© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
SANDALO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Santalales Famiglia: Santalaceae Tribù: Santaleae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Legno di sandalo, Chandana, Sandalwood, East Indian Sandalwood, Sandalwood Tree, White Sandalwood, White Saunders, Yellow Sandalwood, Yellow Saunders, Bois Santal, Santal Blanc, Santal Des Indes, Sandelholzbaum, Sándalo Blanco, Sándalo Indias Orientales, Sândalo-Branco, Sandal Abyad, Chandan, Srikhanda, Chandan, Chandana, Sandanam, Ulocidam, Sandelträd |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Antalum Album, Santalum Myrtifolium, Santalum Ovatum, Santalum Preissianum, Santalum Rubrum, Santalum Verum, Sirium Myrtifolium, Santalum Chinense, Santalum Freycinetianum, Santalum Paniculatum, Santalum Pyrularium, Santalum Salicifolium, Santalum Santalum, Santalum Venosum. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO SEMPREVERDE DI MEDIE DIMENSIONI CON CHIOMA DENSA E RAMI PENDULI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, ELLITTICHE-LANCEOLATE, DI COLORE VERDE BRILLANTE. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, INIZIALMENTE VERDASTRI POI ROSSASTRI O VIOLACEI, RIUNITI IN PICCOLE CIME O PANNOCCHIE ASCELLARI E TERMINALI. IL PERIANZIO È TUBOLARE CON QUATTRO LOBI. GLI STAMI SONO QUATTRO, OPPOSTI AI LOBI DEL PERIANZIO. L'OVARIO È INFERO, UNILOCULARE CON 2-3 OVULI, CHE MATURA IN UNA DRUPA GLOBOSA DI COLORE NERO-VIOLACEO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SINGOLO SEME. IL LEGNO È DENSO, FINE, AROMATICO E DI COLORE GIALLO PALLIDO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ PORPORA |
________ ROSSO-PORPORA |
________ ROSSO-SCURO |
________ VIOLA-SCURO |
FIORITURA O ANTESI PRIMAVERA-ESTATE, PRINCIPALMENTE IN MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO, CON PICCHI NEI CLIMI TROPICALI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat secchi e boschivi, spesso collinari o montuosi, in regioni tropicali e subtropicali. Cresce bene su suoli ben drenati, sabbiosi o rocciosi, anche poveri di nutrienti, e si adatta a un'ampia gamma di pH del suolo. Essendo una specie emiparassita, sviluppa connessioni radicali (austori) con le radici di altre piante ospiti per assorbire acqua e nutrienti, pur essendo in grado di fotosintetizzare autonomamente. La sua distribuzione originaria è nelle regioni secche dell'India, in particolare nel Karnataka e nel Tamil Nadu, ma si trova anche in altre parti dell'Asia meridionale e sudorientale, e in Australia. Predilige climi caldi e soleggiati con una stagione secca pronunciata. La sua crescita è lenta e le preziose proprietà aromatiche del legno si sviluppano con la maturità, spesso dopo molti decenni. La deforestazione e lo sfruttamento eccessivo hanno ridotto significativamente la sua presenza in natura, rendendola una specie vulnerabile. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO-OTTOBRE), QUANDO IL DURAME RAGGIUNGE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI |
DROGA UTILIZZATA DURAME (LEGNO DEL NUCLEO CENTRALE) E OLIO ESSENZIALE ESTRATTO DA ESSO |
ODORI DELLA DROGA LEGNOSO, DOLCE, CALDO E BALSAMICO, CON NOTE PERSISTENTI E RICCHE DI SANTALOLO |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, LEGGERMENTE PICCANTE E ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO LEGNOSO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Sesquiterpeni (classe predominante): alfa-Santalolo (40–50% Principale componente responsabile dell’aroma e delle proprietà biologiche) beta-Santalolo (20–25% Altro sesquiterpene strutturalmente simile all’alfa-santalolo) alfa- e beta-Santalene (Precursori biosintetici dei santaloli. Lanceolo, Nuciferolo, alfa-Bisabololo) Altri sesquiterpeni minori Altri terpenoidi: Santene (monoterpene) Farnesolo Composti fenolici: Flavonoidi e tannini (presenti in minori quantità) Acidi resinici: Contribuiscono alla stabilità dell'olio |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | DIURETICO ANTISETTICO ANTIPUTRIDO |
+++ | MICOSI |
++ | CISTITE |
++ | COSMETICO |
++ | DIURETICO |
++ | INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE) |
++ | INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE |
+ | BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI |
+ | PROSTATA (PROSTATITE) |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, PATOLOGIE ORMONO-DIPENDENTI, USO CONCOMITANTE CON DIURETICI O IMMUNOSOPPRESSORI, CONSUMO DI PARTI CRUDE. |
AVVERTENZE LIMITARE USO A 6 SETTIMANE CONSECUTIVE, DILUIRE OLIO ESSENZIALE PER USO CUTANEO, EVITARE CONTATTO CON OCCHI E MUCOSE, TEST CUTANEO PRELIMINARE, MONITORARE GLICEMIA IN DIABETICI, NON INGERIRE OLIO PURO, CAUTELA CON TERAPIE ORMONALI. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le proprietà terapeutiche non sono state studiate scientificamente. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|