Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
107
CATHA Catha edulis (Vahl) Forssk. ex Endl. TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO

EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE
!!
|
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Celastrales Famiglia: Celastraceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧
Kath, Quat, Qat, Kus, Es, Salahin, Mirra, Tohai, Tschat, Abyssinian Tea, African Tea, Ikhambi Tea, Arabian tea, Boesmans tee, Bushman´s tea, Chat, Dat, Gofa (Galinya), iGqwaka, Inandinandi
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧
Celastrus edulis, Catha forsskalii Rich, Celastrus edulis Vahl, Methyscophyllum glaucum Eckl. and Zeyher, Trigonotheca serrata Hochst
|
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧
ARBUSTO O PICCOLO ALBERO SEMPREVERDE ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMI GIOVANI ROSSASTRI. FOGLIE OPPOSTE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLANCEOLATE, CORIACEE, VERDE BRILLANTE, CON MARGINE SEGHETTATO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, BIANCHI O GIALLASTRI, PROFUMATI, RIUNITI IN PANNOCCHIE ASCELLARI. CALICE CON 5 SEPALI, COROLLA CON 5 PETALI. FRUTTO È UNA CAPSULA LOCULICIDA OBLUNGA, TRIGONA, DI COLORE BRUNO, CONTENENTE 1-3 SEMI ALATI.
|
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
|
________ BIANCO-CREMA |
________ GIALLOGNOLO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧
QUASI TUTTO L'ANNO, CON PICCHI IN OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO
|
HABITAT... ⇩ ⇧
Originario delle regioni tropicali dell'Africa orientale e della penisola arabica. Cresce spontaneo in ambienti collinari e montani, in boschi aperti, savane alberate e zone rocciose, generalmente tra i 1500 e i 2500 metri di altitudine. Predilige climi temperati-caldi con precipitazioni moderate e ben distribuite, e suoli ben drenati, sabbiosi-argillosi o calcarei. È una pianta resistente alla siccità ma beneficia di una buona umidità. La sua coltivazione è diffusa nelle regioni native e in alcune aree limitrofe per le sue foglie e i giovani germogli che vengono masticati per i loro effetti stimolanti. La sua presenza è quindi legata ad altitudini medie in zone tropicali e subtropicali con un regime pluviometrico non eccessivo.
|
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |

|
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧
TUTTO L'ANNO
|
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧
FOGLIE
|
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
ERBACEO-FRESCO (FOGLIE FRESCHE), TANNICO-AMMUFFITO (ESSICCATE)
|
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧
AMARO-ASTRINGENTE (FRESCO), PIÙ AMARO E SGRADEVOLE (SECCO)
|
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧
Alcaloidi feniletilaminici: catina, catinone, norefedrina
Flavonoidi: quercetina, miricetina, kaempferolo, vitexina
Tannini: catechine, epicatechine, acido gallico
Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico
Oligoelementi: magnesio, calcio, ferro
|
CONTROINDICAZIONI NON UTILIZZABILE NELLA NORMALE PRATICA FITOTERAPICA E NELL'USO CASALINGO. OCCORRE PARERE MEDICO. |
AVVERTENZE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧
Appartiene al gruppo delle droghe anfetaminosimili. L'uso è proibito per legge.
Nella classifica di pericolosità delle varie droghe stilata dalla rivista medica Lancet, il qat occupa il ventesimo posto.
La catina e il catinone sono sostanze stimolanti, agiscono aumentando l'attenzione, l'euforia e riducendo la fatica, analogamente ad altre amfetamine. Liberano noradrenalina e dopamina, alterando l'umore e la percezione ma possono causare dipendenza psicologica, tolleranza (bisogno di dosi maggiori) e sintomi da astinenza (affaticamento, depressione). Effetti collaterali: Insonnia, ipertensione, psicosi (ad alte dosi o uso prolungato)
Regolamentazione:
Il catinone è classificato come sostanza controllata (es. nella lista I della Convenzione ONU sugli stupefacenti), mentre la catina ha restrizioni variabili per paese.
Esempi di sostanze simili: Amfetamine, metilfenidato, efedrina.
|
NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧
Pianta somala (qāt) psicostimolante di natura anfetaminica, euforizzante il cui uso è proibito per legge. Le foglie fresche vengono masticate per vincere la fatica, aumentare l´attenzione e combattere la fame.
L'uso tradizionale di khat (foglie fresche) è culturalmente radicato in alcuni paesi, ma il consumo esteso è associato a problemi di salute pubblica.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (2021). Catha edulis profile. Lisbon: EMCDDA. World Health Organization (2007). Assessment of khat. WHO Technical Report Series, 942. U.S. National Institute on Drug Abuse (2020). Khat abuse potential. NIDA Research Report Series. African Pharmacopoeia (2015). Cathae folium. Addis Ababa: African Union Commission. Kalix, P. (1996). Catha edulis pharmacology. Bulletin on Narcotics, 48(1-2), 5-14. |
|
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [
function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198
Warning: include() [
function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in
/home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line
1198