VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


NOCE VOMICA
Strychnos Nux-vomica L.

TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Loganiaceae
Tribù: Strychneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fungo Di Levante, Vomiciaio, Stricnina, Strychnine Tree, Nux-Vomica, Nux-Vomica Tree, Nux-Vomica-Tree, Strychninetree, Noix Vomique, Brechnuss, Gemeinerbrech Nussbaum, Braaknoot, Kraanoog, Braeknoed, Nuez Vómica, Noz-Vómica, Ma Qian Zi, Bailewa, Chibbenge, Kajra, Kuchla, Kupilu, Noce Canina, Vomiting-nut, Quaker Buttons, Poison-nut, Noix Vomique

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Strychnos Nux-vomica Var. Olivacea, Strychnos Spireana (nome Obsoleto), Strychnos Colubrina (a Volte Confuso Con Specie Simili)

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO ALTO FINO A 25M CON RAMOSCELLI PUBESCENTI. FOGLIE CON PICCIOLO DI 5-12CM ELLITTICHE O OVALI LEGGERMENTE ACUMINATE E BRATTEOLE PUBESCENTI. FIORI BIANCHI CON COROLLA BIANCO-VERDASTRA A 5 PETALI STRETTAMENTE OVALI E STAMI INSERITI NELLA COROLLA CON FILAMENTI MOLTO BREVI, PISTILLO DI CIRCA 1CM. PRODUCE BACCHE GLOBOSE DI 2-4CM ARANCIONI A MATURAZIONE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VINACCIA


FIORITURA O ANTESI
APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE


HABITAT
Originario delle regioni tropicali dell'Asia meridionale e sudorientale, in particolare India, Sri Lanka, Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Vietnam, Cambogia e alcune parti della Cina e dell'Australia. Il suo habitat naturale comprende foreste decidue secche e umide, boschi aperti, boscaglie e talvolta anche praterie alberate, tipicamente a basse e medie altitudini, fino a circa 1200 metri sul livello del mare. Predilige un clima caldo e umido con una stagione secca ben definita. Cresce su una varietà di tipi di suolo, inclusi terreni argillosi, sabbiosi e lateritici, purché siano ben drenati. La specie è adattabile e può tollerare condizioni di suolo da leggermente acide a neutre. Spesso si trova in associazione con altre specie arboree e arbustive tipiche delle foreste tropicali decidue. La sua distribuzione è influenzata dalla disponibilità di luce solare, preferendo posizioni da parzialmente ombreggiate a pienamente soleggiate, specialmente nelle prime fasi di crescita. La disponibilità di acqua è cruciale, soprattutto durante la stagione delle piogge, ma la pianta mostra una certa tolleranza alla siccità una volta stabilita.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
SEMI [STRYCHNI SEMEN F.U.]; CORTECCIA

PRINCIPI ATTIVI
Alcaloidi indolici: stricnina (alcaloide principale), brucina, Glicosidi: loganina (iridoide), Acidi organici: acido clorogenico, Flavonoidi: rutina, Triterpeni: acido oleanolico, Steroli: beta-sitosterolo, Saponine, Tannini condensati

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    DAMIANA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA LETALE ! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACIDO TANNICO
    ACQUA DISTILLATA DI LAUROCERASO
    ALCALI
    BROMURI
    IODIO (INTEGRATORI)
    JODURI
    TANNINI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. L´avvelenamento da stricnina si manifesta con convulsioni violente e la morte avviene per asfissia data dalle contrazioni spastica dei muscoli respiratori. Nel caso si presuma che la sostanza sia ancora nello stomaco occorrerà eseguire la lavanda gastrica.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESS .....espandi PIANTE PER LE DISFUNZIONI SESSUALI Ma cos'è un afrodisiaco?... A questa domanda, secondo una ricerca condotta in Francia nel 1990, la maggior parte degli uomini ha risposto che le sostanze afrodisiache servono ad aumentare la perfomance sessuale, mentre per la maggior parte delle donne servono ad aumentare il desiderio. Qualcuno infine pensa che aumentino il piacere. Anche se differenti, ciò che accomuna queste risposte è la ricerca del plus jouir. La pianta ideale per il suo potere afrodisiaco sarebbe quindi quella in grado di favorire il ciclo dell'amore: desiderio, seduzione e realizzazione del piacere. Il desiderio, ad esempio, è risvegliato in noi attraverso i sensi, e l'olfatto indubbiamente gioca un ruolo molto importante. Molte sostanze, da sempre considerate come afrodisiache, lo sono innanzitutto per il loro odore: pepe, tabacco, vaniglia, ylang-ylang, zenzero, zafferano, vetiver, cannella, geranio. Fra le piante che sono considerate afrodisiache per eccellenza meritano di essere segnalate: Eleuterococco, Damiana, Ginseng, Catuaba, Suma, Epimedium, Salvia, Rosmarino, Santoreggia, Menta, Guaranà, Zenzero, ecc. Per l'azione antiastenica, infine, si ricordano: alghe (Fucus, Laminarie), bevande eccitanti (Caffè, Tè, Mate), bevande toniche come la Rosa cherokee, cereali, frutta fresca, frutta secca, verdure (Carota, Cicoria, Crescione, Spinaci) ecc. La fitoterapia pertanto, anche se non in chiave miracolistica, può offrire un valido ausilio, con un miglioramento notevole dei sintomi, soprattutto se inserita in una strategia di trattamento più generale. Le piante da sole infatti non sono in grado di migliorare la sessualità di una coppia che ha occultato la propria seduzione o che, comunque, non riesce più a comunicare: per entrare nel ciclo del piacere, infatti, bisogna poter comunicare". Ma ora classifichiamo le piante afrodisiache in: a) afrodisiaci spinali sacrali, quando stimolano il centro parasimpatico sacrale che controlla il meccanismo dell'erezione (Damiana, Ginseng, Yohimbehe, Noce vomica); b) afrodisiaci riflessogeni genito-urinari, quando agiscono con azione irritante delle vie urinarie e genitali che, per riflesso, esercitano una esaltazione del centro dell'erezione (Echinacea); c) afrodisiaci encefalici o psicogeni, quando agiscono sui centri nervosi encafalici provocando lo stimolo dell'appetito sessuale (gli eccitanti del sistema nervoso centrale). Gli anafrodisiaci che, invece, calmano un appetito sessuale troppo intenso ed eccessivo, sintomo anch'esso di squilibrio della sfera sessuale, sono: Salice bianco, Ninfea, Luppolo e Lattuga virosa. [Tratto da: [Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"] [A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"] [Marzio Pedretti "L'erborista moderno"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2019). Assessment report on Strychnos nux-vomica. *EMA/HMPC/763299/2018*.
  • Philippe G., et al. (2004). Strychnine biosynthesis in Strychnos nux-vomica. *Phytochemistry*, 65(24), 3239-3245.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Lavoisier Publishing*, 2nd ed., 512-515.
  • Frohne D., Pfänder H.J. (2005). Poisonous Plants. *Manson Publishing*, 2nd ed., 108-110.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di NOCE VOMICA su