VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 16-09-2025

ONTANO NERO
Alnus glutinosa L.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-VERDASTRO
________ MARRONE
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VERDE

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++ALLERGIE (CUTANEE E ORTICARIA)
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++EMORROIDI (USO ESTERNO)
    +++FEBBRE O IPERTERMIA
    +++INFIAMMAZIONI
    +++INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +++SINUSITE E RINOSINUSITE
    +++TRACHEITE
    ++ALLERGIE
    ++ASMA ALLERGICA
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    ++COLECISTOPATIE E COLECISTITE
    ++DIURETICO
    ++FLEBITE E VENE VARICOSE
    ++GENGIVITE
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    ++INFIAMMAZIONI VIE EPATICHE E BILIARI
    ++NEFRITE
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE

    ⇩ ⇧

    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O A UNO QUALSIASI DEI SUOI COMPONENTI, IN PARTICOLARE IN SOGGETTI CON ALLERGIA AL POLLINE DELL'ONTANO, O CHE HANNO REAZIONI CROCIATE CON POLLINE DI BETULLA (DOVUTA A SIMILITUDINE ALLERGENICA). NON CI SONO CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE SPECIFICHE SE NON L'IPERSENSIBILITÀ O LA GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI DATI ROBUSTI.

    AVVERTENZE
    A CAUSA DELLA MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI SULLA SICUREZZA, L'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO DOVREBBE ESSERE EVITATO O AVVENIRE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, BENCHÉ L'USO TRADIZIONALE NON INDICHI PARTICOLARI RISCHI, CONSULTARE UN MEDICO O UN PROFESSIONISTA SANITARIO PRIMA DELL'USO IN CASO DI PATOLOGIE CRONICHE O ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI ALTRI FARMACI, SPECIALMENTE QUELLI CHE INFLUENZANO IL SISTEMA IMMUNITARIO O LA COAGULAZIONE (ANCHE SE NON CI SONO EVIDENZE DIRETTE DI INTERAZIONI SIGNIFICATIVE, È SEMPRE PRUDENTE PER NUOVE TERAPIE), SEBBENE RARI, POSSONO VERIFICARSI LIEVI DISTURBI GASTROINTESTINALI, IN PARTICOLARE CON PREPARAZIONI DELLA CORTECCIA, EVITARE L'AUTOMEDICAZIONE PER PERIODI PROLUNGATI E NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, ANCHE LIEVI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE. PER LA PRESENZA DI METABOLITI SECONDARI TRA CUI ANTRACHINONI, GLICOSIDI FENOLICI, GLUCOSIDI, TERPENOIDI E XANTONI, CONSIGLIANO DI NON ABUSARE DI QUESTA PIANTA IN AUTOTERAPIA E FITOTERAPIA.


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Rauha, J.P., et al. (2000). Antimicrobial effects of Alnus glutinosa bark extracts. Phytochemistry, 55(3), 217-223.
  • Vogl, S., et al. (2013). Anti-inflammatory compounds from Alnus glutinosa bark. Journal of Ethnopharmacology, 146(1), 293-300.
  • Domingues, R.M., et al. (2011). Chemical characterization of Alnus glutinosa bark. Industrial Crops and Products, 33(1), 158-164.
  • Karonen, M., et al. (2004). Phenolic extractives from Alnus glutinosa bark. Phytochemical Analysis, 15(1), 31-38.
  • Pinto, P.C., et al. (2009). Antioxidant activity of Alnus glutinosa bark extracts. Food Chemistry, 115(3), 1010-1018.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di ONTANO NERO