(1), 25-32.
  • Pellissier, Y., Garnero, J., & Guiraud, H. (1985). Contribution à l'étude des Artemisia de Provence. Plantes Médicinales et Phytothérapie, 19(3), 187-198.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    By user wikipedia: Orobicon

    Artemisia genepi

    Artemisia glacialis
    Photo by
    Arnoldo Mondadori Editore SpA.


    Artemisia genepi


    Altre Foto e Immagini di GENEPÌ