Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio o concesse da terzi) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MERCORELLA
Mercurialis annua L.



LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Euphorbiales
Famiglia: Euphorbiaceae
Sottofamiglia: Acalyphoideae
Tribù: Acalypheae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
Mercorella comune, Annual Mercury, Herb Mercury, Herb-Mercury, Hasindité, Mercuriale annuelle, Ortiga muerta, Urtiga-morta, Barredoiro, Basallo, Malcoraje, Mercurial, Slobonov De Cîmp, Trepadatoare, Prolesnik Odnoletnij, Einjähriges Bingelkraut

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA DIOICA ANNUA CON FUSTI ERETTI RAMIFICATI ALTA FINO A 40 CM; FOGLIE OPPOSTE CON PICCIOLO SEGHETTATE AL MARGINE OVATO-LANCEOLATE DI 3-5 CM; FIORI VERDE-GIALLASTRO UNISESSUALI. QUELLI MASCHILI RIUNITI A SPIGA E QUELLI FEMMINILI IN GRUPPETTI ASCELLARI

FIORITURA O ANTESI
Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO-CHIARO


DROGA UTILIZZATA
PIANTA INTERA SENZA RADICE

PRINCIPI ATTIVI
Mercurialina (alcaloide), olio essenziale, principio amaro, glucosidi cianogenici, un colorante azzurro, saponine.

ERBA ALTERNATIVA
FRANGULA

TOSSICITÀ
ALTA

CONTROINDICAZIONI
ERBA TOSSICA! VIETATO L´USO COMUNE. USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO

AVVERTENZE
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

EFFICACIA TERAPEUTICA
DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
INTESTINO
ORGANI EMUNTORI
RENI
VIE URINARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
---NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
+DIURETICO
+LASSATIVO O PURGANTE
+STITICHEZZA O STIPSI

NOTE DI FITOTERAPIA
Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia.
I principi attivi della Mercorella tendono ad accumularsi nell'organismo; pertanto anche piccole quantità ripetute creano problemi di accumulo tossico.
Poco attiva quando è essiccata. Se abbondante nei pascoli può dare avvelenamento agli animali e forti coliche intestinali agli uomini se la mischiano inconsapevolmente ad insalate.
Secondo una tradizione popolare la presenza di mercorella sotto le viti fa andare a male il vino.Il medico greco Ippocrate consigliava gocce di succo fresco di mercuriale, da instillare direttamente nell'orecchio, per curare le sordità parziali o temporanee.La medicina popolare raccomandava l'utilizzo del succo estratto dalle foglie fresche di questa piantina per interrompere la produzione di latte delle nutrici. 1


Sorveglianza alle reazioni avverse
ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI

ANNOTAZIONI
La mercorella è una delle più comuni malerbe, ed è famosa nella storia della scienza per la misteriosa colorazione blu che si sviluppa quando qualsiasi parte della pianta è immersa in acqua. La colorazione è molto intensa ma transiente, perché vira poi al giallo. Charles Darwin fu fra i tanti che nell'ottocento, sull'onda dell'interesse per i coloranti, studiò il fenomeno, a dire il vero senza arrivare a molto. Il colore che la mercorella fa assumere all'acqua è blu intenso come quello dell'indaco, ma, diversamente da questo colorante, non si fissa bene sul cotone e, in generale, sulle fibre tessili, e la colorazione non è stabile a lungo. Se essicata lentamente e all'ombra, addirittura l'intera pianta assume una strana colorazione bluastra. A fine ottocento, lo sviluppo della sintesi industriale dell'indaco fece crollare il costo di questo colorante, ancora oggi usato per tingere i jeans, rendendo obsoleta la ricerca su coloranti blu alternativi. In questo modo, la ricerca sul principio colorante della mercorella fu relegato nel campo delle curiosità scientifiche e perse qualsiasi interesse pratico. Oggi sappiamo che tutte le parti della pianta contengono un alcaloide, battezzato hermidina, che si ossida facilmente all'aria dando origine alla colorazione blu che colpiva molto i ricercatori dell'ottocento. La curiosità dei ricercatori è oggi focalizzata sul modo insolito in cui la pianta si riproduce, lanciando i fiori maschili a circa 20 cm dalla pianta appena maturano. I fiori disperdono poi il loro polline al vento, che è l'agente dell'impollinazione. Un'altra caratteristica curiosa della specie è quella di presentare il fenomeno dell'androdoicia, cioè di presentare, all'interno di una stessa popolazione piante maschili e piante ermafrodite. Le piante maschili sono più piccole di quelle ermafrodite, ma sono decimate selettivamente dai vari insetti che si nutrono della pianta. Il fenomeno è generale per tutte le specie che presentano questa caratteristica, e si pensa che la maggiore suscettibilità delle piante maschili all'attacco da parte degli erbivori sia legato alla necessità di investire nella produzione del polline a scapito in quella della difesa contro gli attacchi dei predatori. Almeno in questo caso, quello maschile è il sesso debole. Il polline della mercorella è fortemente allergenico per l'uomo, e circa la metà delle persone che soffrono di febbre da fieno sono allergiche al polline della mercorella. La mercorella appartiene alla stessa famiglia della pianta della gomma, ed esiste sensibilità crociata fra gli allergeni delle due piante. In altre parole, chi è allergico ai guanti in lattice, lo è anche al polline della mercorella. La mercorella è, in principio, una piante edule, almeno dopo cottura. Può essere consumata come gli spinaci, ma anche essere facilmente confusa con una sua parente perenne e velenosa, la mercorella bastarda (Mercurialis perennis). Per questa ragione, e per il sapore non certo unico della pianta, se ne sconsiglia l'impiego in cucina. La natura dei principi tossici delle mercorelle non è ancora nota, ed il grado di velenosità di queste piante dibattuto. La cottura elimina in parte la velenosità della mercorella bastarda, ma sono descritti casi recenti di avvelenamento, non letale per il pronto intervento medico, anche con la pianta bollita. 2



BIBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

1 http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/Mercurialis_annua.htm
2 Dal libro "Erbe di città" vol I - di Giovammi Appendino - Riccardo Luciano - Renzo Salvo - ed ArabaFenice.

   



Jacob Sturm (1771-1848)

Autore: Olivier Pichard

Foto modificata per uso didattico. Originale da ITIS di Tecnica Agraria Arrigo Serpieri - Bologna

Infiorescenze di fiori maschili

Infiorescenze di fiori maschili

Autore: Michael Becker

Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it

Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


Foto e Immagini
di MERCORELLA
su