VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 07-07-2025

FICO SACRO
Ficus religiosa L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    ?DIARREA E DISSENTERIA
    ?DISSENTERIA EMORRAGICA
    ?EMATEMESI
    ?EMORRAGIE
    ?EMORRAGIE (EMORROIDARIE)
    ?EMORRAGIE (MENORRAGIE)
    ?EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ?EMOTTISI
    ?EPISTASSI
    ?INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AL LATTICE O AI COMPONENTI DELLA PIANTA, GRAVIDANZA (PER RISCHIO POTENZIALE DI STIMOLAZIONE UTERINA), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER CONTENUTO IN OSSALATI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER MANCANZA DI DATI)

    AVVERTENZE
    EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON IL LATTICE FRESCO SU PELLE E MUCOSE, MONITORARE LA GLICEMIA IN CASO DI DIABETE PER POSSIBILE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE, USO CAUTELATIVO IN ALLATTAMENTO, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA SENZA SUPERVISIONE MEDICA, ATTENZIONE ALLE INTERAZIONI CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI O ANTIPERTENSIVI, PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE AGLI ESTRATTI GREZZI


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra FICO SACRO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Singh, D. et al. (2011) – "Ficus religiosa L.: A review on its phytochemical and pharmacological profile." Asian Journal of Pharmaceutical and Clinical Research, 4(3), 17-22.
    • Chandrasekar, S.B. et al. (2010) – "Evaluation of antioxidant activity and phenolic content of Ficus religiosa L. leaves." Pharmacognosy Research, 2(3), 164-168.
    • Sreelekshmi, R. et al. (2013) – "Phytochemical analysis and in vitro antioxidant activity of Ficus religiosa L. bark extracts." Journal of Pharmacy Research, 7(6), 539-544.
    • Pandit, R. et al. (2010) – "Antidiabetic effect of Ficus religiosa extract in streptozotocin-induced diabetic rats." Journal of Ethnopharmacology, 128(2), 462-466.
    • Kumar, R. et al. (2018) – "Neuroprotective potential of Ficus religiosa in Parkinson’s disease: A review." Pharmacognosy Reviews, 12(23), 29-34.
    • Vonshak, A. et al. (2003) – "Screening South Indian medicinal plants for antifungal activity against Candida spp." Pharmaceutical Biology, 41(1), 49-53.

       



    Autore: Michela Lubbers

    By user wikimedia: Avriette

    Autore: Eric Guinther

    Autore: Challiyil Eswaramangalath Vipin

    Autore: Taumaturgista di Asit K. Ghosh

    Autore: Sri-Maha-Bodhi

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di FICO SACRO