VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 05-07-2025

CORIDALE CAVA
Corydalis cava L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Magnoliidae
Ordine: Papaverales
Famiglia: Papaveraceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Giacinto Selvatico, Coridali, Colombina Cava, Tuberous Corydalis, Bolla Di Terra, Corydale Creuse, Hollowroot, Kesäkynsimö, Knollen-Lerchensporn
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Corydalis Bulbosa Pers., Corydalis Tuberosa DC., Corydalis Solida, Corydalis Albiflora Kit., Corydalis Stummeri Pantocsek, Corydalis Tuberosa DC., Fumaria Bulbosa Var. Cava L., Pistolochia Bulbosa Sojak
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN FUSTO ERETTO, CAVO E FRAGILE, ALTO 15-30 CM, CHE EMERGE DA UN TUBERO SOTTERRANEO GLOBOSO E CAVO. LE FOGLIE SONO BASALI E CAULINE, ALTERNE, BITERNATE O TRITERNATE, CON SEGMENTI OVATI O LANCEOLATI, PROFONDAMENTE INCISI E DI COLORE VERDE GLAUCO. I FIORI SONO ZIGOMORFI, ERETTI O PENDULI, DI COLORE BIANCO, ROSA, PORPORA O LILLA, RIUNITI IN RACEMI DENSI ALL'APICE DEL FUSTO. OGNI FIORE PRESENTA UNO SPERONE CURVO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALLUNGATA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI NERI E LUCIDI CON UN ELAIOSOMA PER LA DISPERSIONE DA PARTE DELLE FORMICHE (MIRMECOCORIA). LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA. DOPO LA MATURAZIONE DEI FRUTTI, LA PARTE AEREA DELLA PIANTA DISSECCA.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ FUCHSIA-CHIARO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA-VIOLACEO
________ VIOLETTO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MARZO APRILE MAGGIO (INIZIO PRIMAVERA), TIPICA DELLE PIANTE BOSCHIVE PRECOCI
HABITAT... ⇩ ⇧ Ha origini europee-caucasiche. Spontanea in Iran, Turchia e Caucaso. Diffusa in Italia predilige boschi ombrosi e umidi di latifoglie, in particolare faggete e querceti, ma si può trovare anche in siepi e zone cespugliose. Cresce su terreni ben drenati, ricchi di humus e sostanze nutritive, spesso calcarei. Si adatta a climi temperati con estati fresche e umide e inverni miti. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa centrale e meridionale, spingendosi a est fino all'Asia Minore. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambiente collinare e montano. La fioritura precoce avviene in primavera, prima che le foglie degli alberi si sviluppino completamente, garantendo un buon accesso alla luce. Dopo la fioritura, la parte aerea della pianta dissecca e scompare fino alla primavera successiva, grazie alla presenza di un tubero sotterraneo che funge da organo di riserva.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ APRILE-GIUGNO (RACCOLTA DEI TUBERI A FINE FIORITURA)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ TUBERI ESSICCATI (TUBER CORYDALIS), OCCASIONALMENTE PARTI AEREE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ TERROSO, MUSCHIATO, CON LIEVI NOTE AMARE E TANNICHE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMARO-PUNGENTE, PERSISTENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Alcaloidi isochinolinici: bulbocapnina, coridina, corycavina, corydalidzina, bicucullina, Protoberberine: coptisina, palmatina, berberina, Protopine: protopina, allocryptopina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, luteolina, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, beta-sitosterolo
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +NARCOTICO
    +PARASIMPATICOMIMETICO
    +PARKINSON (MORBO)
    +PREANESTETICO
    +VASOCOSTRITTORE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    VASI SANGUIGNI

    CONTROINDICAZIONI
    DOSI ELEVATE POSSONO CAUSARE FATTI EPILETTOIDI.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Si sconsiglia l'uso domestico a causa della tossicità degli alcaloidi contenuti.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    ALCALOIDI... ⇩ ⇧ PROPRIETÀ DEGLI ALCALOIDI NELLE PIANTE OFFICINALI: Meccanismi di difesa: Le piante producono alcaloidi come meccanismo di difesa contro erbivori e patogeni. Il loro sapore amaro e la potenziale tossicità dissuadono gli animali dal mangiarle. Attività biologica: Gli alcaloidi possono interagire con diversi sistemi fisiologici negli animali e nell'uomo, producendo una vasta gamma di effetti. Questi effetti dipendono dalla struttura chimica specifica dell'alcaloide e dal dosaggio. Usi terapeutici: Molti alcaloidi hanno importanti applicazioni terapeutiche. Alcuni esempi includono: Analgesici: Morfina e codeina (dal papavero da oppio) Antimalarici: Chinina (dalla corteccia di china) Stimolanti: Caffeina (da caffè e tè), nicotina (dal tabacco) Anticolinergici: Atropina e scopolamina (dalla belladonna e dallo stramonio) Antitumorali: Vinblastina e vincristina (dalla pervinca del Madagascar) Antibatterici e antispasmodici: Berberina (dal crespino) Tossicità: Molte piante contenenti alcaloidi sono potenzialmente tossiche e devono essere usate con cautela e sotto controllo medico. La dose terapeutica di alcuni alcaloidi è molto vicina alla dose tossica. Esempi di piante officinali contenenti alcaloidi: Papavero da oppio (Papaver somniferum): Contiene morfina, codeina e altri alcaloidi con proprietà analgesiche e sedative. China (Cinchona officinalis): Contiene chinina e chinidina, usate come antimalarici e antiaritmici. Belladonna (Atropa belladonna): Contiene atropina e scopolamina, con effetti anticolinergici. Stramonio (Datura stramonium): Contiene scopolamina e atropina, potenti allucinogeni e anticolinergici. L'uso è estremamente pericoloso. Caffè (Coffea arabica) e Tè (Camellia sinensis): Contengono caffeina, uno stimolante del sistema nervoso centrale. Tabacco (Nicotiana tabacum): Contiene nicotina, uno stimolante e sostanza che crea forte dipendenza. Crespino (Berberis vulgaris): Contiene berberina, con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antispasmodiche. Pervinca del Madagascar (Catharanthus roseus): Contiene vinblastina e vincristina, usate nella chemioterapia contro alcuni tipi di cancro. Cicuta maggiore (Conium maculatum): Contiene coniina, un alcaloide molto tossico che agisce sul sistema nervoso. Aconito (Aconitum napellus): Contiene alcaloidi tossici che possono causare arresto respiratorio. Importanza e cautele: Gli alcaloidi rappresentano una vasta e importante classe di composti presenti nelle piante officinali, con una vasta gamma di attività farmacologiche. Tuttavia, è fondamentale ricordare che molte piante contenenti alcaloidi sono tossiche e il loro uso deve essere fatto con grande cautela e preferibilmente sotto la supervisione di esperti in fitoterapia o medici. L'automedicazione con piante ad alto contenuto di alcaloidi può essere pericolosa.

    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Preininger, V., et al. (1985). Pharmacology of *Corydalis* alkaloids. *Planta Medica, 51*(4), 272-276.
  • Schröder, H., et al. (1990). Alkaloids from *Corydalis cava* tubers. *Phytochemistry, 29*(6), 1711-1715.
  • Rehwald, A., et al. (1995). Dopaminergic compounds in *Corydalis cava*. *Journal of Natural Products, 58*(6), 903-907.
  • Hiller, K.O., et al. (1998). Analgesic effects of *Corydalis* extracts. *Journal of Ethnopharmacology, 60*(1), 51-56.
  • Paulsen, B.S., et al. (2010). Bioactive compounds from *Corydalis cava*. *Phytochemistry Reviews, 9*(3), 475-487.

  •    



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Low resolution image for educational use by Botaniske undervisningstavler - BIOLOGISK INSTITUT - KØBENHAVNS UNIVERSITET

    Corydalis solida
    Photo by Gil Wojciech


    Autore: Maurizio Trenchi

    Corydalis cava

    Corydalis cava


    Altre Foto e Immagini di CORIDALE CAVA