 
| © I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. | 
| QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025 | 
| FELCE MASCHIO | 
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
| DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE | 
|  | 
| PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
| Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA | 
| !! | ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI | 
| !! | PARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI) | 
| !! | USO OMEOPATICO | 
| *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni DL50: ~500 mg/kg di estratto secco (dipendente da filicina) Sintomi tossicità: Vomito, cecità temporanea, collasso. Preferire farmaci antielmintici moderni (es. praziquantel) | 
| NOTE DI FITOTERAPIA | 
| PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Dryopteris filix-mas
PRIMI SOCCORSI IMMEDIATI
Rimuovere immediatamente i residui vegetali dalla bocca
Sciacquare abbondantemente con acqua
NON indurre il vomito (rischio di peggiorare l'assorbimento delle tossine)
Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso corporeo)
CHIAMATA D'EMERGENZA
Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029
Europa: Numero unico emergenze 112
Specificare:
Parte ingerita (rizoma/foglie)
Quantità e orario assunzione
Sintomi presenti
SINTOMI DA TOSSICITÀ
Entro 2 ore:
Vomito violento, diarrea sanguinolenta
Vertigini, cefalea
Entro 6-12 ore:
Ittero, dolore epatico (epatotossicità)
Disturbi visivi (cecità temporanea)
Grave:
Convulsioni, collasso cardiocircolatorio
TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE
Terapia sintomatica:
Idratazione EV (contro disidratazione)
Anticonvulsivanti (diazepam EV se necessari)
Monitoraggio:
Enzimi epatici (ALT/AST)
Bilirubina e coagulazione (INR)
Antidoto: Nessuno specifico → terapia di supporto
ASSOLUTAMENTE DA EVITARE
Latte o alcol (aumentano l'assorbimento)
Lassativi oleosi (es. olio di ricino)
Rimedi casalinghi
PREVENZIONE
Evitare l'uso interno (obsoleto come vermifugo)
Maneggiare con guanti il rizoma fresco
Tenere lontano da bambini/animali
La tossicità è dose-dipendente. Anche piccole quantità possono causare danno epatico permanente.
Fonti: | 
| SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. | 
| CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, ULCERA GASTRODUODENALE, ANEMIA, DISTURBI CARDIACI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPARASSITARI, USO CONCOMITANTE CON ALCOL, STATI INFIAMMATORI INTESTINALI, EPILESSIA, TERAPIE ANTICOAGULANTI. LA FILICINA È EPATOTOSSICA E NEUROTOSSICA. VIETATO L'USO PROLUNGATO O IN DOSI NON CONTROLLATE. VIETATO L´USO COMUNE | 
| AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE DOSI ELEVATE, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, NON SUPERARE I 3 GIORNI DI TRATTAMENTO, ASSOCIARE A LASSATIVI OSMOTICI, CONSERVARE AL RIPARO DA UMIDITÀ, EVITARE L'USO IN PAZIENTI DEBILITATI. L´AVVELENAMENTO DÀ NAUSEA, VOMITO, DELIRIO, TREMITI, CONVULSIONI, COMA, CECITÀ E ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO. LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA ANCHE SE VIENE USATA ESTERNAMENTE PER DOLORI REUMATICI E SCIATALGIE. L'ESTRATTO ETEREO DI FELCE MASCHIO È ANCORA IL PIÙ USATO TENIFUGO. | 
| Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FELCE MASCHIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati | 
| BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni) | 
 ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> ' border='0' />
' border='0' /> Altre Foto e Immagini di FELCE MASCHIO
 Altre Foto e Immagini di FELCE MASCHIO