VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 08-07-2025

HENNÈ
Lawsonia alba Lam.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++COLORANTE
    +++COSMETICO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    +DEFORFORANTE CAPILLARE (LOZIONE O IMPACCO)
    +DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    +FORFORA CAPELLI
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +RIEPITELIZZANTE
    +TRICOFILO
    +ULCERE DELLA PELLE


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    VIETATA IN UE PER L'USO INTERNO

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DEFICIT DI G6PD, EPATOPATIE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, USO INTERNO (VIETATO IN UE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ULCERE CUTANEE.

    AVVERTENZE
    LIMITARE ALL'USO TOPICO SU PELLE INTEGRA, EVITARE CONTATTO CON OCCHI/MUCOSE, TESTARE SU PICCOLA AREA CUTANEA 24H PRIMA DELL'USO (RISCHIO DERMATITI), NON APPLICARE SU FERITE APERTE, PREFERIRE PREPARAZIONI SENZA PPD (PARAFENILENDIAMMINA), DURATA MASSIMA APPLICAZIONE: 2 ORE. PER TATUAGGI TEMPORANEI: VERIFICARE ASSENZA DI PPD E METALLI PESANTI. IN CASO DI GRAVIDANZA: EVITARE ANCHE L'USO TOPICO PER ASSORBIMENTO TRANSCUTANEO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra HENNÈ e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Badoni Semwal, R., et al. (2014). Lawsonia inermis L. (henna): A comprehensive review. Pharmacognosy Reviews, 8(16), 119-126.
  • Ali, B. H., et al. (2001). Some phytochemical, pharmacological and toxicological properties of henna (Lawsonia inermis L.). Food and Chemical Toxicology, 39(8), 729-735.
  • Semwal, R. B., et al. (2014). The current state of knowledge on Lawsonia inermis L. (henna): chemistry and biological activities. Journal of Pharmacy and Pharmacology, 66(8), 1107-1125.
  • Habbal, O., et al. (2005). Comparative study on the antimicrobial activity of Lawsonia inermis L. and Hibiscus sabdariffa L. extracts. Saudi Medical Journal, 26(1), 69-73.

  •    



    Lawsonia inermis

    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia


    Photo by
    Pankaj Oudhia



    Altre Foto e Immagini di HENNÈ