Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio o concesse da terzi) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUASSIA
Quassia amara L.F.



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Sapindales
Famiglia: Simaroubaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Legno di Quassio, Quassia del Surinam, Legno amaro, Legno Quassio della Giamaica, Amargo, Bitter Ash, Bitterwood, Quassia, Quassia Wood, Quassia-Wood, Surinam Quassia, Quassia De Surinam, Quinine De Cayenne, Quinine Du Pays, Biterhout, Bitterholzbaum, Bitterquassia, Quassiaholzbaum, Quassie, Crucete, Cuasia Amarga, Pau-Amarelo, Pau-Quássia, Quássia-De-Caiena, Quina, Quinarana, Surinamkvassia, Kuassia Ag

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
Picrasma excelsa Lindley,Picroena excelsa Lindley, Quassia excelsa Swartz., Quassia polygama Wright, Simaruba excelsa DC.

DESCRIZIONE BOTANICA
ARBUSTO O FRUTICE O ALBERO GRANDE

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ROSSICCIO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DROGA UTILIZZATA
LEGNO A PEZZETTINI [ QUASSIAE LIGNUM F.U.]

ERBA ALTERNATIVA
CENTAUREA MINORE

SAPORE
AMARISSIMO

TOSSICITÀ
BASSA

CONTROINDICAZIONI
SCONSIGLIATO IN GRAVIDANZA, DURANTE LE MESTRUAZIONI, IN PEDIATRIA. AD ALTE DOSI PROVOCA VERTIGINI E VOMITO.

EFFICACIA TERAPEUTICA
NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ANO
FEGATO
FEGATO E VIE BILIARI
INTESTINO
MUSCOLATURA LISCIA
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
ORGANI EMUNTORI
RENI
SENO - GHIANDOLE MAMMARIE
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
TUTTO IL CORPO
VENA PORTA

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
+++USO ECO-AGRICOLO
++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
+CONGESTIONI PORTALI EPATICHE
+DECONGESTIONANTE
+DEPURATIVO DRENANTE
+ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
+FEBBRE O IPERTERMIA
+INAPPETENZA E ANORESSIA
+INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
+MALARIA E FEBBRI MALARICHE
+MASTITE E MASTALGIA
+PARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
+PARASSITI INTERNI (VERMI - ELMINTIASI)
+PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)

ERBE SINERGICHE
CHINA
LICHENE ISLANDICO
LIQUIRIZIA

ESTRATTI
  • Quassia Tisana
    0.5 g in 150 ml di acqua bollente 1 tazza 1/2 ora prima dei pasti Infuso per 10 min.
  • Quassia Tintura Madre
    Preparata dal legno essiccato tit.alcol.65° XXV gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    E´ preferibile usare gli estratti di Genziana come aperitivo e digestivo in quanto sono più sicuri.

    UTILE DA SAPERE
    DROGHE ATTIVE SULLO STOMACO (EUPEPTICHE)
    Sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico e prendono il nome generale di 'eupeptici' o, più volgarmente, di aperitivi, digestivi, stomachici. Esse influenzano la secrezione cloropeptica in base a diversi meccanismi d'azione:
    A) Eupeptici a meccanismo nervoso riflesso o amari puri:
    rappresentati da quelle droghe che agiscono su terminazioni nervose lontane dallo stomaco (palato e lingua). Qui la secrezione è stimolata da semplice contatto dei recettori gustativi che, attraverso i nervi vaghi, determinano aumento della secrezione salivare, dei succhi gastrici e dalla mtilità del tubo digerente (Genziana, Quassio, Trifoglio fibrino, Centaurea minore).
    B) Eupeptici a meccanismo nervoso centrale:
    hanno azione parasimpaticomimetica ovvero stimolano il sistema parasimpatico determinando un aumento di tutte le secrezioni, compresa quella gastrica. Tuttavia non vengono usate per questo scopo a causa dei loro effetti collaterali.
    C) Eupeptici a meccanismo diretto:
    giunte allo stomaco stimolano direttamente la mucosa gastrica per via chimica o fisica. Le sostanze a meccanismo chimico determinano abbondante formazione di gastrina (succhi, brodi e polveri di carne opportunamente sgrassati). Le sostanze a meccanismo fisico, invece, stimolano direttamente le ghiandole gastriche o iperemizzano la mucosa (gran parte delle piante con odore e sapore intenso come Aglio, Salvia, Rosmarino, ecc.; alcuni amari aromatici contenenti essenze irritanti).
    Le caratteristiche eupeptiche degli amari vengono esaltate per una gradazione alcolica inferiore ai 25¦.
    D) Eupeptici a meccanismo misto:
    sommano meccanismi diretti e riflessi provocati dalle loro caratteristiche organolettiche.
    Infine, in base alla natura chimica dei principi attivi contenuti nelle droghe eupeptiche possiamo suddividerle in:
    - AMARI PURI se contengono solo principi amari (Genziana, Quassia, Centaurea, Trifoglio fibrino);
    - AMARI ALCALOIDEI se contengono alcaloidi di sapore amaro (China, Noce vomica, Fava di St. Ignazio);
    - AMARI AROMATICI se contengono principi amari e oli essenziali (Angelica, Arancio amaro, Assenzio, Calamo aromatico, Luppolo, Ruta, Condurango, Cascarilla);
    - AMARI MUCILLAGINOSI se contengono principi amari e forti quantità di mucillagini (Colombo, Lichene islandico);
    - AMARI SALINI se contengono principi amari a cui si associano elevate quantità di sali (Cardo benedetto, Cicoria, Tarassaco).
    Tratto da: Marzio Pedretti "L'erborista moderno"

    ANNOTAZIONI
    L´indice di amarezza è 4000 ovvero la concentrazione minima per avere il sapore amaro è di 1 g diluito in 4 litri di acqua. Veniva usata al posto del Luppolo nella fabbricazione della birra ed anche per preparare la carta moschicida.



    BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)


    Foto e Immagini
    di QUASSIA
    su