VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Ricerca per proprietà e indicazioni

INVECCHIAMENTO PRECOCE O IMMUNOSENESCENZA

Progressivo declino del sistema immunitario che si verifica con l'avanzare dell'età. Si tratta di un processo fisiologico, graduale e inevitabile, che rende gli anziani più vulnerabili a infezioni, malattie autoimmuni e cancro, e meno reattivi alla vaccinazione. Principali caratteristiche e conseguenze Declino della risposta immunitaria adattativa: Diminuzione dei linfociti T vergini: Il timo, l'organo che li produce, si atrofizza con l'età. Di conseguenza, il sistema immunitario ha meno "soldati" nuovi e pronti a riconoscere agenti patogeni mai incontrati prima. Accumulo di linfociti T della memoria: Sebbene i linfociti della memoria siano numerosi, possono diventare meno efficienti nel tempo. Ridotta efficacia delle vaccinazioni: A causa del minor numero di linfociti T e B reattivi, la risposta immunitaria ai vaccini è spesso ridotta, motivo per cui gli anziani necessitano di dosi più elevate o di richiami più frequenti. Alterazioni dell'immunità innata: Diminuzione dell'attività dei neutrofili e dei macrofagi: Queste cellule, che sono la prima linea di difesa, diventano meno efficaci nel fagocitare e distruggere i patogeni. Aumento dell'infiammazione cronica di basso grado: L'immunità innata diventa iperattiva e produce un'infiammazione cronica che, a sua volta, contribuisce al processo di invecchiamento e allo sviluppo di patologie legate all'età. Impatto sulla salute L'immunosenescenza contribuisce a una maggiore incidenza e gravità di: Infezioni: Polmonite, influenza, infezioni del tratto urinario. Malattie croniche: Cardiopatie, diabete di tipo 2, patologie neurodegenerative. Cancro: La sorveglianza immunitaria contro le cellule tumorali si riduce.

informazioneProseguire selezionando un'erba dalla lista. I simboli a sinistra del nome, relativi all'efficacia, sono descritti nella pagina della simbologia.


1 Erbe per INVECCHIAMENTO PRECOCE O IMMUNOSENESCENZA


ATTIVITA' CONFERMATA DA STUDI SCIENTIFICI

+++   CACAO

Theobroma cacao L.