CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Papaverales Famiglia: Papaveraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Giacinto Selvatico, Coridali, Colombina Cava, Tuberous Corydalis, Bolla Di Terra, Corydale Creuse, Hollowroot, Kesäkynsimö, Knollen-Lerchensporn
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Corydalis Bulbosa Pers., Corydalis Tuberosa DC., Corydalis Solida, Corydalis Albiflora Kit., Corydalis Stummeri Pantocsek, Corydalis Tuberosa DC., Fumaria Bulbosa Var. Cava L., Pistolochia Bulbosa Sojak
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON UN FUSTO ERETTO, CAVO E FRAGILE, ALTO 15-30 CM, CHE EMERGE DA UN TUBERO SOTTERRANEO GLOBOSO E CAVO. LE FOGLIE SONO BASALI E CAULINE, ALTERNE, BITERNATE O TRITERNATE, CON SEGMENTI OVATI O LANCEOLATI, PROFONDAMENTE INCISI E DI COLORE VERDE GLAUCO. I FIORI SONO ZIGOMORFI, ERETTI O PENDULI, DI COLORE BIANCO, ROSA, PORPORA O LILLA, RIUNITI IN RACEMI DENSI ALL'APICE DEL FUSTO. OGNI FIORE PRESENTA UNO SPERONE CURVO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALLUNGATA CHE CONTIENE NUMEROSI SEMI NERI E LUCIDI CON UN ELAIOSOMA PER LA DISPERSIONE DA PARTE DELLE FORMICHE (MIRMECOCORIA). LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA. DOPO LA MATURAZIONE DEI FRUTTI, LA PARTE AEREA DELLA PIANTA DISSECCA. |
FIORITURA O ANTESI MARZO, APRILE, MAGGIO, FINE INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Ha origini europee-caucasiche. Spontanea in Iran, Turchia e Caucaso. Diffusa in Italia predilige boschi ombrosi e umidi di latifoglie, in particolare faggete e querceti, ma si può trovare anche in siepi e zone cespugliose. Cresce su terreni ben drenati, ricchi di humus e sostanze nutritive, spesso calcarei. Si adatta a climi temperati con estati fresche e umide e inverni miti. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa centrale e meridionale, spingendosi a est fino all'Asia Minore. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, in ambiente collinare e montano. La fioritura precoce avviene in primavera, prima che le foglie degli alberi si sviluppino completamente, garantendo un buon accesso alla luce. Dopo la fioritura, la parte aerea della pianta dissecca e scompare fino alla primavera successiva, grazie alla presenza di un tubero sotterraneo che funge da organo di riserva. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|