VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

VERATRO BIANCO
Veratrum album L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ VERDE


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANALGESICO O ANTALGICO
    !!ANTI ANGIOGENICO
    !!REUMATISMI E DOLORI REUMATICI
    !!USO OMEOPATICO

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!ATTIVITÀ ANTITUMORALE (IN VITRO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi depressivi del centro cardiorespiratorio

  • European Medicines Agency (EMA). Assessment Report on *Veratrum album L.*, 2012. EMA/HMPC/457716/2011
  • Wink M. Molecular modes of action of cytotoxic alkaloids. Phytochemistry Reviews, 2012;11(1):35-47. DOI:10.1007/s11101-010-9189-6
  • Bisset NG. Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals. CRC Press, 2001. ISBN 3-8047-1855-X
  • TOXBASE®. *Veratrum* Poisoning Management. UK National Poisons Information Service, 2023.
  • Kreis W. The antiproliferative effects of *Veratrum* alkaloids. Planta Medica, 2010;76(12):1292-1297. DOI:10.1055/s-0029-1240856


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Veratrum album L. SINTOMI PRECOCI (entro 10-30 minuti) Cardiovascolari: Ipotensione grave, bradicardia (<40 bpm), shock Gastrointestinali: Vomito violento, diarrea acquosa, salivazione eccessiva Neurologici: Parestesie (formicolio labbra/estremità), convulsioni, depressione respiratoria AZIONI IMMEDIATE Chiamare il 118 e contattare il Centro Antiveleni (Italia: 800.883300) Rimuovere i residui vegetali dalla bocca con guanti (evitare il contatto cutaneo) Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso corporeo) entro 15 minuti dall'ingestione Posizione antishock: Sdraiare il paziente con gambe sollevate TERAPIA OSPEDALIERA URGENTE Antidoti: Atropina (0.5-1 mg EV) per bradicardia refrattaria Lidocaina (1-1.5 mg/kg EV) per aritmie ventricolari Supporto vitale: Fluidi EV (soluzione fisiologica) per ipotensione Ventilazione meccanica se depressione respiratoria Monitoraggio continuo: ECG, pressione arteriosa invasiva, elettroliti (K?/Na?) DA EVITARE ASSOLUTAMENTE Induzione del vomito (rischio aspirazione e peggioramento aritmie) Somministrazione di latte o alcol (aumentano l'assorbimento degli alcaloidi) Farmaci antiemetici (mascherano l'evoluzione dei sintomi) PROGNOSI Dose letale: 2-5 g di radice fresca (equivalenti a 0.2 mg/kg di veratrina) Sopravvivenza: Dipende dalla precocità del trattamento (mortalità >50% senza terapia intensiva) ATTENZIONE: Pianta ad altissimo rischio - richiede intervento medico immediato. Non esiste antidoto specifico. BIBLIOGRAFIA
  • European Resuscitation Council. Guidelines 2021: Toxicological Emergencies. Resuscitation 2021;161:152-165
  • Goldfrank's Toxicologic Emergencies, 11th ed. McGraw-Hill 2019. ISBN 978-1-259-85961-8
  • TOXBASE®. Veratrum Poisoning Management. UK NPIS 2023

  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    CONTROINDICAZIONI: GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, ISCHEMIA), IPERTENSIONE GRAVE, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRODUODENALE, DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, NEUROPATIE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O CARDIOATTIVI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI O LASSATIVI. PIANTA ALTAMENTE TOSSICA - L'USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO PER IL RISCHIO DI AVVELENAMENTO GRAVE (IPOTENSIONE FATALE, BRADICARDIA, CONVULSIONI).

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO IN OMEOPATIA, EVITARE IL FAI-DA-TE, RISPETTARE RIGOROSAMENTE I DOSAGGI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI, CONSERVARE LONTANO DA BAMBINI E ANIMALI, EVITARE IL CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Alcaloidi sterolidi: veratrina, veratramina, jervina, pseudojervina, rubijervina, isorubijervina, veratridina
  • Glicosidi: veratroside
  • Esteroidi: veralkamine
  • Tannini: tannini condensati
  • Bibliografia: European Medicines Agency (EMA) Assessment Report on Veratrum album L., rhizoma; Wagner, H., Bladt, S. (1996). Plant Drug Analysis: A Thin Layer Chromatography Atlas; Duke, J.A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di VERATRO BIANCO