rev. 12-07-2025 |
GALEOPSIDE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Lamioideae Tribù: Lamieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Canapetta Comune, Galeopside Quadrifida, Canapa Selvatica, Erba Giudaica, Brittle-stem, Hemp-nettle, Common Hemp Nettle, Ortie Royale, Ortiga Real, Galeopse, Gemeiner Hohlzahn |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Galeopsis Tetrahit, Galeopsis Acuminata, Galeopsis Alba, Galeopsis Bifida, Galeopsis Cannabina, Galeopsis Dubia, Galeopsis Grandiflora, Galeopsis Ladanum, Galeopsis Ochroleuca, Galeopsis Pallens, Galeopsis Pyrenaica, Galeopsis Quadrangularis, Galeopsis Scabra, Galeopsis Speciosa, Galeopsis Versicolor, Galeopsis Villosa, Galeopsis Vulgaris, Lamium Tetrahit, Tetrahit Nodosum, Tetrahit Vulgare, Ladanum Tetrahit. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE ERETTA E PELOSA CON FUSTI TETRAGONI (A SEZIONE QUADRANGOLARE) E NODI INGROSSATI E IRSUTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, OVATO-LANCEOLATE, DENTATE E PELOSE. I FIORI SONO LABIATI, CON IL LABBRO SUPERIORE ARCUATO E IL LABBRO INFERIORE TRILOBATO CON DUE DENTI ACUTI, DI COLORE ROSA-VIOLACEO CON MACCHIE GIALLE O BIANCHE, RACCOLTI IN VERTICILLASTRI DENSI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI. IL FRUTTO È UN TETRACHENIO (QUATTRO PICCOLI ACHENI) RACCHIUSO NEL CALICE PERSISTENTE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ AZZURRASTRO |
________ AZZURRINO |
________ BIANCO |
________ FUCHSIA-CHIARO |
________ ROSA-VIOLACEO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE (ESTATE-INIZIO AUTUNNO) |
HABITAT... ⇩ ⇧Si trova tipicamente in ambienti disturbati e ricchi di nutrienti, come campi coltivati (soprattutto di cereali e patate), giardini, discariche, bordi stradali e radure boschive. Predilige suoli umidi e fertili, da argillosi a limosi, ricchi di azoto. È una specie ampiamente distribuita in Europa, Asia temperata e Nord America, dove è stata introdotta. La canapetta comune è considerata una pianta infestante in molte colture, poiché compete per le risorse e può essere difficile da eradicare. La sua capacità di produrre un gran numero di semi e la sua adattabilità a diverse condizioni di suolo contribuiscono alla sua ampia diffusione in habitat antropizzati. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧LUGLIO-AGOSTO (PIENA ESTATE), DURANTE LA FIORITURA AVANZATA |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PARTI AEREE FIORITE (GALEOPSIDIS HERBA) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-FRESCO, CON NOTE TERROSE E LIEVE AROMA CANFORATO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧AMAROGNOLO, LEGGERMENTE ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO ERBACEO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Alcaloidi: stachidrina (alcaloide betainico), trigonellina (alcaloide derivato dalla nicotinammide). Flavonoidi: apigenina (flavone), luteolina (flavone), quercetina (flavonolo), kaempferolo (flavonolo). Acidi fenolici: acido caffeico (acido idrossicinnamico), acido clorogenico (estere dell'acido caffeico), acido rosmarinico (estere dell'acido caffeico). Tannini: tannini condensati (proantocianidine). Triterpeni: acido oleanolico (triterpene pentaciclico), acido ursolico (triterpene pentaciclico). Saponine: saponine triterpeniche. Iridoidi: aucubina (iridoide glucoside), harpagide (iridoide glucoside). Altri composti: silice (minerale), resine, mucillagini. |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+ | AMARO TONICO |
+ | ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS |
+ | DIGESTIVO |
+ | DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO |
+ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
+ | TONICO GENERALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (PER PRECAUZIONE), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, OSTRUZIONE DELLE VIE BILIARI |
AVVERTENZE LIMITARE L'USO A 2-3 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON DIURETICI SINTETICI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE INFUSI DILUITI IN CASO DI MUCOSA GASTRICA SENSIBILE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE |
...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |