VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 17-09-2025

CHIONANTO DELLA VIRGINIA
Chionanthus virginicus L.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
    ++COLAGOGO
    ++DECONGESTIONANTE
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++ITTERO
    +ALIMENTO
    +DIURETICO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, OSTRUZIONI BILIARI, CALCOLOSI DELLA COLECISTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, DIABETE MELLITO SCOMPENSATO, EPATOPATIE ACUTE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA). LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE AGLI ESTRATTI CONCENTRATI E AGLI USI TERAPEUTICI PROLUNGATI. L'USO TRADIZIONALE A BASSE DOSI E PER BREVI PERIODI È GENERALMENTE BEN TOLLERATO. MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE, SOSPENDERE IN CASO DI DOLORE ADDOMINALE O ITTERO.

    AVVERTENZE
    MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, EVITARE USO PROLUNGATO, NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE, EVITARE ASSUNZIONE A STOMACO VUOTO, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra CHIONANTO DELLA VIRGINIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Tundis, R., Loizzo, M. R., Bonesi, M., Menichini, F., Statti, G. A., & Menichini, F. (2009). Antioxidant and radical scavenging activities of Chionanthus virginicus L. (Oleaceae) bark. Phytochemistry, 70(10), 1268-1275.
  • Rashed, K., Buter, K. B., Schmidt, J. M., & Khan, I. A. (2010). Chionanthus virginicus: Phytochemistry and biological activities. Molecules, 15(9), 6170-6180.
  • Gafner, S., Bergeron, C., Villinski, J. R., & Williamson, R. T. (2010). Preparative HPLC isolation of bioactive lignans from Chionanthus virginicus. Phytotherapy Research, 24(S1), S134-S137.
  • Navarro, M. C., Cabrera, R., Alemán, A., Boada, J., & Aguiar, J. (2011). Chionanthus virginicus L.: A source of bioactive compounds with antioxidant and anti-inflammatory properties. Fitoterapia, 82(5), 739-745.
  • Abbasi, A. M., Khan, M. A., Shah, M. H., Shah, S. A., & Perveen, S. (2021). Ethnobotanical, phytochemical, and pharmacological attributes of the genus Chionanthus (Oleaceae). Pharmaceuticals, 14(8), 769.

  •    



    James Edward Smith (1759-1828)

    William Macarthur (1800-1882)

    Image by Sprucepinecottage


    Altre Foto e Immagini di CHIONANTO DELLA VIRGINIA