VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

GELSEMIO
Gelsemium sempervirens (L.) J.St.-Hil.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA NON UTILIZZABILE


 Noo 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANALGESICO O ANTALGICO
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooCEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    NooDEPRESSIVO
    NooDEPRIMENTE CENTRI BULBARI
    NooIPERTENSIONE CEREBRALE
    NooISTERISMO
    NooNEVRALGIE
    NooPARASIMPATICOLITICO
    NooPARASIMPATICOMIMETICO
    NooSPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    NooSPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    Studi su modelli animali confermano solo effetti letali (EMA, 2015)

  • EMA (2015). *Assessment Report on Gelsemium spp.*
  • American Association of Poison Control Centers (2023). *Neurotoxic Plant Guidelines*
  • Bisset, N.G. (1992). *Herbal Drugs and Phytopharmaceuticals*


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Gelsemium sempervirens AZIONI IMMEDIATE Rimuovere ogni traccia vegetale dalla bocca Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito) Somministrare carbone attivo (1 g/kg di peso) Posizione laterale di sicurezza se compaiono tremori CHIAMATA D'EMERGENZA Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029 Europa: 112 Specificare: "Avvelenamento da gelsemicina" Parte ingerita (radice/corteccia/foglie) Quantità e orario assunzione SINTOMI (entro 30-90 minuti) Fase iniziale: Visione offuscata Ptosi palpebrale (palpebre cadenti) Secchezza delle fauci Fase avanzata: Paralisi muscolare progressiva Arresto respiratorio Morte per asfissia TRATTAMENTO OSPEDALIERO URGENTE Antidoto: Nessuno specifico → terapia sintomatica Supporto vitale: Intubazione e ventilazione meccanica Atropina per bradicardia estrema Monitoraggio: Saturazione O2 Elettromiografia COSE ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Somministrare stimolanti (caffeina) Far camminare il paziente Ritardare il ricovero PROGNOSI Mortalità: >80% senza trattamento Sopravvivenza possibile solo con terapia intensiva entro 1 ora Fonti:
  • EMA (2015). *Acute Toxicity Report on Gelsemium spp.*
  • WHO (2023). *Neurotoxic Plant Poisoning Guidelines*
  • ATTENZIONE: La pianta è vietata in UE. Ogni caso va denunciato alle autorità sanitarie. Se sospetti un contatto, AGISCI SUBITO - il tempo è critico!

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI NEUROLOGICI, EPILESSIA, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA, BRADICARDIA, IPOTENSIONE, MIASTENIA GRAVIS, GLAUCOMA, DEPRESSIONE DEL SNC, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI, TERAPIE CON SEDATIVI, INTERAZIONI CON MIORILASSANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, STATI ANSIOSI, PATOLOGIE EPATICHE/RENALI ERBA ALTAMENTE TOSSICA! VIETATO L'USO COMUNE. LA GELSEMICINA È LETALE ANCHE IN MICRODOSI (0.5 MG/KG)

    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA. L’UNICO USO ACCETTATO È IN RICERCA TOSSICOLOGICA, SOTTO CONTROLLO. NESSUNA APPLICAZIONE DOMESTICA! USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO SPECIALISTICO, EVITARE DOSAGGI NON STANDARDIZZATI, MONITORARE COSTANTEMENTE PARAMETRI VITALI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI DEBOLEZZA MUSCOLARE, NON ASSOCIARE AD ALTRI DEPRESSORI DEL SNC, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, LIMITARE LA DURATA D'USO.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra GELSEMIO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati






    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Zhang, J. Y., Wang, Y., & Chen, X. G. (2003). Analysis of the alkaloids in Gelsemium elegans Benth. by GC-MS. *Journal of Chromatographic Science*, 41(9), 484-488.
  • Dutt, V., Thakur, S., Dhar, V. J., & Sharma, A. (2010). The genus Gelsemium: An update. *Pharmacognosy Reviews*, 4(8), 185-194.
  • Bhandari, P., Kumar, N., Singh, B., & Kaul, V. K. (2010). Simultaneous determination of sugars and picrosides in Picrorhiza species using ultrasonic extraction and high-performance liquid chromatography with evaporative light scattering detection. *Journal of Chromatography A*, 1217(9), 1454-1462.
  • Liu, M., Shen, J., Liu, H., Xu, Y., Su, Y., & Yang, J. (2011). Gelsemium analgesia and the spinal glycine receptor/allopregnanolone pathway. *Fitoterapia*, 82(6), 735-742.

  •    



    Gelsemium sempervirens

    Photo by
    Ted Bodner


    Photo by
    Jooste M.


    Photo by
    Chris Evans


    Photo by
    James H. Miller



    Altre Foto e Immagini di GELSEMIO