VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

EUFORBIO
Euphorbia resinifera Berg.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!DOLORI INSOPPORTABILI DA VARIE PATOLOGIE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ?TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    !!ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    !!NEUROABLATIVO SELETTIVO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NooVERRUCHE E CALLOSITÀ
    NooVESCICANTE (USO ESTERNO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Nessun uso fitoterapico approvato per tossicità sistemica.
    Controindicato in autonomia per rischio di necrosi tissutale e tossicità neurologica

    Bibliografia
  • Szallasi, A., & Blumberg, P. M. (1999). Resiniferatoxin, a phorbol-related diterpene, acts as an ultrapotent analog of capsaicin. *Journal of Neuroscience*, 19(1), 1-8.
  • Iadarola, M. J., et al. (2018). Therapeutic ablation of pain pathways with resiniferatoxin. *Pain Medicine*, 19(Suppl 1), S13-S22.
  • Appendino, G., et al. (2016). Resiniferatoxin: Nature’s precision medicine for pain. *Toxins*, 8(7), 205.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI PRIMO SOCCORSO PER AVVELENAMENTO DA Euphorbia resinifera 1. CONTATTO CUTANEO/MUCOSO Lavare immediatamente con acqua corrente per 15-20 minuti. Rimuovere vestiti contaminati. Non strofinare (rischio di diffondere la resina). Applicare gel al pantenolo o crema cortisonica (se disponibile). 2. INGESTIONE Non indurre il vomito (rischio di ri-esposizione dell’esofago alla tossina). Sciacquare la bocca con acqua o latte. Bere latte/acqua (max 200 ml per diluire, se il paziente è cosciente). 3. CONTATTO OCULARE Lavare l’occhio con soluzione fisiologica o acqua pulita per 30 minuti, tenendo le palpebre aperte. Non usare colliri senza supervisione medica. 4. SOSPETTA INALAZIONE Portare la persona all’aria aperta. Monitorare difficoltà respiratorie (rischio di edema laringeo). AZIONI URGENTI Chiamare il Centro Antiveleni (in Italia: +39 02 66101029). Recarsi al PS anche se i sintomi sembrano lievi (il danno può essere progressivo). Portare un campione della pianta o foto per identificazione. COSA NON FARE Applicare solventi (alcol, acetone). Usare rimedi casalinghi (es. olio, bicarbonato). Somministrare carbone attivo (inefficace contro i diterpeni). MONITORAGGIO OSPEDALIERO ECG (rischio aritmie da squilibri elettrolitici). Endoscopia se ingestione (valutare necrosi esofagea). Terapia sintomatica: Antidolorifici oppioidi (dolore bruciante). Fluidi IV per prevenire ipovolemia. Riferimento:
  • WHO (2022). *Emergency Management of Plant Poisonings*. Geneva.
  • Goldfrank’s Toxicologic Emergencies (11th Ed.). McGraw-Hill.
  • Nota: La resinaferatossina è 1000 volte più irritante del capsaicina. L’intervento precoce è cruciale per evitare danni permanenti.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    ATTENZIONE: EVITARE L'USO. QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, LESIONI CUTANEE O MUCOSE, DISTURBI NEUROLOGICI, PATOLOGIE OCULARI, INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, USO CONCOMITANTE DI ANTICOAGULANTI, SOGGETTI ASMATICI, PAZIENTI CON ALLERGIE A PIANTE EUPHORBIACEAE, USO INTERNO IN QUALSIASI FORMA, APPLICAZIONI SU AMPIE SUPERFICI CUTANEE, PAZIENTI CON STORIA DI ULCERE GASTROINTESTINALI. CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA ALL'AUTOMEDICAZIONE. L'USO è LIMITATO A PREPARAZIONI FARMACEUTICHE STANDARDIZZATE SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, ESCLUSIVAMENTE PER APPLICAZIONI SPECIALISTICHE (ES. STUDI SU DOLORE ONCOLOGICO)

    AVVERTENZE *
    INDOSSARE GUANTI E OCCHIALI PROTETTIVI, EVITARE INALAZIONE DI VAPORI, LAVORARE IN AREE VENTILATE, NON USARE SU PELLI SENSIBILI, LIMITARE LA DURATA DELL'APPLICAZIONE, MONITORARE REAZIONI CUTANEE, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE POST-USO, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE, UTILIZZARE SOLO SOTTO SUPERVISIONE SPECIALISTICA. NOTA: ANCHE L'USO ESTERNO RICHIEDE ESTREMA CAUTELA PER IL RISCHIO DI USTIONI CHIMICHE E REAZIONI ALLERGICHE SEVERE.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.




    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euphorbia resinifera Berg.







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Appendino, G., & Szallasi, A. (1997). Resiniferatoxin: Nature’s Precision Medicine to Silence TRPV1-Positive Afferents. Discussione della struttura e dell'attività farmacologica della resiniferatossina.
  • Hergenhahn, M., et al. (1975). Tigliane-type diterpene esters from Euphorbia resinifera. Isolamento e caratterizzazione di diterpeni.
  • Szolcsányi, J., et al. (1990). Capsaicin-type pungent agents producing pyrexia. Analisi degli effetti fisiologici dei composti simili alla capsaicina.
  • Evans, F.J., & Schmidt, R.J. (1980). Phorbol esters and their irritant and cocarcinogenic effects in Euphorbiaceae. Studio sugli esteri del forbolo nelle Euforbiacee.
  • Kinghorn, A.D., et al. (2011). Phytocannabinoids and other diterpenoid derivatives from Euphorbia resinifera. Analisi chimica dei componenti bioattivi.

  •    



    Euphorbia resinifera

    Euphorbia officinarum

    Euphorbia resinifera

    Autore: Valérie & Agnès


    Altre Foto e Immagini di EUFORBIO