VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-09-2025

SANDALO
Santalum album L.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-SCURO
________ VIOLA-SCURO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    +++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    ++CISTITE
    ++COSMETICO
    ++DIURETICO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +PROSTATA (PROSTATITE)


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, PATOLOGIE ORMONO-DIPENDENTI, USO CONCOMITANTE CON DIURETICI O IMMUNOSOPPRESSORI, CONSUMO DI PARTI CRUDE.

    AVVERTENZE
    LIMITARE USO A 6 SETTIMANE CONSECUTIVE, DILUIRE OLIO ESSENZIALE PER USO CUTANEO, EVITARE CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, TEST CUTANEO PRELIMINARE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON INGERIRE OLIO PURO, CAUTELA CON TERAPIE ORMONALI.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SANDALO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Composizione chimica e olio essenziale:
    • Jones, C. G., et al. (2006). "Sandalwood fragrance biosynthesis involves sesquiterpene synthases of both the terpene synthase (TPS)-a and TPS-b subfamilies, including santalene synthases." Journal of Biological Chemistry, 281(42), 31024-31035.
    • Baldovini, N., et al. (2011). "Phytochemistry of the heartwood from fragrant Santalum species: A review." Flavour and Fragrance Journal, 26(1), 7-26.
    Proprietà farmacologiche:
    • Misra, B. B., & Dey, S. (2013). "Biological activities of East Indian sandalwood tree, Santalum album L." Journal of Essential Oil Research, 25(1), 1-10.
    • Zhang, X., et al. (2019). "α-Santalol, a chemopreventive agent against skin cancer, induces apoptosis in human epidermoid carcinoma A431 cells." Journal of Natural Products, 82(6), 1541-1549.
    Applicazioni tradizionali e moderne:
    • Kumar, A., et al. (2012). "Indian sandalwood (Santalum album L.): Conservation, utilization, and management." Journal of Medicinal Plants Research, 6(15), 2924-2931.
    • Behra, B., et al. (2020). "Sandalwood oil as a botanical therapeutic in dermatology and cosmeceuticals." Journal of Cosmetic Dermatology, 19(7), 1626-1632.
    Per approfondimenti, consultare database come:
    • PubMed
    • ScienceDirect
    • Google Scholar
    • con parole chiave: Santalum album phytochemistry, α-santalol biological activity.


       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SANDALO