VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FELCE MASCHIO
Dryopteris filix-mas (L.) Schott

TOSSICITÀ: VELENOSA O LETALE

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: ---
Divisione: Pteridophyta
Sottodivisione: ---
Classe: Filicopsida
Sottoclasse: ---
Ordine: Polypodiales
Famiglia: Dryopteridaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fexa, Ules, European Aspidium, Male shield Fern, Male Woodfern, Malefern, Basket fern, Ormetelg, Stóriburkni, Sweet Brake, Fougère male, Gemeiner wurm, Farm, Faelza masti, Almindelig mangeløv, Flohkraut, Kivikkoalvejuuri, Knotty Brake, Gemeiner Wurmfarn

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Aspidium Filix-mas Swartz., Dryopteris marginalis (L.) Gray, Lasterea filix-mas, Nephrodium filix-mas Rich., Polypodium filix-mas L., Polystichum filix-mas Roth., Tectarea filix-mas

DESCRIZIONE BOTANICA
FELCE PERENNE CON UN RIZOMA ERETTO E MASSICCIO COPERTO DA SQUAME BRUNE. LE FRONDE SONO LUNGHE DA 30 A 150 CM, PENNATOSETTE, CON PINNULE PROFONDAMENTE LOBATE O PENNATIFIDE, DISPOSTE A ROSETTA. IL RACHIDE È SQUAMOSO, SOPRATTUTTO ALLA BASE. I SORI (GRUPPI DI SPORANGI) SONO ROTONDI, SITUATI SUL LATO INFERIORE DELLE PINNULE, DISPOSTI IN DUE FILE LUNGO LA VENA MEDIANA DI OGNI LOBO. L'INDUSIO (MEMBRANA PROTETTIVA DEL SORO) È RENIFORME E CADE A MATURAZIONE. LE SPORE SONO ELLITTICHE E MONOLETE.


HABITAT
Predilige habitat boschivi umidi e ombrosi, ma si adatta anche a zone rocciose, pendii ombreggiati, margini forestali e talvolta brughiere umide. Cresce su una varietà di tipi di suolo, purché ben drenati e ricchi di humus, spesso su substrati leggermente acidi o neutri. È una specie ampiamente distribuita nell'emisfero settentrionale, in Europa, Asia temperata e Nord America, e si trova tipicamente a basse e medie altitudini, anche se può spingersi fino a quote più elevate in ambienti montani freschi e umidi. La sua capacità di tollerare diverse condizioni di luce, pur preferendo l'ombra, contribuisce alla sua presenza in svariati ecosistemi forestali.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
OTTOBRE, METÀ AUTUNNO

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA RACCOLTO IN ESTATE E STIPITI

PRINCIPI ATTIVI
Floroglucinoli: filicina, filmarone, aspidinolo, flavaspidico acido BB, albaspidina PP Tannini: acido gallico, ellagitannini, catechine Flavonoidi: kaempferolo, quercetina, apigenina Triterpenoidi: acido filicico, acido filixico, acido dryocrassico Oli essenziali: alfa pinene, beta pinene, limonene, canfene Steroli: beta sitosterolo, campesterolo Acidi grassi: acido palmitico, acido oleico, acido linoleico

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • ------
  • !!USO OMEOPATICO

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    CAMALA

    CONTROINDICAZIONI
    ERBA LETALE ! VIETATO L´USO COMUNE

    AVVERTENZE
    L´AVVELENAMENTO DÀ NAUSEA, VOMITO, DELIRIO, TREMITI, CONVULSIONI, COMA, CECITÀ E ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ALCALI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia anche se viene usata esternamente per dolori reumatici e sciatalgie. L´estratto etereo di felce maschio è il più usato tenifugo.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI





    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Widen, C.J., et al. (1971). Phloroglucinol derivatives in Dryopteris filix-mas. Phytochemistry, 10(9), 2135-2143.
  • Hegnauer, R., et al. (1962). Chemical constituents of Dryopteris species. Planta Medica, 10(3), 288-302.
  • Soeder, R.W., et al. (1985). Flavonoids and terpenoids in ferns. Biochemical Systematics and Ecology, 13(4), 391-402.
  • Singh, M., et al. (2008). Essential oil composition of Dryopteris filix-mas. Journal of Essential Oil Research, 20(5), 432-434.
  • Michl, G., et al. (2013). Bioactive compounds in Dryopteris filix-mas. Journal of Ethnopharmacology, 149(1), 236-244.
  • Guerin, J.R., et al. (2000). Pharmacological studies on fern constituents. Pharmaceutical Biology, 38(4), 253-262.

  •    



    Dryopteris filix-mas

    Photo by
    Anderberg A.


    Photo by
    Anderberg A.


    Autore: Maurizio Trenchi

    Immagine modificata per uso didattico tratta dall' Erbario Delpino - Liceo Statale Marconi-Delpino


    Altre Foto e Immagini di FELCE MASCHIO su