VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


SANDALO
Santalum album L.

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Santalales
Famiglia: Santalaceae
Tribù: Santaleae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Legno di sandalo, Chandana, Sandalwood, East Indian Sandalwood, Sandalwood Tree, White Sandalwood, White Saunders, Yellow Sandalwood, Yellow Saunders, Bois Santal, Santal Blanc, Santal Des Indes, Sandelholzbaum, Sándalo Blanco, Sándalo Indias Orientales, Sândalo-Branco, Sandal Abyad, Chandan, Srikhanda, Chandan, Chandana, Sandanam, Ulocidam, Sandelträd

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Antalum Album, Santalum Myrtifolium, Santalum Ovatum, Santalum Preissianum, Santalum Rubrum, Santalum Verum, Sirium Myrtifolium, Santalum Chinense, Santalum Freycinetianum, Santalum Paniculatum, Santalum Pyrularium, Santalum Salicifolium, Santalum Santalum, Santalum Venosum.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI CON CHIOMA DENSA E RAMI PENDULI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, ELLITTICHE-LANCEOLATE, DI COLORE VERDE BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, INIZIALMENTE VERDASTRI POI ROSSASTRI O VIOLACEI, RIUNITI IN PICCOLE CIME O PANNOCCHIE ASCELLARI E TERMINALI. IL PERIANZIO È TUBOLARE CON QUATTRO LOBI. GLI STAMI SONO QUATTRO, OPPOSTI AI LOBI DEL PERIANZIO. L'OVARIO È INFERO, UNILOCULARE CON 2-3 OVULI, CHE MATURA IN UNA DRUPA GLOBOSA DI COLORE NERO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. IL LEGNO È DENSO, FINE, AROMATICO E DI COLORE GIALLO PALLIDO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ PORPORA
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-SCURO
________ VIOLA-SCURO


HABITAT
Predilige habitat secchi e boschivi, spesso collinari o montuosi, in regioni tropicali e subtropicali. Cresce bene su suoli ben drenati, sabbiosi o rocciosi, anche poveri di nutrienti, e si adatta a un'ampia gamma di pH del suolo. Essendo una specie emiparassita, sviluppa connessioni radicali (austori) con le radici di altre piante ospiti per assorbire acqua e nutrienti, pur essendo in grado di fotosintetizzare autonomamente. La sua distribuzione originaria è nelle regioni secche dell'India, in particolare nel Karnataka e nel Tamil Nadu, ma si trova anche in altre parti dell'Asia meridionale e sudorientale, e in Australia. Predilige climi caldi e soleggiati con una stagione secca pronunciata. La sua crescita è lenta e le preziose proprietà aromatiche del legno si sviluppano con la maturità, spesso dopo molti decenni. La deforestazione e lo sfruttamento eccessivo hanno ridotto significativamente la sua presenza in natura, rendendola una specie vulnerabile.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DAL DURAMEN

PRINCIPI ATTIVI
Sesquiterpeni (classe predominante): alfa-Santalolo (40–50%) – Principale componente responsabile dell’aroma e delle proprietà biologiche. beta-Santalolo (20–25%) – Altro sesquiterpene strutturalmente simile all’alfa-santalolo. alfa- e beta-Santalene – Precursori biosintetici dei santaloli. Lanceolo, Nuciferolo, alfa-Bisabololo – Altri sesquiterpeni minori. Altri terpenoidi: Santene (monoterpene). Farnesolo. Composti fenolici: Flavonoidi e tannini (presenti in minori quantità). Acidi resinici: Contribuiscono alla stabilità dell’olio.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO
    +++MICOSI
    ++CISTITE
    ++COSMETICO
    ++DIURETICO
    ++INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    ++INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)
    +BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    +PROSTATA (PROSTATITE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    POLMONI
    PROSTATA
    RENI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    A DOSI ELEVATE PROCURA SENSO DI SETE E NAUSEA

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le proprietà terapeutiche non sono state studiate scientificamente.


    UTILE DA SAPERE
    ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO .....espandi ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno". Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile. Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero. L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa. [Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Composizione chimica e olio essenziale:
    • Jones, C. G., et al. (2006). "Sandalwood fragrance biosynthesis involves sesquiterpene synthases of both the terpene synthase (TPS)-a and TPS-b subfamilies, including santalene synthases." Journal of Biological Chemistry, 281(42), 31024-31035.
    • Baldovini, N., et al. (2011). "Phytochemistry of the heartwood from fragrant Santalum species: A review." Flavour and Fragrance Journal, 26(1), 7-26.
    Proprietà farmacologiche:
    • Misra, B. B., & Dey, S. (2013). "Biological activities of East Indian sandalwood tree, Santalum album L." Journal of Essential Oil Research, 25(1), 1-10.
    • Zhang, X., et al. (2019). "α-Santalol, a chemopreventive agent against skin cancer, induces apoptosis in human epidermoid carcinoma A431 cells." Journal of Natural Products, 82(6), 1541-1549.
    Applicazioni tradizionali e moderne:
    • Kumar, A., et al. (2012). "Indian sandalwood (Santalum album L.): Conservation, utilization, and management." Journal of Medicinal Plants Research, 6(15), 2924-2931.
    • Behra, B., et al. (2020). "Sandalwood oil as a botanical therapeutic in dermatology and cosmeceuticals." Journal of Cosmetic Dermatology, 19(7), 1626-1632.
    Per approfondimenti, consultare database come:
    • PubMed
    • ScienceDirect
    • Google Scholar
    • con parole chiave: Santalum album phytochemistry, α-santalol biological activity.


       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SANDALO su