VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 14-07-2025

MELALEUCA
Melaleuca alternifolia (Maiden & Betche) Cheel.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-CREMA
________ BIANCO-GIALLASTRO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookAFTE
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ookCANDIDOSI O MONILIASI
    ookCOLIBACILLOSI
    ookDERMATOSI (USO TOPICO)
    ookDERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ookFISTOLE
    ookHERPES SIMPLEX 1 (LABIALE)
    ookINFEZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    ookINFIAMMAZIONI
    ookINFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookMICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ookOTITE
    ookPROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ookPROSTATA (PROSTATITE)
    ookTONSILLITE
    +++CISTITE
    +++COLLUTTORIO BATTERIOSTATICO ORO-FARINGEO
    +++CONSERVANTE NATURALE
    +++PIORREA ALVEOLARE
    +++STOMATITE
    +++VERRUCHE E CALLOSITÀ
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GENGIVITE
    ++HERPES SIMPLEX 2 (GENITALE)
    ++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    ++SINUSITE E RINOSINUSITE
    +IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE

    ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE MYRTACEAE O AI COMPONENTI DELL'OLIO ESSENZIALE (ES. TERPINENE-4-OLO, 1,8-CINEOLO), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER RISCHIO TOSSICITÀ SISTEMICA), INSUFFICIENZA EPATICA/RENALE GRAVE, EPILESSIA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE NEUROLOGICA), USO ORALE (TOSSICO SE INGERITO), APPLICAZIONE SU FERITE APERTE O MUCOSE NON DILUITO

    AVVERTENZE
    DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE PURO (MAX 5-10% IN VEICOLI COME OLI VEGETALI), EVITARE L'APPLICAZIONE SU PELLE ECZEMATOSA O LESIONI CUTANEE ESTESE, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA (AVAMBRACCIO) PRIMA DELL'USO, NON ESPORRE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE (RISCHIO FOTOSENSIBILIZZAZIONE), EVITARE INALAZIONE PROLUNGATA (IRRITAZIONE VIE RESPIRATORIE), CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE/ARIA (PREVENIRE OSSIDAZIONE E FORMAZIONE DI ALLERGENI), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE O DERMATITE


    ⇩ ⇧





    MONOGRAFIA

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Carson C.F., et al. (2006). Melaleuca alternifolia oil: antimicrobial properties. *Clinical Microbiology Reviews*, 19(1), 50-62.
  • Hammer K.A., et al. (2003). Antifungal activity of Melaleuca alternifolia. *Journal of Antimicrobial Chemotherapy*, 51(3), 603-608.
  • International Organization for Standardization (2017). Oil of Melaleuca alternifolia. *ISO 4730:2017*.
  • European Medicines Agency (2015). Assessment report on Melaleuca alternifolia. *EMA/HMPC/763289/2016*.

  •    



    (Melaleuca leucadendra)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di MELALEUCA