VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba


Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/cc_license_alb' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 107

rev. 05-07-2025

CANNA COMUNE
Arundo donax L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Cyperales
Famiglia: Poaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Canna Domestica, Canna Gentile, Wild Cane, Giant Reed, Grand Roseau, Caña De Castilla, Canno-do-reino, Gasau Ni Vavalagi, Pfahlrohr
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Arundo Bambusifolia, Arundo Bengalensis, Arundo Capensis, Arundo Carnea, Arundo Hispanica, Arundo Karka, Arundo Maxima, Arundo Pliniana, Arundo Sativa, Arundo Vulgaris, Donax Arundinaceus, Donax Sativus, Sclerostachya Donax
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ GRAMINACEA PERENNE DI GRANDI DIMENSIONI, CON CULMI ROBUSTI ED ERETTI CHE POSSONO RAGGIUNGERE ALTEZZE DI 3-6 METRI O PIÙ. LE FOGLIE SONO ALTERNE, DISTICHE, LARGHE E LANCEOLATE, DI COLORE VERDE-GLAUCO, CON UNA LIGULA MEMBRANACEA E AURICOLE ALLA BASE DEL LEMBO. L'INFIORESCENZA È UNA PANNOCCHIA GRANDE, DENSA E PIUMOSA, DI COLORE BIANCO-ARGENTEO O VIOLACEO, LUNGA FINO A 60 CM, PORTATA ALL'APICE DEL CULMO. LE SPIGHETTE SONO MULTIFLORE, COMPRESSE LATERALMENTE, CON GLUME LUNGHE E CARENATE E LEMMI ARISTATI. I FRUTTI SONO CARIOSSIDI ALLUNGATE. LA PIANTA SI PROPAGA PRINCIPALMENTE PER VIA VEGETATIVA TRAMITE RIZOMI ROBUSTI E STRISCIANTI.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-VERDASTRO
________ MARRONCINO
________ MARRONE
________ VERDASTRO
________ VERDE-CHIARO
________ VIOLA-BRUNO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, ESTATE, AUTUNNO
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria delle regioni temperate e tropicali del Vecchio Mondo, in particolare del bacino del Mediterraneo e dell'Asia meridionale. Si è ampiamente naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord e Sud America, Australia e Nuova Zelanda. Cresce tipicamente in zone umide e ripariali come rive di fiumi, fossi, paludi, zone umide, bordi di laghi e canali, spesso formando dense colonie. Predilige terreni umidi e ben drenati, da sabbiosi a argillosi, e tollera una varietà di tipi di suolo, inclusi quelli salini. È una pianta che ama il pieno sole e prospera in climi caldi e temperati. La sua rapida crescita e la capacità di diffondersi tramite rizomi la rendono competitiva e talvolta invasiva in nuovi ambienti. La si può trovare dal livello del mare fino a medie altitudini.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ SETTEMBRE, FINE ESTATE, INIZIO AUTUNNO
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ RIZOMA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ RE ERBACEO-FRESCO, CON LIEVI NOTE DOLCIASTRE E TERROSE, POCO AROMATICO MA CARATTERISTICO
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, CON NOTE ERBACEE TERROSE E UN RETROGUSTO LIEVEMENTE DOLCIASTRO, DOVUTO A FLAVONOIDI E ALCALOIDI
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Acidi fenolici: Acido gallico, acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico. Flavonoidi: Luteolina, apigenina, quercetina, vitexina, orientina. Lignani: Sono presenti in quantità significative. Alcaloidi: Gramina (alcaloide indolico), presente soprattutto nelle foglie. Terpenoidi e steroidi: Triterpeni come beta-sitosterolo, stigmasterolo e campesterolo. Polisaccaridi: Cellulosa, emicellulosa e lignina (importanti per applicazioni industriali). Altri composti: Saponine e tannini, che contribuiscono alle proprietà antimicrobiche e antiossidanti.
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ++ALLATTAMENTO (ANTIGALATTOGOGO)
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ARTROSI OSTEOARTROSI E DOLORI ARTICOLARI
    ++INFIAMMAZIONI
    +DIURETICO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
    RENI
    SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    NON ASSUMERE DURANTE L´ALLATTAMENTO IN QUANTO È ANTIGALATTOGOGO.

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ La comunissima ´canna di palude´ (Phragmites communis Trin) è più piccola - più sottile e meno dura. L´uso della canna è limitato alle sue manifatture per usi meccanici vari.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    1. Shatalov, A. A., & Pereira, H. (2012). "Arundo donax L. as a source of bioactive compounds: A review." Industrial Crops and Products, 37(1), 389-395.
    2. Analisi dei principali metaboliti secondari.

    3. Elhawary, S. S., et al. (2020). "Phytochemical profiling and antimicrobial activity of Arundo donax L. rhizome extract." Molecules, 25(3), 531.
    4. Studio su composti fenolici e attività biologica.

    5. Pilu, R., et al. (2013). "Arundo donax L.: A non-food crop for bioenergy and bio-compound production." Biotechnology Advances, 32(8), 1535-1549.
    6. Approfondimento su applicazioni industriali e fitochimica.

    7. Kumar, R., et al. (2019). "Phytochemical constituents and pharmacological potential of Arundo donax: A review." Journal of Ethnopharmacology, 243, 112121.
    8. Revisione completa su principi attivi e usi tradizionali.

    9. Angelini, L. G., et al. (2009). "Chemical composition and antioxidant activity of Arundo donax L. leaf and stem extracts." Natural Product Communications, 4(11), 1527-1532.
    10. Analisi di antiossidanti e fenoli.


       



    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include(/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res) [function.include]: failed to open stream: File o directory non esistente in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Warning: include() [function.include]: Failed opening '/home/erbeofficinali/public_html/dati/banner_commerciale_q_scheda_res' for inclusion (include_path='.:/opt/alt/php52/usr/share/pear:/opt/alt/php52/usr/share/php') in /home/erbeofficinali/public_html/dati/q_scheda_res.php on line 1198

    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Chris Evans

    Photo by James H Miller

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)


    Altre Foto e Immagini di CANNA COMUNE