Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


TEA TREE GIALLO
Leptospermum polygalifolium Salisb.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Myrtales
Famiglia: Myrtaceae
Sottofamiglia: Leptospermoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Albero Del Tè Giallo, Tè Della Foresta, Jelly Bush, Tantoon Tea Tree, Mirto Australiano, Yellow Tea Tree, Common Tea Tree, Wild May

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Leptospermum Flavescens Sm., Leptospermum Trinervium (Sm.) Joy Thomps., Leptospermum Theifolium (Sol. Ex Gaertn.) Sm., Leptospermum Myrsinoides, Leptospermum Ericoides, Leptospermum Attenuatum Sm., Leptospermum Lanigerum Var. Polygalifolium (Salisb.) Domin, Leptospermum Scoparium Var. Polygalifolium (Salisb.) F.Muell., Leptospermum Polygalifolium Subsp. Cismontanum Joy Thomps.

HABITAT
Si trova principalmente nell'Australia orientale, in particolare nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland. Cresce anche sull'isola di Lord Howe. Predilige terreni sabbiosi o arenari ed anche su terreni di origine basaltica e lungo corsi d'acqua rocciosi. Può crescere in una varietà di habitat, tra cui boschi, brughiere e aree costiere.
Prospera in terreni ben drenati e può tollerare terreni poveri di nutrienti. Preferisce terreni leggermente acidi o neutri. Richiede pieno sole e non tollera l'ombra. Può tollerare venti forti, ma non l'esposizione marittima.

DISTRIBUZIONE


DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO ALTO 1-8 M MOLTO RAMIFICATO DI COLORE VERDE CHIARO O RARAMENTE PICCOLO ALBERO CON FOGLIE SEMPREVERDI GLABRE A PUNTA SPESSO RICURVA, AROMATICHE OBLUNGHE DI 5-20 MM, PICCIOLO ASSENTE. FIORI BIANCHI SOLITARI DI CIRCA 10-20 MM CHE SI SVILUPPANO IN TARDA PRIMAVERA O ESTATE E PRODUCONO FRUTTI DI 5-10 MM

FIORITURA O ANTESI
Ottobre >>> Febbraio (em.Australe)

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ ROSATO
________ VERDASTRO-CHIARO


PERIODO BALSAMICO
Primavera e inizio Estate

DROGA UTILIZZATA
FOGLIE E FIORI, OLIO ESSENZIALE, NETTARE E MIELE, CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
Metilgliossale (MGO) presente nel miele, Flavonoidi, Triterpeni, Composti fenolici, Oli essenziali, Leptosperina, Polisaccaridi

ODORE
FRESCO, AROMATICO, LEGGERMENTE BALSAMICO

SAPORE
AMARO E ASTRINGENTE CON RETROGUSTO RINFRESCANTE

TOSSICITÀ
RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

CONTROINDICAZIONI
GRAVIDANZA E ALLATTAMENMTO, ALLERGIA ALLE MYRTACEAE. LE PERSONE CON CONDIZIONI DI SALUTE PREESISTENTI, COME MALATTIE EPATICHE O RENALI, DOVREBBERO CONSULTARE UN MEDICO PRIMA DI UTILIZZARE LEPTOSPERMUM POLYGALIFOLIUM.

AVVERTENZE
COME PER MOLTI OLI ESSENZIALI, L'USO ECCESSIVO O IMPROPRIO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI DELLA PELLE, REAZIONI ALLERGICHE O TOSSICITÀ. L'INGESTIONE DI GRANDI QUANTITÀ DI OLIO ESSENZIALE PUÒ ESSERE TOSSICA. LA TOSSICITÀ È DOVUTA AI COMPONENTI ATTIVI, CHE IN ALTE CONCENTRAZIONI POSSONO CAUSARE PROBLEMI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CELLULE
CUORE
MUCOSE
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
SISTEMA CIRCOLATORIO
SISTEMA IMMUNITARIO
TESSUTO CUTANEO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKANTISETTICO (USO ESTERNO)
ooKCICATRIZZANTE O VULNERARIO
ooKDERMATOSI
ooKLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
ooKULCERE DELLA PELLE
+++ACNE (USO ESTERNO)
+++ANTIOSSIDANTE
+++ECZEMA
+++IMMUNOMODULANTE
++ARTRITE
++INFEZIONI (VIRALI DA RETROVIRUS)
++MICOSI
++PSORIASI
!!DISTONIE NEUROVEGETATIVE
!!PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

NOTE DI FITOTERAPIA
Olio essenziale e miele sono validi rimedi per tutte le affezioni cutanee, la corteccia e le foglie e gli estratti sono utilizzati maggiormente in tisane o infusi per patologie cardiovascolari e distonie neurovegetative.

  PIANTA MELLIFERA

CARATTERISTICHE DEL MIELE
Il miele derivato da Leptospermum polygalifolium (simile al miele di Manuka - Leptospermum scoparium J.R.Forst. & G.Forst.) contiene composti fenolici e metilgliossale (MGO), che conferiscono attività antibatterica e capacità di stimolare la rigenerazione tissutale.

ANNOTAZIONI
Il nome comune di 'tea tree' utilizzato per alcune specie di Leptospermum deriva dalla pratica dei primi coloni australiani di preparare un tè alle erbe ricche di acido ascorbico (vitamina C) con le foglie di diverse specie di questa pianta. Si dice che il capitano Cook facesse consumare il tè di foglie di Leptospermum per prevenire lo scorbuto nei suoi equipaggi.

Dal nettare dei fiori le api producono un miele che ha forti proprietà antibatteriche e antifungine, cosi come per il miele di Manuka (Leptospermum scoparium), altra pianta del genere Leptospermum.

Liberamente tratto da Wikipedia

Gli studiosi hanno evidenziato che all'interno di questa sostanza naturale esistono livelli molto alti del Methylglyoxal (MGO), superiore a 1750 mg/kg, un grande antibatterico.
Dunque rispetto ai vari mieli di Manuka, già conosciuti per le loro proprietà antibatteriche, questo, del mirto australiano, sembrerebbe essere una vera e propria bomba contro le infezioni.



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hayes, A. J., & Markovic, B. (2002). Toxicity of Australian essential oil Backhousia citriodora (lemon myrtle). Part 1. Antimicrobial activity and in vitro1 cytotoxicity. Food and Chemical Toxicology,2 40(5), 535-543
  • Southwell, I. A., & Stiff, I. A. (1990). Leaf oils of Leptospermum subseries scoparia. Phytochemistry, 29(11), 3515-3521.
  • Brooker, M. I. H., & Lassak, E. V. (1991). Essential oils in some species of Leptospermum (Myrtaceae). Journal of essential oil research, 3(4), 225-231.
  • Windsor, S., et al. (2012). The antibacterial activity of Australian Leptospermum honey correlates with methylglyoxal levels. PLoS ONE, 7(12), e48624.
  • Cokcetin, N. N., et al. (2016). The antibacterial activity of Australian Leptospermum honey against pathogenic bacteria. Frontiers in Microbiology, 7, 569.
  • Irish, J., et al. (2011). The antioxidant and antimicrobial activity of Australian Leptospermum honey. Journal of Applied Microbiology, 111(4), 871-879.
  • Carter, D. A., et al. (2016). Therapeutic Manuka honey: No longer so alternative. Frontiers in Microbiology, 7, 569.
  • Watanabe, K., et al. (2014). Anti-influenza viral effects of honey in vitro: Potent high activity of manuka honey. Archives of Medical Research, 45(5), 359-365.
  • Almasaudi, S. B., et al. (2017). The effect of manuka honey on the immune response. Journal of Medicinal Food, 20(5), 466-473.
  • Carson, C. F., & Riley, T. V. (1995). "Antimicrobial activity of the essential oil of Melaleuca alternifolia." Journal of Applied Microbiology, 78(3), 264-269.
  • Hammer, K. A., Carson, C. F., & Riley, T. V. (1999). "Antimicrobial activity of essential oils and other plant extracts." Journal of Applied Microbiology, 86(6), 985-990.
  • Karpiniec, S. S., & Karpiniec, M. (2015). "The potential of Leptospermum species for the treatment of skin infections." Journal of Ethnopharmacology, 174, 1-10.

  •    



    Antonio José Cavanilles (1745-1804)

    Immagine da
    www.sgapqld.org.au


    Autore: John Tann

    Autore: John Tann


    Altre Foto e Immagini di TEA TREE GIALLO su